Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Scuola dello Sport, la Gestione dell’Incertezza.

$
0
0

La spaventosa pandemia del Coronavirus è solo il più recente degli avvenimenti inaspettati e imprevisti che hanno creato uno shock universale. In precedenza siamo stati colpiti da eventi di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come la meravigliosa invenzione della ruota, i sanguinosi attentati dell’11 settembre, il disastroso crollo di Wall Street o il successo planetario di Google. E così, anche nel più ristretto ambito della nostra vita privata o professionale, ci illudiamo di poter pianificare e controllare tutto, quando invece a fare la differenza è la capacità di affrontare in modo rapido e intuitivo gli eventi improvvisi, sia quelli più stressanti e traumatici sia le felici, inattese (e spesso di breve durata) opportunità. I treni che passano poche volte nella vita, ovvero le cosiddette Sliding Doors del film di alcuni anni fa.


In questo workshop faremo riferimento alle brillanti e innovative elaborazioni di Nassim Nicholas Taleb, saggista e matematico libanese naturalizzato statunitense, che dopo l’esperienza come consulente finanziario ha dedicato la sua vita allo studio dei processi di incertezza e di rischio. Taleb ha dapprima lanciato l’ espressione “cigno nero” (inteso come evento critico e inaspettato che sconvolge la storia) e poi proposto e approfondito il costrutto dell’ “antifragilità”.


Per Taleb, fragile è ciò che viene facilmente danneggiato da una “scossa”; robusto o resiliente ciò che resiste agli shock e rimane o torna identico a se stesso. L'antifragile invece è quel soggetto o sistema che, se esposto a un trauma, ad una crisi o una variazione, non solo resiste e si oppone ma proprio grazie ad essa migliora e si evolve, apprendendo dall’ esperienza.

E’ quindi un’illusione (che l’autore definisce con humour “sovietico-harvardiana”) quella di poter pianificare e prevedere tutto ed eliminare così per sempre le incertezze e gli imprevisti. Dobbiamo cambiare paradigma e trarre invece vantaggio dalla volatilità e dal disordine, persino dagli errori, purchè si riesca ad utilizzare le opportunità delle crisi, dei cambiamenti improvvisi, del trauma per crescere e per migliorare, per costruire qualcosa di nuovo.

Non possiamo prevedere tutto o creare organizzazioni perfette. Possiamo invece divenire più flessibili, quindi adattabili ai cambiamenti, anche improvvisi, repentini e radicali. Attivandoci rapidamente e con fiducia quando è necessario.


OBIETTIVI

1. Condividere le conoscenze di base e il significato di termini quali: fragile, robusto, resiliente, antifragile come approcci diversi per difendersi dal rischio o affrontare attivamente e creativamente l’incertezza
“Quando soffia il vento del cambiamento, alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento” (proverbio cinese)


2. Riconoscere in sé e capire come sviluppare le capacità più utili nelle situazioni di crisi imprevista:
- allenarsi quotidianamente ai cambiamenti cercando frequenti (sebbene non continui e cronici) picchi di stress: sfide professionali o agonistiche, apprendimenti difficili, iniziative inconsuete o rischiose etc.;
- individuare le opportunità latenti in una crisi e le competenze personali più adatte;
- affidarsi all’ intuito emotivo e al pensiero laterale anziché alla rigidità delle previsioni o agli schemi preordinati;
- non aver paura di tentare e sbagliare ma imparare dagli errori;
- cercare partners per affrontare l’ incertezza, inserirsi in un gruppo o magari guidare il gioco di squadra


Modalità di attuazione ed esercitazione
Anche nell’ attuazione pratica di questo corso proviamo a cogliere l’opportunità latente, il vantaggio secondario insito nella clausura obbligata imposta dal Coronavirus. Non ci è possibile in questa fase convergere nelle aule accoglienti e immerse nel verde della Scuola dello Sport? E allora proviamo a condividere la stimolante esperienza di un corso on line e trarre profitto anche da questa nuova modalità di comunicazione didattica. Con il supporto dell’applicazione Microsoft TEAMS (utilizzata anche da molte Università italiane e del tutto gratuita oltre che di estrema semplicità per i partecipanti) ci collegheremo dalle rispettive abitazioni per assistere all’esposizione da parte del docente, anche tramite slide o altri sussidi, e successivamente intervenire con domande.


DESTINATARI
Il seminario è aperto a tutti, particolarmente rivolto ad atleti, tecnici, dirigenti sportivi e a tutti coloro che operano all’ interno di Federazioni sportive, società e associazioni sportive, gruppi del volontariato e del privato-sociale attivi nel territorio.


QUANDO
Mercoledì 22 aprile per una durata di 2 ore (dalle 11 alle 13)


QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all'evento è gratuita, previa iscrizione secondo le modalità indicate di seguito.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 20 aprile. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Una volta effettuata l’iscrizione riceverete una mail di invito al webinar attraverso l’applicazione TEAMS di Microsoft.
 

