Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Formazione Continua, il 21 Dicembre un Corso per Tecnici a Milano

$
0
0

All’interno del percorso di Formazione Continua la giornata del 21 Dicembre della tappa Oro di Vola con Noi al PalaBadminton, che verterà il tema della “Gestione e valorizzazione dell’atleta di alto di livello”, sarà l’ultima occasione del 2019 per tutti i tecnici sportivi per acquisire i crediti volti al mantenimento della qualifica del sistema SNaQ.

 

Il corso, svolto in collaborazione con la Scuola dello Sport e Sport e Salute, inizierà alle 09.00 e si concluderà alle 18.00 e vedrà come formatore Valter Borellini, Docente della Scuola dello Sport.

 

Gli interessati alla partecipazione dovranno inviare un’e-mail a francescafabrizi@badmintonitalia.it indicando: Nome, Cognome e Qualifica Federale.

 

Programma Corso

 

 

 

 


Vola con Noi Oro, concluso il primo modulo al PalaBadminton

$
0
0

Si è concluso oggi, presso il Centro Tecnico Federale – PalaBadminton di Milano, il primo modulo della “Tappa Oro” nell’ambito del percorso formativo Federale dedicato ai Tecnici “Vola con Noi” che condurrà i partecipanti ad ottenere la qualifica di allenatore di III livello – Allenatore Capo.

 

Articolato in 2 moduli più uno per la valutazione finale, l'iniziativa didattica è partita giovedì scorso con 12 corsisti in possesso della qualifica di Tecnico di secondo livello federale: Federico Calzà, Antonio De Pasquale, Roberto Fava, Mauro Antonello Frau, Carmine Iacovella, Luigi Izzo, Vincenzo Pappalardo, Mauro Procaccini, Lorenzo Pugliese, Alessandro Redaelli, Mauro Ruggeri e Fabio Tomasello ai quali, il Segretario Generale, Giovanni Esposito, ha illustrato le competenze manageriali di un Tecnico di 3° Livello spiegando anche il sistema di valutazione con i punti chiavi per la stesura di un project work il cui argomento sarà definito nei prossimi giorni.

 

Il perno del corpo docente è formato dallo staff azzurro composto dal Direttore Tecnico Arturo Ruiz che ha parlato di pianificazione e periodizzazione dell’allenamento nell’atleta di alto livello mentre Javier Gallego si è soffermato sulla video analisi impreziosita da esercitazioni in campo. Robert Wetherell ha approfondito gli elementi tecnici e tattici per giocatori d’èlite, con particolare riferimento alla specialità di doppio, Lorenzo Pugliese ha trattato il bilanciamento tra preparazione fisica e tecnico-tattica e Iacopo Landi la gestione dell’atleta infortunato e post-infortunio. Modulo speciale per Valter Borellini che ha invece approfondito la comunicazione e la motivazione nell’atleta di alto livello, in collaborazione con la Scuola dello Sport – Sport e Salute Spa.

 

"Sono molto soddisfatto - ha detto DT Arturo Ruiz - è un momento storico per la nostra Federazione, l’inizio di un importante percorso che ha tra gli obiettivi principali quello di dare strumenti ad ogni allenatore per diventare ancora di più una figura di riferimento sul territorio. Vogliamo trasmettere tutte le conoscenze dello Staff Azzurro e condividere con altri docenti importanti questa iniziativa formativa che costituisce il massimo livello pianificabile in ambito federale e che vedrà il prossimo appuntamento il 4 e 5 aprile. Ho riscontrato un clima positivo e sono convinto che a luglio avremo degli allenatori ancora più motivati per la crescita e lo sviluppo del Badminton italiano".

 

 

20mo Corso Nazionale CONI per Tecnici di IV Livello Europeo

$
0
0

Il Corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ), permette il conseguimento di 47 crediti formativi.


Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e la gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione e alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione e alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, giocherà un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un Project Work costituirà oggetto della valutazione finale e rappresenterà per i corsisti un momento importante per riunire tutte le informazioni apprese durante il corso ed elaborarle personalmente nella realizzazione del lavoro.


