Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Scuola dello Sport, La responsabilità nella gestione delle attività sportive

$
0
0

Il Seminario, destinato a dirigenti di società, commercialisti e avvocati, affronterà il tema dei rischi connessi, sotto il profilo della responsabilità anche personale, da parte dei soggetti che operano nello sport.



Si analizzerà la responsabilità fiscale, contrattuale ed extracontrattuale degli operatori sportivi con i possibili rimedi. Si discuterà, infine, delle problematiche della sicurezza sul lavoro, della certificazione sanitaria per le attività sportive e delle attrezzature salvavita (defibrillatori).


In collaborazione con STUDIO LEGALE ASSOCIATO MARTINELLI ROGOLINO.

 

Visualizza il programma

 

DESTINATARI

Il Seminario è aperto a tutti ma con particolare riferimento ai segretari generali e ai responsabili amministrativi delle FSN e DSA, ai docenti delle Scuole regionali dello sport, ai dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche, ad avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro interessati alle tematiche della gestione giuridico-amministrativa dello sport, ai gestori di impianti sportivi

 

QUANDO

2 ottobre 2019

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA



CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 30 settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze motorie oppure l’iscrizione all’Ordine di appartenenza.

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 


Corsi di aggiornamento per Dirigenti e Tecnici in Puglia e Molise

$
0
0

Folta partecipazione al seminario per dirigenti sportivi intitolato “La gestione sostenibile di una organizzazione sportiva dilettantistica”. Organizzato, a Bari lo scorso weekend dalla Federazione Italiana Badminton presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Puglia ha visto la partecipazione di oltre 24 iscritti: Arlando Balistieri, Domenico Brisci, Rocco Ciccarone, Francesco Curci, Luigi Di Franco, Fabio Epifani, Vincenzo Grieco, Vito Fiorentino, Gilberto Gualtieri, Giuseppe Lassandro, Antonio Lattarulo, Anna Manno, Mariantonia Marotta, Francesco Mastrorillo, Elisa Nicoletta Matera, Silvia Migliorino, Michele Moliterni, Gloria Napoli, Irene Daniela Peretto, Angela Sgura, Alfonso Tarallo, Marcin Wojtowicz, Monika Elzbieta Wojtowicz e Rosanna Zilio.

Diversi i temi trattati dal Registro CONI 2.0 alla gestione dei libri sociali e delle assemblee nonché approfondimenti sul regime fiscale 398/91. A formare i discenti un autorevole esperto in materia, il Dott. Fabio Romei (Dottore Commercialista, Consulenza per la CONI-Sport e Salute). Presente per un saluto iniziale anche il Delegato Regionale Giuseppe Lassandro.

Nello stesso weekend si è svolto anche un corso di aggiornamento per tecnici svolto dal Docente della Scuola dello Sport, Valter Borellini che ha visto la partecipazione di dodici corsisti: Benito Giuseppe Conte, Gabriella Di Berardo, Simone Fiorentini, Miriana Fornaro, Costanzo Franchino, Carmine Iacovella, Laura Iacovella, Mario Mauro, Emanuele Seguella, Gennaro Seguella, Amanda Spina e Paolo Viola.

 

20190921 102508

 

 

 

 

Vola con Noi, tappa arancione a Milano e Metodologia a Bolzano

$
0
0

E’ ripreso a pieno ritmo il percorso di formazione tecnica della Federazione Italiana Badminton che ha visto nello scorso weekend sotto la luce dei riflettori le città di Milano e Bolzano.

 

Nella città meneghina si è svolta la tappa Arancione sotto la guida del formatore Alessandro Redaelli con la partecipazione di dieci corsisti: Elena Bonati, Massimo Carradore, Maria D’Angelo, Dinesh De Silva, Sandra Gargano, Luca Maurelli, Marco Passilongo, Udith Akalanka Wijesuriya Pathiranage, Andrea Valtolina e Indika Wathudura.

 

Anche nel capoluogo altoatesino i corsisti sono stati dieci: Dario Bisioli, Riccardo Bosio, Jonas Gamper, Hanna Innerhofer, Samuel Luther, Rosario Maddaloni, Hannah Mair, Kurt Salutt, Giovanni Zomer e Nadia Zomer. Il corso di Metodologia di I Livello è stato condotto da Danilo Manstretta e Lorenzo Pugliese.