Istruzioni per la connessione a TEAMS
Per partecipare al Corso di Formazione online sarà sufficiente cliccare sul link "Partecipa alla riunione di Microsoft Teams" (ovvero il seminario La Gestione dell’Incertezza) presente nella mail di convocazione.


Appena cliccato sul link, il sistema potrebbe mostrare due indicazioni:
- Scarica l’app oppure Partecipa sul Web andando al seguente indirizzo teams.office.com
- Apri Microsoft Teams se l’app Teams è già installata.


L’app è consigliabile per una migliore esperienza ma non è obbligatoria. Prima di cliccare su Partecipa ora, accertarsi che webcam e microfono siano ATTIVI.


I partecipanti al Corso possono utilizzare varie funzionalità cliccando sui pulsanti della barra degli strumenti che appare durante la riunione:
 

TEAMS.png
      1        2         3        4        5       6        7       8


1. Visualizzare la durata della riunione
2. Attivare / disattivare la telecamera;
3. Attivare / disattivare il microfono;
4. Condividere con i partecipanti lo schermo del proprio computer (ad esempio per mostrare una presentazione in PowerPoint/Pdf/Word etc);
5. Varie funzionalità non fondamentali durante il seminario
6. Mostrare / nascondere la chat per scrivere o ricevere risposte dagli altri partecipanti
7. Mostrare / nascondere i partecipanti alla riunione
8. Disconnettersi dalla riunione


Note tecniche

- Per un migliore utilizzo della piattaforma si consiglia di utilizzare un computer portatile o fisso, dotato di videocamera, microfono e audio.
- Accertarsi di avere una connettività stabile ed efficiente
- Durante il webinar è consigliato tenere il microfono e la videocamera spenti, aprendoli sono in caso di domande o interventi.
- Evitare, durante lo svolgimento del corso, che altre persone possano utilizzare la vostra connettività al fine di non degradare la qualità del collegamento.
- Se non si utilizza l’app Teams è consigliabile utilizzare Teams via web su browser Chrome.


Per qualsiasi chiarimento o in caso di difficoltà potete chiamare al numero 06 32729172 o inviare una mail a mirella.pirritano@sportesalute.eu


Vi consigliamo comunque di prendere dimestichezza con il sistema qualche giorno prima del seminario.

 

 


Corso di Formazione per i Docenti di I Livello

$
0
0

Nei due prossimi weekend (18-19 Aprile e 25-26 Aprile) la Federazione inaugurerà come da Circolare n. 6/2020 la piattaforma online dedicata alla formazione.

 

Il periodo di "lockdown" che il nostro Paese sta vivendo non può fermare le attività didattiche della nostra Federazione così come non dovrà fermare le nostre attività seminariali di approfondimento. Data la situazione contingente, ma anche volendo valorizzare e migliorare le attività di erogazione di contenuti "a distanza" nei mesi successivi alla fine dell'emergenza, la modalità Hangouts Meet (che stiamo utilizzando per gli incontri dello Staff e le riunioni con le componenti federali) può progressivamente consolidarsi, affiancando quella in presenza. 

 

In questa logica abbiamo pensato di avviare una prima iniziativa didattica riservata alla formazione dei formatori, di cui si allega il dispositivo, che si colloca in un più ampio Progetto Speciale per il 2020 pensato dalla direzione tecnica e avente l’obiettivo di creare un gruppo di tecnici di Alto livello e di favorirne una formazione ad hoc, entrando così in una fase evolutiva e di perfezionamento del Progetto “Vola con Noi”. 

 

Circolare n. 6/2020
Vola con Noi Formazione dei Docenti

 

 

Al via il Corso di formazione dei Docenti formatori del I Livello tecnico – Aiuto Allenatore  

$
0
0

Ha preso il via questa mattina, in modalità on line, la prima edizione del corso di formazione dei Docenti formatori del I Livello tecnico – Aiuto Allenatore.

Una iniziativa che si colloca in un più ampio Progetto Speciale per il 2020 pensato dalla direzione tecnica con l’obiettivo di creare un gruppo di tecnici di Alto livello e di favorirne una formazione ad hoc, al fine di entrare così in una fase evolutiva e di perfezionamento del Progetto “Vola con Noi”.

 

Il Presidente Beninati ha inaugurato il contenitore formativo ringraziando tutti i tecnici che hanno aderito all’inziativa e specificando che il periodo di lockdown non può fermare le attività didattiche della Federazione. Ha poi espresso gratitudine  allo Staff Azzurro, alla Segreteria Federale e in particolare a Fabio Morino per aver reso possibile questo progetto ambizioso.

 

Nell’ordine hanno salutato l’aula anche il Vice Presidente Claudia Nista, il Consigliere Federale Giuseppe Calo’ referente della commissione "Formazione e scuola" e il Segretario Giovanni Esposito che insieme al DT Arturo Ruiz hanno anticipato i prossimi step del progetto formativo che vedrà in programma altre due unità didattiche, una dedicata alle tecniche di comunicazione didattica ed una dedicata alla metodologia dell’insegnamento che dovrebbe svolgersi auspicabilmente al PalaBadminton di Milano. 