Il corso, articolato in sette moduli didattici, include due percorsi formativi ed una sessione di valutazione finale:
• percorso élite: orientato alla preparazione e la gestione di atleti e squadre di alto livello;
• percorso giovanile: orientato alla preparazione e gestione di giovani atleti.

 

Il candidato che seleziona quindi i 7 moduli, dovrà frequentare obbligatoriamente le lezioni inerenti entrambi i percorsi.
Al termine del Corso superata la valutazione finale si acquisirà la qualifica di Tecnico di IV Livello

DIDATTICA
Le metodologie didattiche utilizzate saranno caratterizzate da una spiccata interattività: oltre alle lezioni frontali tenute in aula ci saranno esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e tavole rotonde. Saranno inoltre svolte alcune attività di formazione a distanza tra un modulo e l’altro con particolari compiti assegnati. Il lavoro finale vedrà infine, con la supervisione di un esperto, la realizzazione di un Project Work individuale dedicato alla disciplina sportiva di appartenenza. Tale progetto dovrà analizzare un problema specifico combinando una dimensione di ricerca ed una dimensione di applicabilità pratica sul campo.

 

MODULI
L’inizio è previsto per il 3 febbraio 2020 presso il centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, di seguito il dettaglio dei 7 moduli:

1. Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive 3 - 7 febbraio
2. Scienze bio-mediche applicate allo sport 2 - 6 marzo
3. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo I 18 - 22 maggio
4. Allenamento giovanile I 22  -26 giugno
5. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo II 21 - 25 settembre
6. Allenamento giovanile II 19 - 23 ottobre
7. Il Coaching nell’attività sportiva di alto livello 16 - 20 novembre

Durante il corso è prevista anche la partecipazione gratuita a sei seminari:
Valutazione finale 18 dicembre 2020

DESTINATARI
Tecnici in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA/ di appartenenza.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail: michela.digloria@sportesalute.eu

 

CREDITI FORMATIVI
In accordo con lo SNaQ – Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi, la frequenza dei 7 moduli permette il conseguimento di 47 Crediti Formativi, ottenibili attraverso le diverse modalità formative: in presenza (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, ecc.), attraverso le attività relative allo studio personale e con la produzione di un elaborato finale. Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Scuola dello Sport a supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, è stato sottoscritto un protocollo di cooperazione culturale e scientifica tra la Scuola dello Sport e l’Università del Foro Italico, pertanto i tecnici in possesso della qualifica di Tecnico di IV livello europeo avranno la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea in Scienze motorie riservato ai Tecnici di IV livello europeo.

 

MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il Corso è a numero chiuso (40 partecipanti). La domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae, che si trovano all'interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro il 20 gennaio 2020 all'indirizzo di posta elettronica michela.digloria@sportesalute.eu. Si chiede di dare evidenza mediante e-mail del possesso del III Livello Tecnico FSN o DSA (con dichiarazione della FSN o DSA di appartenenza o con copia del tesserino).

Visualizza il bando di partecipazione


IMPORTANTE: sia la domanda del corso che la scheda CV, vanno scaricate e salvate sul desktop.
Dopo averle salvate:
- aprire esclusivamente i files con Adobe Reader;
- compilare ogni campo;
- salvare;
- inviare come allegato a michela.digloria@sportesalute.eu

 

 

Corso per Trainer e Tutor Shuttle Time nei Paesi Bassi

$
0
0

Si informa tutti i tecnici interessati che dal 24 al 26 Gennaio si svolgerà nei Paesi Bassi a Papendal un corso per Trainer e Tutor Shuttle Time organizzato da Badminton Europe.

 

Tutti coloro che volessero proporre la propria candidatura hanno tempo fino a martedì 14 Gennaio per inviare alla mail: fabianasgroi@badmintonitalia.it il proprio CV in lingua inglese. La Federazione Italiana Badminton potrà candidare due corsisti, ai quali sarà garantita la copertura di tutti i costi per la partecipazione al corso.