 

Foto gruppo 1

 

 

Scuola dello Sport: "Dì la cosa giusta. Come creare un efficace messaggio pubblicitario"

$
0
0

Convincereste un adulto con le stesse parole e gli stessi argomenti utilizzati per convincere un bambino? Tante iniziative ed azioni efficaci sono mortificate da un messaggio sbagliato, non in linea con le aspettative del nostro pubblico.



Per soddisfare e convincere il consumatore, bisogna conoscerlo bene (target), capire che idea ha di noi (posizionamento) e dirgli ciò che vogliamo nel linguaggio più adatto a convincerlo.



Il corso si snoderà nell’esame delle pubblicità e di altre forme di comunicazione, evidenziando i messaggi più efficaci, analizzando il perché del loro successo, studiando i vari linguaggi possibili e creando, a chiusura, delle analogie con l’attività dei partecipanti attraverso un workshop interattivo.



Il docente di riferimento è il professor Alberto Acciari.


 

Visualizza il programma

 

DESTINATARI

ll Seminario è aperto a tutti, con una particolare attenzione tuttavia a coloro che operano all’interno del mondo dello sport, che si occupano di ruoli dirigenziali e manageriali nel CONI, nelle diverse Federazioni sportive e nei Comitati regionali del CONI.



QUANDO

8 ottobre 2019



DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA



CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.



Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 35672.



L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.



MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 7 ottobre.



Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.



L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze motorie o di Università partner del CONI.

 

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.


 

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9393
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

BWF/BEC Coach Education Level 1 coach Course a Tel Aviv

$
0
0

A Tel Aviv in Israele dal 31 ottobre al 3 novembre si svolgerà il BWF/BEC Coach Education Level 1 coach Course.

 

Gli interessati possono inviare - per le opportune valutazioni della Direzione Tecnica - la candidatura alla mail patriziagaleani@badmintonitalia.it entro Giovedì 3 ottobre unitamente al CV in lingua inglese.

 

Per maggiori info si può consultare l’invito.

 

Tutte le spese non coperte da Badminton Europe sono a carico dei partecipanti.

 

 

 

Scuola dello Sport: "Brain is the boss"

$
0
0

Nell'ultimo ventennio nel mondo dello sport è decisamente aumentata l'attenzione e l'interesse per i processi cognitivi e sul loro ruolo nelle prestazioni sportive.

 

Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che l'esaurimento a livello muscolare difficilmente viene raggiunto e che esiste una riserva di energia sempre disponibile per il reclutamento muscolare.

Ciò ha portato a domandarsi quali siano i fattori limitanti della prestazione sportiva e a confrontarsi sull’ipotesi di un controllo centrale della prestazione.

Quindi il cervello ha iniziato ad assumere un ruolo centrale che ha spinto i ricercatori nell’ambito delle scienze dello sport, allenatori e atleti ad espandere le loro conoscenze in altre aree di competenza come la neurofisiologia.
In questo ambito grande rilevanza è stata data al ruolo della fatica intesa non solo da un punto di vista fisico, ma soprattutto mentale e il rapporto che c’è tra di esse.

Nuove teorie applicate anche sul campo hanno indagato l’effetto della fatica mentale sulla prestazione fisica attraverso un innalzamento della percezione dello sforzo e alterazioni di stati emotivi e umorali.

E' diventato dunque fondamentale capire la connessione che c’è tra fatica mentale, sforzo, dolore, motivazione, stress e regolazione delle emozioni perché tutte hanno un ruolo centrale nella prestazione sportiva.

Le innovazioni della tecnologia, hanno permesso di fare passi da giganti nel monitorare stati cognitivi e attività cerebrale in tempo reale durante attività fisiche quali bici, corsa, canottaggio e vari giochi di squadra.

Questo progresso ha aperto nuovi orizzonti nella comprensione di come si comporta il nostro cervello quando è affaticato o mentre sta compiendo un gesto atletico, oppure a come risponde a vari stimoli che riceve durante un allenamento o una gara (come ad esempio stimoli visivi, acustici o pressori).

Su questa scia, dunque, si stanno evolvendo nuove tecniche per il monitoraggio e la riduzione della fatica sia fisica che mentale.
Si parla di igiene del sonno cosi come di tecniche di rilassamento o strategie cognitive di recupero che sembrano aiutare gli atleti sia durante allenamento che in gara.

Inoltre si stanno ampliando le conoscenze su nuovi tipi di allenamento cognitivo con lo scopo di stimolare ulteriormente l’unica parte del corpo di cui ancora si sapeva molto poco, “il cervello”, ma che pero ora sappiamo avere un grande impatto nella prestazione.