 

Sono inoltre in programma a maggio una serie di aggiornamenti, sempre in modalità on line, per impreziosire il percorso di formazione continua progettato per agevolare la crescita culturale dei tecnici di Badminton.

 

Ecco gli obiettivi generali del corso di formazione per formatori:

  • creare senso di appartenenza e diffondere conoscenza e contenuti dei corsi tra i formatori federali;
  • aumentare la capacità di gestire il proprio stato emotivo con particolare riferimento al momento precedente e a quello introduttivo della lezione;
  • fornire un approccio metodologico per rendere la propria comunicazione didattica efficace;
  • aumentare il livello di consapevolezza del proprio modo di gestire l’attività formativa. 

Presenti in aula virtuale, oltre lo staff azzurro e il responsabile tecnico del CTT di VIA di Malles Venosta Henri Vervoort, i tecnici-formatori Alberto Bottino, Anizette Cabiles, Paolo Cambone, Giuseppe Caracausi, Mauro Frau, Enrico Galeani, Flavio Gioja, Carmine Iacovella, Monica Memoli, Alessandro Redaelli, Nicola Rotta, Rosamaria Sammarco, Marco Valentino, Marianna Viola, Marianna Viola, Marcin Wojtowicz. 

 

 

Corsi di Formazione a distanza per i Tecnici

$
0
0

Il periodo di "lockdown" che il nostro Paese sta vivendo non può fermare le attività didattiche della nostra Federazione così come non dovrà fermare le nostre attività seminariali di approfondimento. Data la situazione contingente, ma anche volendo valorizzare e migliorare le attività di erogazione di contenuti "a distanza" nei mesi successivi alla fine dell'emergenza, la modalità Hangouts Meet (che stiamo utilizzando per gli incontri dello Staff e le riunioni con le componenti federali) può progressivamente consolidarsi, affiancando quella in presenza.

 

In questa logica, come previsto dalla Circolare 7/2020, abbiamo pensato di avviare un’ulteriore iniziativa didattica, dopo quella riservata alla formazione dei Docenti formatori, rivolta all’aggiornamento dei Tecnici Federali, di cui si allega il dispositivo, nell’ottica di formazione continua e di mantenimento nei rispettivi Albi Tecnici, come previsto dal nuovo Regolamento dei Quadri Tecnici.

 

Per questi motivi sono stati indetti i seguenti Webinar riservati agli istruttori e ai tecnici iscritti all'albo in base al loro livello:

Promoter: Webinar "Scuola e Didattica a Distanza" 9-10 Maggio (Docente: Fabio Morino);

I Livello: Webinar "Approfondimenti tecnici - focus sul Singolo" 23-24 Maggio (Docente: Fabio Morino);

II Livello: Webinar "Approfondimenti tecnici - focus sul Doppio" 30-31 Maggio (Docente: Fabio Morino);

III e IV Livello: Webinar "Analisi tecnico-tattica sul singolo" 27 Maggio (Docente: Arturo Ruiz).

 

Note per la registrazione al Webinar

  • Registrarsi indicando possibilmente l’email collegata ad un account Google sul quale riceverete l’invito;

  • A seconda dell’ultima qualifica acquisita, da indicare in fase di registrazione, sarete invitati al rispettivo corso di aggiornamento;

  • Nel caso si volesse partecipare a più webinar di aggiornamento, inviare una mail di richiesta a parte tenendo conto che: per il reintegro in Albo Tecnici delle qualifiche scadute a dicembre 2019 è necessario partecipare al webinar dedicato alla qualifica da rinnovare; per la formazione continua dei tecnici in Albo è’ possibile richiedere la partecipazione a Webinar di aggiornamento pari o inferiori al livello tecnico acquisito (es. un Tecnico di 2° livello può richiedere di partecipare oltre al webinar di 2°livello anche a quello di 1° livello e Promoter, non può fare richiesta per il 3° livello).

 

Note Tecniche di partecipazione al Webinar

  • Se non si utilizza l’app Hangouts Meet è necessario aprire l’invito via web su browser Chrome;

  • Per un migliore utilizzo della piattaforma si consiglia di utilizzare un computer portatile o fisso, dotato di videocamera, microfono e audio;

  • Accertarsi di avere una connettività stabile ed efficiente;

  • In fase di accesso e durante il webinar è richiesto di tenere il microfono e la videocamera spenti, aprendoli solo in caso di domande o interventi;

  • Evitare, durante lo svolgimento del corso, che altre persone possano utilizzare la vostra connettività al fine di non degradare la qualità del collegamento.