 

Si ricorda come da Bando che il candidato dovrà avere le seguenti skill:

  • essere un allenatore e/o educatore con capacità di presentazione di alto livello;
  • essere esperto nella pianificazione e nella realizzazione di seminari e corsi per adulti;
  • essere un buon giocatore di Badminton con una solida conoscenza dello sport;
  • può aver allenato o insegnato il Badminton in un contesto scolastico;
  • deve avere un'ottima conoscenza di: Shuttle Time (ad es. Obiettivi del programma, contenuto del materiale del corso), del Manuale Shuttle Time, del Planning delle Lezioni per gli insegnanti e delle Linee guida per i tutor.

 

Bando

 

 

 

Insieme per vincere, a Roma il workshop aziendale

$
0
0

Si è svolto lo scorso 9 gennaio, presso il Tiro a Segno Nazionale – sezione di Roma, il workshop organizzato dalla FIBa e rivolto al Personale della Merck Serono, azienda specializzata in prodotti innovativi e ad alta tecnologia, nei settori chimico e farmaceutico.

 

Gli obiettivi del corso erano quelli di fornire consapevolezza sulla necessità di analizzare il contesto, acquisire la flessibilità, l’autocontrollo e la concentrazione per centrare il target, abituarsi a pensare che il gruppo raggiunge i risultati mediante il lavoro dei singoli.

 

La metafora del Badminton è stata illustrata dal Segretario Generale FIBa, Giovanni Esposito, che si è focalizzato in particolare sulle dinamiche culturali che possono trasformare un gruppo in un team vincente, mentre il Segretario Generale dell’Unione Italiana Tiro a Segno, Valter de Giusti, ha introdotto il concetto di obiettivi e le necessarie competenze per riuscire a centrarli.

 

Poi tutti i partecipanti si sono confrontati sulle linee di tiro del Poligono romano sperimentando in prima persona le difficoltà di “fare centro” con la pistola ad aria compressa ad una distanza di 10 metri dal bersaglio.

 
 
 

BWF/BEC Coach Education Level 1 coach Course a Nicosia

$
0
0

A Nicosia (Cipro) dal 12 al 15 marzo si svolgerà il BWF/BEC Coach Education Level 1 coach Course.

 

Gli interessati possono inviare - per le opportune valutazioni della Direzione Tecnica - la candidatura alla mail federazione@badmintonitalia.it entro lunedi 3 febbraio unitamente al CV in lingua inglese.

 

Per maggiori info si può consultare l’invito.

 

Tutte le spese non coperte da Badminton Europe sono a carico dei partecipanti.

 

 

Vola con Noi, entusiasmo a Savignano sul Rubicone e a Lamezia Terme

$
0
0

Si è aperto con la tappa Arancione a Savignano sul Rubicone in Emilia Romagna e a Lamezia Terme in Calabria il 2020 della Formazione dei Tecnici Federali. Quattordici i corsisti presenti in Emilia Romagna sotto la guida del Docente Formatore Fabio Morino mentre dodici sono stati i partecipanti in Calabria con il Docente Marianna Viola.

 

A prendere parte al corso emiliano sono stati: Bianca Barilli, Patrizia Betti, Michela Bridi, William Forcellini, Maria Cristina Furia, Patrizia Galassi, Tina Galassi, Lisa Gaspari, Milena Grassi, Cristina Masotti, Andrea Mescolini, Eros Montemaggi, Francesca Valzania, Davood Zarandi.

 

In Calabria invece hanno partecipato: Giovanna Bandiera, Giuseppe Barberio, Luca Bombardiere, Alessia Cerra, Maria Teresa Franco, Davide Guzzo, Francesco Liuzzi, Stefano Mancuso, Francesco Mirenda, Pasquale Perri, Esterina Scalise e Pasquale Vasinton.

 

Prossimo appuntamento a Padova il 1 e 2 Febbraio con la tappa Verde.

 

Foto Gruppo Vcn Lamezia

 

 

Vola con Noi Verde in Veneto

$
0
0

Si è conclusa la tappa Verde di Vola con Noi che ha visto a Padova la partecipazione di nove corsisti.

 

A guidare il corso il docente Alessandro Redaelli, presenti: Martina Albertini, Roberta Boato, Erika Faggin, Riccardo Ferraretto, Sandra Lazzarini, Michele Marchioro, Gianluca Marchioro, Alessandro Simonato e Irene Veronese. Inoltre i corsisti Lazzarini, Marchioro, Simonato e Veronese hanno superato in maniera eccellente l’esame per conseguire la qualifica di I Livello SNaQ.