Nel mondo dello sport élite a livello agonistico dove si è costantemente alla rincorsa di quel vitale 1% di miglioramento della prestazione, è diventato altamente prioritario ricercare ogni tipo di conoscenza e applicazione che possa aiutare a raggiungere questo scopo.

Visualizza il programma

DESTINATARI

Il Seminario è rivolto agli allenatori, ai tecnici di interesse federale, agli psicologi, ai docenti delle Scuole regionali di sport, a dirigenti di società ed organizzazioni sportive.

QUANDO

11 ottobre 2019

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA



CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione permanente, la Scuola dello Sport riconosce al corso dei Crediti formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 36297. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro giovedì 10 ottobre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport , compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.

 

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

 

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9235
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

 

Vola con Noi Rosso, a Isernia dieci corsisti

$
0
0

Continua la formazione in tutta Italia con il percorso Vola con Noi dedicato ai tecnici che lo scorso weekend era di scena in Molise a Isernia con la tappa Rossa.

 

Dieci i corsisti presenti, che sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino hanno espresso la volontà di concludere il proprio percorso per giungere la qualifica di I Livello. I partecipanti sono stati: Alessandro Bucci, Maria Antonietta Cirelli, Giuseppe Benito Conte, Cinzia D’Elia, Simone Fiorentini, Sonia Foncadaro, Laura Iacovella, Gianluigi Russo, Roberta Petrecca e Carla Sammartino.

 

 

Scuola dello Sport: "L'alta prestazione inizia dalla corretta preparazione dei giovani"

$
0
0

La corretta gestione del talento rappresenta il pilastro di ogni sistema sportivo. Si tratta di un processo complesso che prende le mosse dalla valutazione iniziale dei prerequisiti per poi proseguire con la formazione orientata a prevenire e colmare i potenziali punti deboli futuri.

L’allenamento giovanile va inteso come una combinazione di obiettivi immediati e di obiettivi futuri, a medio ed a lungo termine: una visione prospettica che richiede all’allenatore una modalità di valutazione in continuo aggiornamento.

Il seminario analizza alcuni modelli di ricerca e sviluppo del talento, dalle basi fisiologiche fino alla programmazione immediata, a medio e a lungo termine dell’allenamento.
 

CONTENUTI

- Il calendario agonistico giovanile
- Il rapporto tra l’attività giovanile e le performance di alto livello assoluto
- Gli aspetti fisiologici dello sviluppo
- Le caratteristiche dell’allenamento giovanile
- Gli inconvenienti della specializzazione precoce
- Il fenomeno del drop out
- Progetto talenti 2024
- Le esperienze delle Federazioni
 

Visualizza il programma

DESTINATARI

Il Seminario è rivolto a tutto il personale delle Federazioni che svolge la propria attività nell’ambito dell’attività sportiva giovanile, alle Direzioni Tecniche federali dei settori giovanili, alle Direzioni Tecniche delle squadre nazionali, ai Medici federali, ai Tecnici personali degli atleti.
 

QUANDO

23 - 24 ottobre 2019
 

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
 

QUOTA

€ 150 + € 2 (bollo amministrativo)
 

SCONTI E CONVENZIONI

€ 135 + € 2 (bollo amministrativo): Società sportive iscritte al Registro CONI, Community SdS.

€ 75 + € 2 (bollo amministrativo): tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in uniforme, laureati e studenti in Scienze motorie o diplomati Isef, laureati e studenti in Psicologia, medici specialisti e specializzandi in Medicina dello sport.
Potranno essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS.
 

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.
 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro martedì 22 ottobre.

Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.
 

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9194 – 9171
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 


Scuola dello Sport: "Riqualificazione energetica e sostenibilità economica degli impianti sportivi"

$
0
0

Il Seminario affronta il tema dei consumi energetici legati al funzionamento degli impianti sportivi e degli strumenti che possono essere utilizzati al fine di garantirne una gestione efficiente e funzionale alle esigenze della pratica sportiva e nel rispetto della sostenibilità ambientale.



Attraverso la partecipazione di esperti del settore verranno presentati esempi di interventi di efficientamento atti a garantire risparmio economico e sostenibilità ambientale anche mediante il ricorso ad analisi critiche tra le differenti tecnologie applicabili.

Saranno approfonditi, inoltre, i contenuti relativi al monitoraggio e gestione dei consumi e le modalità di accesso a contributi previsti per il finanziamento degli interventi.