 

 

 

 

Nasce oggi con (D)istanti di B@dminton la Formazione a Distanza della FIBa

$
0
0

l periodo di "lockdown" che il nostro Paese sta vivendo non è riuscito a fermare le attività didattiche della Federazione, così come non dovrà fermare le attività seminariali di approfondimento anche nei mesi successivi alla fine dell'emergenza, con l’intento di valorizzare e migliorare le attività di erogazione di contenuti "a distanza".

 

Nasce cosi’ “(D)istanti di B@dminton”: Istanti, come istantanee di un periodo storico che ci ha preso tutti alla sprovvista costringendoci a ridisegnare la vita di tutti i giorni, la vita di Atleti, Tecnici, Ufficiali di gara, Dirigenti e appassionati che vivono di sport!

 

Da un’idea promossa dalla Direzione Tecnica e realizzata, grazie anche al supporto della Segreteria federale, la FIBa inaugura questa nuova sezione offrendo contenuti inediti e non, proposte di confronto, spunti di riflessione, mettendo a disposizione le iniziative promosse, realizzate e programmate @nline in un periodo caratterizzato da un isolamento forzato ma necessario.

 

Navigare in questa sezione è un po' come aprire una finestra sul futuro. Quel futuro che attraverso la leva strategica della formazione potrà trasformare le conoscenze acquisite in un fattore di crescita culturale e professionale del mondo del Badminton onorando la tradizione, senza rinunciare all’innovazione.

 

Delle tre aree previste, quella della Formazione dei Tecnici è la prima a partire e sarà seguita da quella dedicata di Dirigenti e agli Ufficiali di Gara.

 

In particolare, l’area della Formazione dei Tecnici vedrà una parte Tecnico/Tattica dedicata ai colpi (a rete, mezzo campo e fondo campo) e poi tre ulteriori pagine che saranno a breve disponibili: sulla Preparazione Atletica, sul Para-Badminton e sui Seminari.

 

Buona navigazione!

 

 

AperiBadminton del giovedì con il Direttore Tecnico Arturo Ruiz

$
0
0

Inizierà da giovedì prossimo 14 Maggio un ciclo di approfondimenti tematici e condivisione di esperienze con lo Staff Tecnico Federale su alcuni aspetti importanti del Badminton. L’appuntamento è sempre fissato alle ore 19.00 sulla piattaforma Meet Hangouts.

 

La partecipazione sarà aperta a tutti e garantirà per ogni Webinar frequentato 0,25 Crediti Formativi, valevoli per il mantenimento della qualifica di Tecnico Federale.

 

Di seguito la lista degli appuntamenti:

14 Maggio: Crisi vs Opportunità (Relatore: Arturo Ruiz, Direttore Tecnico) (Iscrizione);

21 Maggio: Come gestire la preparazione atletica in un club (Relatore: Lorenzo Pugliese, Preparatore Tecnico Atletico Squadre Nazionali) (Iscrizione);

28 Maggio: Esperienza di vita di un allenatore (Relatore: Javier Gallego, Allenatore) (Iscrizione);

4 Giugno: L’importanza dei primi 4 colpi nel doppio (Relatore: Wisnu Harjo Putro, Assistente Allenatore) (Iscrizione).

 

 

Il Direttore Tecnico Arturo Ruiz apre i Webinar di Badminton Pan Am

$
0
0

Nella giornata di oggi il Direttore Tecnico Arturo Ruiz inaugurerà nella giornata di oggi il programma internazionale di Webinar della confederazione Badminton Pan Am.

Ruiz sarà il primo relatore con la presentazione “Crisi vs Opportunità”, a cui chiunque potrà assistere anche in Italia giovedì prossimo nel “AperiBadminton del Giovedì con il DT”. (Qui potete consultare le modalità di iscrizione).

L’iniziativa di Badminton Pan Am sta avendo un grande successo con oltre 200 partecipanti da 24 paesi diversi in tutto il mondo. Importante anche il numero di iscrizioni raggiunte per l’iniziativa italiana che in circa 12 ore ha visto già la registrazione di 63 corsisti.

 

 

Formazione continua, i tecnici Racchette di Classe e Promoter si aggiornano

$
0
0

Prosegue l'aggiornamento dei tecnici federali infatti da Maggio, nell'ambito della formazione continua dei tecnici, hanno preso il via i primi incontri di aggiornamento e formazione Online, che hanno visto e vedranno impegnato il Docente Formatore Fabio Morino per tutto il mese.

 

Si è partiti dall’aggiornamento riservato ai Tecnici coinvolti nel Progetto Racchette di Classe, interrotto a causa dell’emergenza sanitaria immediatamente dopo l'autorizzazione Ministeriale dei progetti a Scuola. La chiusura delle scuole e degli impianti sportivi da Marzo, non ha permesso il completamento del Progetto e la selezione delle rappresentative che avrebbero partecipato alla Festa Nazionale prevista dal 18 al 20 Maggio a Terrasini (PA).