 

Prossimi appuntamenti tra due weekend con il Vola con Noi Arancione in Molise a Campobasso e il Vola con Noi Verde in Calabria a Cosenza.

 

 

 

 


Tappa verde in Lombardia

$
0
0

Quattordici corsisti hanno frequentato questo weekend la tappa verde di Vola con Noi a Bagnatica in provincia di Bergamo.

 

Il corso tenuto dal Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino ha visto la presenza di: Alberto Bettani Flavio Bettoni, Maria Branca, Elisa Brentel, Antonella Crapanzano, Massimilano D’Atri, John Donovan, Sara Marchesini, Alex Mason, Evidio Milani, Paolo Milani, Alessandra Nacci, Elena Trequattrini, Ferdinando Volpi.

 

Tre partecipanti (Bettani, Bettoni e Nacci) hanno concluso il proprio percorso superando con esito positivo l’esame.

 

Prossimo appuntamento per la formazione la storica Tappa Oro che si svolgerà dal 19 al 22 Dicembre al PalaBadminton di Milano.

 

 

Vola con noi, doppia tappa arancione in Campania e Puglia

$
0
0

Weekend affollato di tappe arancioni Vola con Noi con un doppio appuntamento in Campania a Casoria (Na) e in Puglia a Santeramo in Colle (Ba).

 

In Campania il corso si è svolto nella palestra della scuola Istituto comprensivo statale “Filippo Palizzi” a Casoria e sotto la docenza di Monica Memoli erano presenti 8 corsisti: Pasquale Anastasio, Maria Luisa Cauto, Luigi Della Gala, Rita Esposito, Vincenzo Maffei, Anna Marinelli, Anna Rosa Raimo e Domenico Romano. Ad aprire il corso è stato il Delegato Provinciale di Caserta, Sergio Panico.

 

Quattordici invece i partecipanti a Santeramo in Colle in Puglia guidati dal docente Marcin Wojtowicz: Lucrezia Abbadessa, Daria Annachiara Angiolillo, Alessandro Caponio, Marco Maria Ciuffreda, Michela Contessa, Gina Fiore, Giuseppina Fiorentina, Giovanni Manigrasso, Salvatorina Olivieri, Anna Maria Rita Quercia, Roberta Ruscitto, Marilucy Scarati, Franca Sonnante e Rosanna Zilio.

 

In entrambi i corsi si è manifestato l’interesse di proseguire il percorso formativo con delle tappe Uniche o Rosse.

 

 

foto gruppo

 

 

Formazione Continua, il 21 Dicembre un Corso per Tecnici a Milano

$
0
0

All’interno del percorso di Formazione Continua la giornata del 21 Dicembre della tappa Oro di Vola con Noi al PalaBadminton, che verterà il tema della “Gestione e valorizzazione dell’atleta di alto di livello”, sarà l’ultima occasione del 2019 per tutti i tecnici sportivi per acquisire i crediti volti al mantenimento della qualifica del sistema SNaQ.

 

Il corso, svolto in collaborazione con la Scuola dello Sport e Sport e Salute, inizierà alle 09.00 e si concluderà alle 18.00 e vedrà come formatore Valter Borellini, Docente della Scuola dello Sport.

 

Gli interessati alla partecipazione dovranno inviare un’e-mail a francescafabrizi@badmintonitalia.it indicando: Nome, Cognome e Qualifica Federale.

 

Programma Corso

 

 

 

 

Vola con Noi Oro, concluso il primo modulo al PalaBadminton

$
0
0

Si è concluso oggi, presso il Centro Tecnico Federale – PalaBadminton di Milano, il primo modulo della “Tappa Oro” nell’ambito del percorso formativo Federale dedicato ai Tecnici “Vola con Noi” che condurrà i partecipanti ad ottenere la qualifica di allenatore di III livello – Allenatore Capo.