È prevista una visita guidata ad impianti tecnologici per l’efficienza energetica per favorire un apprendimento diretto di quanto discusso in aula e favorire la conoscenza diretta delle opportunità di risparmio da mettere in atto.
 

 

CONTENUTI

- Il problema dei consumi energetici negli impianti sportivi ed una nuova visione di sostenibilità.
- Efficienza energetica: tecnologie, sistemi energetici, diagnosi energetiche, strumenti di monitoraggio dei consumi.
- Normative e meccanismi di incentivazione.
- Casi di studio ed esempi di buone pratiche.
- Visita guidata ad impianti tecnologici per l’efficienza energetica.
 

 

Visualizza il programma

 

DESTINATARI

Proprietari e gestori di impianti sportivi, amministratori e tecnici pubblici e privati, soggetti investitori, progettisti, dirigenti di Società sportive, Federazioni sportive e Discipline sportive associate, Enti di promozione sportiva.

 

QUANDO

25 ottobre 2019

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

 

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini professionali possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 36565.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.
 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro mercoledì 23 ottobre 2019. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

INFORMAZIONI

Tel: 06 3272.9101
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Nove corsisti per la tappa unica di I livello a Chiari

$
0
0

Nove i corsisti presenti a Chiari per la tappa Unica di I livello che sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino ha visto la partecipazione di Luca Bettoni, Maria Branca, Dario Bisioli, Katalin Lakatos, Franca Patrizia Piacentini, Iliaria Pipani e Stefano Terranera.

 

Tra i partecipanti spiccano i nomi dei Campioni Italiani di Badminton e Para-Badminton Rosario Maddaloni e Davide Posenato.

 

 

Scuola dello Sport: "Emozioni e prestazione sportiva"

$
0
0

Le emozioni sono sempre state un tema di forte rilevanza nella Psicologia dello sport. L’abilità dell’atleta di stabilire o ripristinare condizioni emozionali ottimali prima e durante la competizione è uno dei fattori più importanti per il successo.

Se per molto tempo l’accento è stato posto prevalentemente sulle problematiche dell’ansia, l’orientamento attuale della psicologia è di considerare i molteplici fattori mentali, sociali e biologici alla base delle emozioni ed in grado di influenzare la prestazione.

Le emozioni sono infatti fenomeni complessi che coinvolgono l’esperienza soggettiva, nei suoi aspetti cognitivi ed affettivi, così come nella dimensione fisiologica e nelle risposte comportamentali; sono considerate in genere fenomeni di natura relativamente transitoria, ma alcuni autori suggeriscono l'esistenza di un livello più stabile e globale che riflette le disposizioni emotive dell'individuo (intelligenza emotiva) e che può influenzare comportamenti, relazioni e benessere.

In ambito sportivo, molta attenzione è posta oggi anche sui correlati psico-fisiologici degli stati emozionali: una migliore comprensione delle risposte emozionali sul piano globale psico-fisico può contribuire ad individuare strategie e modalità di autoregolazione. Tra i relatori del Seminario, Sylvain Laborde (Università di Colonia) che sta approfondendo da alcuni anni tale ambito di ricerca, con particolare interesse alle ricadute applicative in diverse discipline sportive.

Il seminario è realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Psicologia dello Sport e dell’esercizio (AIPS), che opera in collegamento con le Società internazionali, l’European Federation of Sport Psychology (FEPSAC) e l’International Society of Sport Psychology (ISSP). Le sue iniziative sono finalizzate a promuovere la Psicologia dello sport e dell’esercizio, anche diffondendo i risultati teorici ed applicativi della ricerca scientifica internazionale.
 

 

CONTENUTI

Nel corso del Seminario la tematica verrà affrontata partendo dall’evoluzione che lo studio delle emozioni, e delle conseguenti ricadute applicative, ha avuto nell’ambito specifico dello sport. La complessità delle relazioni fra emozioni e prestazione sportiva ha posto l’accento su pattern individuali di “stati” emozionali positivi e negativi che facilitano o inibiscono la prestazione sportiva.

Poiché le persone percepiscono ed interpretano le situazioni in modo diverso, dando un senso alle loro esperienze all’interno di quadri di riferimento personali, un profilo individuale può aiutare l’atleta ad identificare i propri punti di forza e di debolezza, riferiti in modo ampio alla sua attuale condizione psico-fisica, al fine di elaborare procedure individualizzate di preparazione mentale.