 

Lo scorso weekend, invece, si è svolto il corso di aggiornamento riservato a tutti gli Istruttori/Promoter della FIBa che ha visto oltre 100 Tecnici riunirsi dietro uno schermo in una modalità del tutto nuova per chi è abituato a confrontarsi e mettersi in gioco sul campo, a rapportarsi con bambini e atleti a scuola e nelle palestre.

 

Curiosità ed entusiasmo hanno accompagnato i due weekend di formazione a distanza a cui si andranno ad aggiungere i Webinar per gli altri livelli tecnici e quelli di approfondimento del Giovedì con lo staff tecnico azzurro.

 

Appuntamenti dietro lo schermo irrinunciabili in attesa di incontrarsi nuovamente in campo e in palestra.

 

 


Oltre 100 partecipanti all’“AperiBadminton del Giovedì”

$
0
0

Grande successo per l’”AperiBadminton del Giovedì con il DT”, il primo dei quattro appuntamenti aperti a tutto il Badminton Italiano che prevedono di offrire una nuova visione per gestire al meglio questo periodo emergenziale. 

 

A dare il via è stato il Direttore Tecnico Arturo Ruiz con il webinar: “Crisi VS Opportunità”.

 

“Sono contento di vivere con voi questo momento di aggregazione di tante persone unite dalla stessa passione: il Badminton - le parole del Presidente Federale Carlo Beninati che ha aperto l’incontro -. Questa piazza virtuale che è stata allestita per l’AperiBadminton del Giovedì offre l’opportunità di approfondire in maniera produttiva il percorso di formazione”.

 

Più di 100 corsisti hanno preso parte all’occasione formativa, che prevedeva anche l’assegnazione dei crediti formativi valevoli per il mantenimento della qualifica tecnica.

 

“Ci tengo particolarmente a ringraziare tutti i presenti - ha detto il Segretario Generale Giovanni Esposito - la formazione ci deve far fare un salto di qualità soprattutto volgendo il pensiero sulla ripartenza post emergenza. Questi webinar completano infatti anche l’offerta formativa, insieme ai corsi riservati ai tecnici e agli imminenti corsi, che partiranno a breve, per i dirigenti e gli arbitri”.

 

“Un’altra iniziativa per affiancare il territorio con l’obiettivo di condividere con tutti gli appassionati di Badminton il lavoro fatto finora da tutto lo staff azzurro - ha iniziato così il Direttore Tecnico Arturo Ruiz - da situazioni di emergenza nascono sempre opportunità che ho cercato di delineare con l’intento di offrire un contributo concreto anche per la ripresa post emergenza”.  

 

Secondo appuntamento giovedì prossimo con Lorenzo Pugliese il 21 Maggio con “Come gestire la preparazione atletica in un club”.

 

Programma dei Corsi

21 Maggio: Come gestire la preparazione atletica in un club (Relatore: Lorenzo Pugliese, Preparatore Tecnico Atletico Squadre Nazionali) (Iscrizione);

28 Maggio: Esperienza di vita di un allenatore (Relatore: Javier Gallego, Allenatore) (Iscrizione);

4 Giugno: L’importanza dei primi 4 colpi nel doppio (Relatore: Wisnu Haryo Putro, Assistente Allenatore) (Iscrizione).

 

 

Scadono oggi le iscrizioni al Webinar "Analisi Tecnico-Tattica sul singolo" del 27 Maggio

Formazione a Distanza per gli Ufficiali di Gara dell'Emilia Romagna

$
0
0
Nell'ottica della prosecuzione della Formazione a Distanza si è svolto domenica 24 maggio, per gli ufficiali di gara emiliani, un corso di aggiornamento in modalità online, promosso dal Fiduciario dell’Emilia Romagna, Anizette Cabiles.
 
 
Il corso, tenuto da Andrea Chiappini, Arbitro BWF Certificated, inizialmente programmato in presenza si è svolto in modalità online vista l'emergenza sanitaria in atto, diventando di fatto sperimentale per i corsi online della categoria che saranno a breve proposti a livello nazionale. 
 
 
Ha salutato i partecipanti il Consigliere Federale e Responsabile degli Ufficiali di Gara Davide Fragnito.
 
 
Presenti in aula virtuale gli Ufficiali di Gara Anizette Cabiles, Carmine Vitale, Emanuele Casales, Eric Vleugels, Kevin Tejada, Paolo Piccirillo, Silvia Bernini e Stefano Ficacci.
 
 

Continua il successo della Formazione a Distanza

$
0
0

La Formazione a Distanza è diventata a tutti gli effetti una realtà federale di successo, ed ha visto la scorsa settimana una nutrita partecipazione ai due eventi in programma previsti per i tecnici: l’Apertivo del Giovedì con la docenza di Lorenzo Pugliese lo scorso 21 Maggio e il Webinar del 23 e 24 Maggio “Approfondimenti tecnici-focus sul singolo” con la docenza di Fabio Morino.

 

Entrambi gli incontri hanno richiamato più di 80 corsisti confermando il positivo impatto in questo momento in cui il Badminton è fermo con la speranza di poter ripartire quanto prima con nuova linfa.