 

Articolato in 2 moduli più uno per la valutazione finale, l'iniziativa didattica è partita giovedì scorso con 12 corsisti in possesso della qualifica di Tecnico di secondo livello federale: Federico Calzà, Antonio De Pasquale, Roberto Fava, Mauro Antonello Frau, Carmine Iacovella, Luigi Izzo, Vincenzo Pappalardo, Mauro Procaccini, Lorenzo Pugliese, Alessandro Redaelli, Mauro Ruggeri e Fabio Tomasello ai quali, il Segretario Generale, Giovanni Esposito, ha illustrato le competenze manageriali di un Tecnico di 3° Livello spiegando anche il sistema di valutazione con i punti chiavi per la stesura di un project work il cui argomento sarà definito nei prossimi giorni.

 

Il perno del corpo docente è formato dallo staff azzurro composto dal Direttore Tecnico Arturo Ruiz che ha parlato di pianificazione e periodizzazione dell’allenamento nell’atleta di alto livello mentre Javier Gallego si è soffermato sulla video analisi impreziosita da esercitazioni in campo. Robert Wetherell ha approfondito gli elementi tecnici e tattici per giocatori d’èlite, con particolare riferimento alla specialità di doppio, Lorenzo Pugliese ha trattato il bilanciamento tra preparazione fisica e tecnico-tattica e Iacopo Landi la gestione dell’atleta infortunato e post-infortunio. Modulo speciale per Valter Borellini che ha invece approfondito la comunicazione e la motivazione nell’atleta di alto livello, in collaborazione con la Scuola dello Sport – Sport e Salute Spa.

 

"Sono molto soddisfatto - ha detto DT Arturo Ruiz - è un momento storico per la nostra Federazione, l’inizio di un importante percorso che ha tra gli obiettivi principali quello di dare strumenti ad ogni allenatore per diventare ancora di più una figura di riferimento sul territorio. Vogliamo trasmettere tutte le conoscenze dello Staff Azzurro e condividere con altri docenti importanti questa iniziativa formativa che costituisce il massimo livello pianificabile in ambito federale e che vedrà il prossimo appuntamento il 4 e 5 aprile. Ho riscontrato un clima positivo e sono convinto che a luglio avremo degli allenatori ancora più motivati per la crescita e lo sviluppo del Badminton italiano".

 

 

20mo Corso Nazionale CONI per Tecnici di IV Livello Europeo

$
0
0

Il Corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ), permette il conseguimento di 47 crediti formativi.


Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e la gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione e alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione e alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, giocherà un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un Project Work costituirà oggetto della valutazione finale e rappresenterà per i corsisti un momento importante per riunire tutte le informazioni apprese durante il corso ed elaborarle personalmente nella realizzazione del lavoro.


Il corso, articolato in sette moduli didattici, include due percorsi formativi ed una sessione di valutazione finale:
• percorso élite: orientato alla preparazione e la gestione di atleti e squadre di alto livello;
• percorso giovanile: orientato alla preparazione e gestione di giovani atleti.

 

Il candidato che seleziona quindi i 7 moduli, dovrà frequentare obbligatoriamente le lezioni inerenti entrambi i percorsi.
Al termine del Corso superata la valutazione finale si acquisirà la qualifica di Tecnico di IV Livello

DIDATTICA
Le metodologie didattiche utilizzate saranno caratterizzate da una spiccata interattività: oltre alle lezioni frontali tenute in aula ci saranno esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e tavole rotonde. Saranno inoltre svolte alcune attività di formazione a distanza tra un modulo e l’altro con particolari compiti assegnati. Il lavoro finale vedrà infine, con la supervisione di un esperto, la realizzazione di un Project Work individuale dedicato alla disciplina sportiva di appartenenza. Tale progetto dovrà analizzare un problema specifico combinando una dimensione di ricerca ed una dimensione di applicabilità pratica sul campo.

 

MODULI
L’inizio è previsto per il 3 febbraio 2020 presso il centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, di seguito il dettaglio dei 7 moduli:

1. Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive 3 - 7 febbraio
2. Scienze bio-mediche applicate allo sport 2 - 6 marzo
3. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo I 18 - 22 maggio
4. Allenamento giovanile I 22  -26 giugno
5. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo II 21 - 25 settembre
6. Allenamento giovanile II 19 - 23 ottobre
7. Il Coaching nell’attività sportiva di alto livello 16 - 20 novembre

Durante il corso è prevista anche la partecipazione gratuita a sei seminari:
Valutazione finale 18 dicembre 2020

DESTINATARI
Tecnici in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA/ di appartenenza.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail: michela.digloria@sportesalute.eu

 

CREDITI FORMATIVI
In accordo con lo SNaQ – Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi, la frequenza dei 7 moduli permette il conseguimento di 47 Crediti Formativi, ottenibili attraverso le diverse modalità formative: in presenza (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, ecc.), attraverso le attività relative allo studio personale e con la produzione di un elaborato finale. Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Scuola dello Sport a supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, è stato sottoscritto un protocollo di cooperazione culturale e scientifica tra la Scuola dello Sport e l’Università del Foro Italico, pertanto i tecnici in possesso della qualifica di Tecnico di IV livello europeo avranno la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea in Scienze motorie riservato ai Tecnici di IV livello europeo.

 

MODALITÀ DI AMMISSIONE
Il Corso è a numero chiuso (40 partecipanti). La domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae, che si trovano all'interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro il 20 gennaio 2020 all'indirizzo di posta elettronica michela.digloria@sportesalute.eu. Si chiede di dare evidenza mediante e-mail del possesso del III Livello Tecnico FSN o DSA (con dichiarazione della FSN o DSA di appartenenza o con copia del tesserino).

Visualizza il bando di partecipazione


IMPORTANTE: sia la domanda del corso che la scheda CV, vanno scaricate e salvate sul desktop.
Dopo averle salvate:
- aprire esclusivamente i files con Adobe Reader;
- compilare ogni campo;
- salvare;
- inviare come allegato a michela.digloria@sportesalute.eu

 

 

Corso per Trainer e Tutor Shuttle Time nei Paesi Bassi

$
0
0

Si informa tutti i tecnici interessati che dal 24 al 26 Gennaio si svolgerà nei Paesi Bassi a Papendal un corso per Trainer e Tutor Shuttle Time organizzato da Badminton Europe.

 

Tutti coloro che volessero proporre la propria candidatura hanno tempo fino a martedì 14 Gennaio per inviare alla mail: fabianasgroi@badmintonitalia.it il proprio CV in lingua inglese. La Federazione Italiana Badminton potrà candidare due corsisti, ai quali sarà garantita la copertura di tutti i costi per la partecipazione al corso.

 

Si ricorda come da Bando che il candidato dovrà avere le seguenti skill:

  • essere un allenatore e/o educatore con capacità di presentazione di alto livello;
  • essere esperto nella pianificazione e nella realizzazione di seminari e corsi per adulti;
  • essere un buon giocatore di Badminton con una solida conoscenza dello sport;
  • può aver allenato o insegnato il Badminton in un contesto scolastico;
  • deve avere un'ottima conoscenza di: Shuttle Time (ad es. Obiettivi del programma, contenuto del materiale del corso), del Manuale Shuttle Time, del Planning delle Lezioni per gli insegnanti e delle Linee guida per i tutor.

 

Bando

 

 

 

Insieme per vincere, a Roma il workshop aziendale

$
0
0

Si è svolto lo scorso 9 gennaio, presso il Tiro a Segno Nazionale – sezione di Roma, il workshop organizzato dalla FIBa e rivolto al Personale della Merck Serono, azienda specializzata in prodotti innovativi e ad alta tecnologia, nei settori chimico e farmaceutico.

 

Gli obiettivi del corso erano quelli di fornire consapevolezza sulla necessità di analizzare il contesto, acquisire la flessibilità, l’autocontrollo e la concentrazione per centrare il target, abituarsi a pensare che il gruppo raggiunge i risultati mediante il lavoro dei singoli.

 

La metafora del Badminton è stata illustrata dal Segretario Generale FIBa, Giovanni Esposito, che si è focalizzato in particolare sulle dinamiche culturali che possono trasformare un gruppo in un team vincente, mentre il Segretario Generale dell’Unione Italiana Tiro a Segno, Valter de Giusti, ha introdotto il concetto di obiettivi e le necessarie competenze per riuscire a centrarli.

 

Poi tutti i partecipanti si sono confrontati sulle linee di tiro del Poligono romano sperimentando in prima persona le difficoltà di “fare centro” con la pistola ad aria compressa ad una distanza di 10 metri dal bersaglio.