 

Lo scorso weekend in Emilia Romagna si è aperto anche il primo corso regionale in modalità online per gli arbitri che ha fatto da apripista alle iniziative nazionali dedicate agli Ufficiali di Gara.

 

Settimana intensa anche quella entrante con ben tre appuntamenti riservati ai tecnici. Si inizia mercoledì 27 Maggio con Arturo Ruiz e il Webinar “Analisi tecnico-tattica sul sungolo” (riservato ai tecnici di III e IV Livello), per continuare il 28 Maggio poi con l’Aperitivo del giovedì dove sarà la volta di Javier Gallego con il Webinar “Esperienza di vita di un allenatore” (aperto a tutti) e per concludere con Fabio Morino nel weekend il 30 e il 31 Maggio con il Webinar “Approfondimenti tecnici-focus sul doppio” (riservato ai tecnici di II Livello).

 

 

Scadono domani le iscrizioni per il Webinar “Approfondimenti tecnici-focus sul doppio”

$
0
0

Scade domani a mezzanotte il termine per iscriversi al Webinar “Approfondimenti tecnici-focus sul doppio” riservato ai tecnici di II livello. Il Webinar, del 30 e 31 Maggio, sarà condotto da Fabio Morino e varrà come aggiornamento per il mantenimento della qualifica tecnica.

 

Si è svolto poi oggi, alla presenza di tutto lo staff azzurro, il corso di aggiornamento riservato ai tecnici di III e IV livello condotto dal Direttore Tecnico Arturo Ruiz e che ha visto la partecipazione di 10 corsisti.

 

Il corso è stato aperto da un’introduzione effettuata dal Presidente Federale Carlo Beninati e ha visto la presenza di: Mario Busonero, Luca Crippa, Enrico Galeani, Salvatore Marletta, Fabio Morino, Salvatore Sciuto, Erika Stich, Pietro Sutera, Fabio Tomasello e Paolo Viola.

 

Per iscriversi al Webinar 30 e 31 Maggio: https://www.badmintonitalia.it/gare-ed-eventi/manifestazioni-eventi-fiba/event/941.html

 

 

Corsi di Metodologia di I e II Livello

$
0
0

Nell’ambito del progetto Vola con Noi e della formazione continua dei Tecnici FIBa (Vedi Regolamento Quadri Tecnici), si indicono i Corsi Online in oggetto, riservati a Istruttori Promoter e Aiuto Allenatori FIBa regolarmente tesserati per il 2020.


Corso online Tecnici Sportivi 1° livello - Modulo Base di metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento 13-14  e 20-21 Giugno


Data: 13 e 14 Giugno
Modulo Metodologia dell’insegnamento
Luogo: Piattaforma Hangouts Meet
Orario: il Modulo si sviluppa in due (2) sessioni da circa due (2) ore cad.
Accreditamento ore 17.45 – inizio ore 18.00
Docente: Danilo Manstretta

Data: 20 e 21 Giugno
Modulo Metodologia dell’allenamento
Luogo: Piattaforma Hangouts Meet
Orario: il Modulo si sviluppa in due (2) sessioni da circa due (2) ore cad.
Accreditamento ore 17.45 – inizio ore 18.00
Docente: Lorenzo Pugliese

 

Requisiti di accesso al corso: Riservato agli Istruttori Promoter FIBa con tesseramento tecnico per l’anno 2020.  
Crediti Formativi FIBa: 1.00

NOTA BENE: La partecipazione in diretta è obbligatoria per entrambi i Moduli Base, ovvero tutte e 4 le sessioni previste seguite per intero.

 

Link iscrizioni: https://form.jotform.com/201522846049353

 

Scadenza iscrizioni: 11 Giugno 2020


Note per l’iscrizione

- Iscriversi indicando preferibilmente l’email collegata al proprio account Google;
- Saranno prese in considerazione le richieste pervenute correttamente entro i termini e nel rispetto dei requisiti specifici indicati;
- L’organizzazione si riserva di chiudere in anticipo le iscrizioni in caso di raggiungimento del tetto massimo di iscritti, previsto in n. 25, rispondenti ai requisiti indicati;
- L’invito con il link per accedere al Corso Online sarà inviato al termine delle iscrizioni all’email indicata in fase di registrazione.