 
 
 

BWF/BEC Coach Education Level 1 coach Course a Nicosia

$
0
0

A Nicosia (Cipro) dal 12 al 15 marzo si svolgerà il BWF/BEC Coach Education Level 1 coach Course.

 

Gli interessati possono inviare - per le opportune valutazioni della Direzione Tecnica - la candidatura alla mail federazione@badmintonitalia.it entro lunedi 3 febbraio unitamente al CV in lingua inglese.

 

Per maggiori info si può consultare l’invito.

 

Tutte le spese non coperte da Badminton Europe sono a carico dei partecipanti.

 

 

Vola con Noi, entusiasmo a Savignano sul Rubicone e a Lamezia Terme

$
0
0

Si è aperto con la tappa Arancione a Savignano sul Rubicone in Emilia Romagna e a Lamezia Terme in Calabria il 2020 della Formazione dei Tecnici Federali. Quattordici i corsisti presenti in Emilia Romagna sotto la guida del Docente Formatore Fabio Morino mentre dodici sono stati i partecipanti in Calabria con il Docente Marianna Viola.

 

A prendere parte al corso emiliano sono stati: Bianca Barilli, Patrizia Betti, Michela Bridi, William Forcellini, Maria Cristina Furia, Patrizia Galassi, Tina Galassi, Lisa Gaspari, Milena Grassi, Cristina Masotti, Andrea Mescolini, Eros Montemaggi, Francesca Valzania, Davood Zarandi.

 

In Calabria invece hanno partecipato: Giovanna Bandiera, Giuseppe Barberio, Luca Bombardiere, Alessia Cerra, Maria Teresa Franco, Davide Guzzo, Francesco Liuzzi, Stefano Mancuso, Francesco Mirenda, Pasquale Perri, Esterina Scalise e Pasquale Vasinton.

 

Prossimo appuntamento a Padova il 1 e 2 Febbraio con la tappa Verde.

 

Foto Gruppo Vcn Lamezia

 

 

Vola con Noi Verde in Veneto

$
0
0

Si è conclusa la tappa Verde di Vola con Noi che ha visto a Padova la partecipazione di nove corsisti.

 

A guidare il corso il docente Alessandro Redaelli, presenti: Martina Albertini, Roberta Boato, Erika Faggin, Riccardo Ferraretto, Sandra Lazzarini, Michele Marchioro, Gianluca Marchioro, Alessandro Simonato e Irene Veronese. Inoltre i corsisti Lazzarini, Marchioro, Simonato e Veronese hanno superato in maniera eccellente l’esame per conseguire la qualifica di I Livello SNaQ.

 

Prossimi appuntamenti tra due weekend con il Vola con Noi Arancione in Molise a Campobasso e il Vola con Noi Verde in Calabria a Cosenza.

 

 

 

 

Vola con Noi, tappa Verde in Calabria

$
0
0

A Cosenza si è svolto lo scorso weekend la tappa verde di Vola con Noi che ha visto la partecipazione di 8 corsisti e la creazione di 9 nuovi allenatori di I Livello.

 

Al corso diretto dal Formatore Fabio Morino hanno partecipato: Giuseppe Barberio, Davide Cafarelli, Alessia Cerra, Davide Guzzo, Mina Hosseinirad, Pasquale Perri, Demis Paolo Romeo e Leonildo Russo. All’esame ha anche partecipato Domenico Saladino.

 

 

Vola con Noi Arancione nel Lazio, quindici corsisti

$
0
0

A Priverno in provincia di Latina è arrivato lo scorso weekend il percorso formativo per tecnici Vola con Noi con la tappa Arancione che ha visto come docente Laia Oset Moncho.

 

Quindici i presenti al corso: Sabrina Chinappi, Gianpaola Colombi, Lorenzo Conti, Gianna De Meo, Ivana Durante, Claudia Esposito, Maria Forte, Giancarlo Giovine, Simonetta Iannone, Francesco Maria Iatrino, Marilena Ranucci, Ciro Pistilli, Maria Sannino, Francesco Vallone e Maria Zanda.

 

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live