Corso online Tecnici Sportivi 2° livello - Modulo Avanzato di metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento 27-28 Giugno e 4-5 Luglio


- Data: 27 e 28 Giugno

Modulo Metodologia dell’insegnamento 
Luogo: Piattaforma Hangouts Meet
Orario: il Modulo si sviluppa in due (2) sessioni da circa due (2) ore cad. 
Accreditamento ore 17.45 – inizio ore 18.00 
Docente: Danilo Manstretta

- Data: 4 e 5 Luglio
Modulo Metodologia dell’allenamento
Luogo: Piattaforma Hangouts Meet
Orario: il Modulo si sviluppa in due (2) sessioni da circa due (2) ore cad.
Accreditamento ore 17.45 – inizio ore 18.00
Docente: Lorenzo Pugliese

 

Requisiti di accesso al corso: Riservato agli Aiuto Allenatori, Tecnici di 1° livello FIBa con tesseramento tecnico per l’anno 2020.  
Crediti Formativi FIBa: 1.00

NOTA BENE: La partecipazione in diretta è obbligatoria per entrambi i Moduli Avanzati, ovvero tutte e 4 le sessioni previste seguite per intero.

Link iscrizioni: https://form.jotform.com/201523664077353

Scadenza iscrizioni: 23 Giugno 2020

Note per l’iscrizione:
- Iscriversi indicando preferibilmente l’email collegata al proprio account Google;
- Saranno prese in considerazione le richieste pervenute correttamente entro i termini e nel rispetto dei requisiti specifici indicati;
- L’organizzazione si riserva di chiudere in anticipo le iscrizioni in caso di raggiungimento del tetto massimo di iscritti, previsto in n. 25, rispondenti ai requisiti indicati;
- L’invito con il link per accedere al Corso Online sarà inviato al termine delle iscrizioni all’email indicata in fase di registrazione.

 

Per maggiori info, consultare il sito federale o scrivere a francescafabrizi@badmintonitalia.it.

 

 

Formazione Continua Tecnici FIBa - Webinar di aggiornamento - Replica per Istruttori Promoter

$
0
0

Nell’ambito del progetto Vola con Noi e della formazione continua dei Tecnici FIBa (Vedi Regolamento Quadri Tecnici) e in ragione del successo del 9 e 10 Maggio, si ripropone il Webinar gratuito riservato agli Istruttori Promoter FIBa, in un'unica sessione, valido per l'aggiornamento in Albo al 31.12.2022:

 

WEBINAR – PROMOTER

Data: 16 Giugno

Titolo: "Scuola e Didattica a Distanza"



Luogo: Piattaforma Hangouts Meet
Orario: il Webinar si sviluppa in una sessione unica dalle 18 alle 20 circa
Accreditamento ore 17.45 – inizio ore 18
Docente: Fabio Morino
Riservato agli Istruttori Promoter FIBa


Scadenza iscrizioni: 14 Giugno 2020

 

Link iscrizioni: https://form.jotform.com/201524091542345

 

Note per la registrazione al Webinar

  • Registrarsi indicando possibilmente l’email collegata ad un account Google;

  • L’invito con il link per accedere al Webinar - specifico per la vostra qualifica - sarà inviato al termine delle iscrizioni all’email indicata in fase di registrazione; 

  • Accesso riservato ai soli Istruttori Promoter FIBa

Note Tecniche di partecipazione al Webinar

  • Se non si utilizza l’app Hangouts Meet è necessario aprire l’invito via web su browser Chrome;

  • Per un migliore utilizzo della piattaforma si consiglia di utilizzare un computer portatile o fisso, dotato di videocamera, microfono e audio;

  • Accertarsi di avere una connettività stabile ed efficiente;

  • In fase di accesso e durante il Webinar è richiesto di tenere il microfono e la videocamera spenti, aprendoli solo in caso di domande o interventi;

  • Evitare, durante lo svolgimento del corso, che altre persone possano utilizzare la vostra connettività al fine di non degradare la qualità del collegamento.

    Vi consigliamo comunque di prendere dimestichezza con il sistema qualche giorno prima del seminario.

 

 

Per info, consultare il sito oppure scrivere a francescafabrizi@badmintonitalia.it

 

 


Tre nuovi appuntamenti per l’AperiBadminton del Giovedì

$
0
0

Ancora un grande successo per l’AperiBadminton del Giovedì che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone per l’appuntamento di questa settimana.

 

A guidare il webinar “L’importanza dei primi quattro colpi nel doppio” c’era l’assistente allenatore e sparring della nazionale Wisnu Putro.

 

L’entusiasmo mostrato da tutti gli appassionati nelle prime quattro tappe ha portato la Federazione a prolungare i Webinar con i seguenti tre nuovi appuntamenti:

 

11 Giugno: PARABADMINTON: STORIA, CLASSIFICAZIONI E PRATICA (Enrico Galeani) (Iscrizioni: https://form.jotform.com/201542880249355)

 

18 Giugno: FOOTWORK e TECNICA NELLE ZONE TATTICHE DEL SINGOLO (Henri Vervoort) (Iscrizioni: https://form.jotform.com/201543214549350)

 

25 Giugno: STRUTTURA DEL CTT: EVOLUZIONE DA CLUB a CENTRO TECNICO TERRITORIALE (Fabio Tomasello) (Iscrizioni: https://form.jotform.com/201543153244344)

 

 

Il Badminton di tutti, continua il successo dell’iniziativa federale

$
0
0

Un ottimo seguito anche per il secondo appuntamento di formazione per Dirigenti, infatti dopo il webinar riservato ai Presidenti e Delegati Regionali anche il corso svolto lo scorso sabato per i Delegati Provinciali ha visto la presenza di oltre 60 partecipanti nonostante molti fossero impegnati con gli scrutini scolastici.

 

“Sono molto emozionato di poter condividere questa mattinata con voi – le parole del Presidente Federale Carlo Beninati -. Questa emergenza sanitaria ci ha tolto molto dal punto di vista sportivo ma ci ha regalato la possibilità, tramite questi ritrovati strumenti di comunicazione, di incontrarci in questo corso che vede per la prima volta così tanti Delegati Provinciali presenti tutti insieme. Scopo di questi webinar è certamente quello di darci la spinta per essere pronti a ripartire nel migliore di modi”.

 

Il Webinar che verteva su un’analisi degli aspetti fiscali del ruolo del Delegato Provinciale, grazie alla presenza del Dottore Commercialista Fabio Romei, ha poi trattato anche i temi di raccordo tra la Segreteria Federale, presente nella sua interezza, e il Delegato Provinciale. Molti infatti gli argomenti affrontati nei diversi settori.

 

Ultimo appuntamento con i Dirigenti sabato 20 Giugno in cui sarà la volta dei Dirigenti delle ASA che possono iscriversi al seguente link:https://form.jotformeu.com/201474915674360.

 

 

Corso Metodologia di I Livello, 25 corsisti presenti

$
0
0

Nella giornata di ieri e sabato si è svolta la prima parte del Corso per Tecnici Sportivi - Modulo Base, con la metodologia dell'insegnamento curata dal metodologo dello sport, prof. Danilo Manstretta, docente della Scuola dello Sport.

 

Il corso, organizzato in collaborazione con la Scuola dello Sport, è stato realizzato in modalità online e ha visto la partecipazione di 25 corsisti che si sono dati appuntamento in piattaforma virtuale per completare il percorso formativo di acquisizione del I livello FIBa, Aiuto Allenatore: Deborah Annoscia, Luca Bettoni, Flavio Bettoni, Dario Bisioli, Alessandro Bizzotto, Emanuela Boetto, Ezio bossati, Antonella Caramia, Paolo Dal Cortivo, Dinesh De Silva Sri Ananda, Girolamo Dioguardi, Michele Licciardi, Gianluca Marchioro, Alessandra Nacci, Cirino Carmelo Pensabene, Davide Posenato, Nazmus Shakib Rahman, Claudia Reale, Ivana Russo, Bruno Stegani, Marco Stegani, Stefano Terranera, Claudia Vorhauser, Piotr Dawid Wojtowicz e Monika Elzbieta Wojtowicz
 
 
 
Il prossimo weekend il corso si concluderà con la metodologia dell'allenamento spiegata da Lorenzo Pugliese, docente della Scuola dello Spot e Preparatore Tecnico Atletico delle Squadre nazionali FIBa.
 
 
 

Badminton di tutti, si conclude con i dirigenti delle ASA il percorso di formazione

$
0
0

Il terzo appuntamento di Badminton per tutti, il percorso riservato alla formazione dei Dirigenti, si è concluso lo scorso sabato con 92 partecipanti provenienti da 69 diverse Associazione Sportive Dilettantistiche.

 

“Oggi questo incontro è un momento storico - le parole del Presidente Carlo Beninati -, infatti solitamente soltanto ogni quattro anni possiamo assistere ad una riunione, l’Assemblea eletttiva, in cui sono presenti tutti i dirigenti di tutte le ASA. In questa giornata, in maniera più conviviale, potremmo essere formati per migliorare la gestione delle nostre Associazioni Sportive Dilettantistiche allo scopo di progredire come Federazione, perché tutti noi insieme siamo infatti la Federazione”.

 

Il corso che ha visto una prima parte di informativa sulle normative fiscali a cura del Dott. Commercialista Fabio Romei è stato poi seguito da un Question Time su diversi argomenti che ha coinvolto l’intera Segreteria Federale.

 

 

Quattordici nuovi tecnici di I Livello

$
0
0

Si è concluso lo scorso weekend il primo corso online per tecnici Sportivi FIBa di metodologia di I livello che ha visto la partecipazione di 25 corsisti.

 

Dopo i due weekend il primo con il docente Danilo Manstretta e il secondo con il docente Lorenzo Pugliese, in quattordici hanno completato la qualifica per ottenere il I livello SNaQ: Flavio Bettoni, Luca Bettoni, Alessandro Bizzotto, Antonella Caramia, Gianluca Marchioro, Alessandra Nacci, Davide Posenato, Nazmus Rahman, Claudia Reale, Marco Stegani, Stefano Terranera, Claudia Vorhauser, Monika Wojtowicz e Piotr Wotjowicz.

 

Davide Posenato è diventato così il secondo atleta paralimpico, allenatore di I livello.

 

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live