Dal punto di vista applicativo, l’elaborazione di un profilo psicofisico, il monitoraggio delle condizioni pre-competitive e l’applicazione di tecniche di auto-regolazione hanno l’obiettivo di sviluppare nell’atleta la consapevolezza degli stati psico-fisici che influiscono sulla prestazione, per aiutarlo a sviluppare strategie di gara efficaci.

 

Visualizza il programma

 

DESTINATARI

Il Seminario è rivolto agli allenatori, ai tecnici di interesse federale, agli psicologi, ai docenti delle Scuole regionali di sport, a dirigenti di società ed organizzazioni sportive.

QUANDO

6 novembre 2019

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA



CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 37003. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro martedì 5 novembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.
Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9175
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

 

Vola con Noi Arancione in Piemonte e Corso per Tecnici in Sicilia

$
0
0

In Piemonte il percorso formativo Vola con Noi arriva per la prima volta a Vercelli.Quattordici i partecipanti entusiasti, che sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino, tornano a casa con tanti nuovi suggerimenti, giochi ed esercizi per far evolvere i propri alunni nel percorso di avviamento al Badminton.

 

Hanno preso parte al corso: Claudia Bortolasso, Iose Bresciano, Rosanna Cavoli, Cinzia Cirnigliaro, Maddalena Conti, Mirella Coppo, Isabella Corradino, Fiorella Di Luca, Maria Guida, Cesare Lampugnani, Elena Mirabelli, Simonetta Roselli, Gian Luca Rosso e Manuela Salussola.

 

In Sicilia, a Misilmeri in provincia di Palermo, in contemporanea con i Campionati Regionali Junior e Under è stato svolto il Corso per Tecnici “Il rapporto allenatore/atleta/famiglia” svolto dal Docente della Scuola dello Sport Nicola Setti e valevole per acquisire crediti formativi.

 

Al corso hanno partecipato: Carmen Bruno, Bartolomeo Calì, Elena Chepurnova, Domenico Orazio Cocimano, Girolamo Dioguardi, Giuseppe Galletta, Luigi Izzo, Roberto La Rocca, Vittorio Macaluso, Pietro Marletta, Salvatore Marletta, Chiara Minniti, Sergio Minniti e Pietro Sutera.

 

 

IMG 20191020

 

 

 

Riunione a Parigi per l'equiparazione della Formazione FIBa/BWF

$
0
0

"Siamo sulla buona strada"! Queste le parole di Sharon Springer, Manager delle Formazione della Federazione Mondiale di Badminton, al termine dell’incontro svoltosi questo pomeriggio a Parigi sull’equiparazione dei livelli della formazione italiana con quelli di BWF.

 

Presenti oltre al Direttore Tecnico Arturo Ruiz e Francesca Fabrizi per la Segreteria Federale, le delegazioni della Francia, Svizzera e Germania.

 

Si è discusso della situazione attuale della formazione in Italia con l’obiettivo di ottenere il riconoscimento nell’ambito del sistema di formazione BWF entro il 2021.

 

Il Direttore Tecnico Arturo Ruiz, ha illustrato il sistema formativo in Italia, appena approvato dalla Giunta Nazionale del CONI, il percorso formativo FIBa “Vola con Noi”, le schede di valutazione attuali mettendo a confronto la matrice BWF con quella italiana.

 

 

Successo per il Vola con Noi Rosso a Policoro

$
0
0

Diciassette i corsisti in Basilicata per il Vola con Noi Rosso che si è svolto a Policoro con il Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino.

I corsisti hanno espresso la volontà di portare a termine il percorso formativo di I Livello con la tappa Verde. Al corso hanno preso parte i seguenti partecipanti: Maria D’Angella, Francesca Rita D’angelo, Costanzo Franchino, Tania Guarino, Egidio Ierone, Maria Ippolita Lorusso, Marcello Mannarella, Loredana Mazzeo, Raffaele Micelli, Enrico Olivieri, Rosa Pascente, Rosanna Pirotto, Ivana Santamaria, Maria Santarsiero, Donato Sciota, Vincenzo Sonnessa, Vincenzo Urbino.

 

 

Prima storica tappa Vola con Noi Oro

$
0
0

Sarà certamente un bimestre impegnativo quello che attende la FIBa. Infatti nei prossimi due mesi saranno ben 17 gli eventi formativi che caratterizzeranno il calendario della Formazione Federale.

 

Tra tutti spicca sicuramente la Tappa Oro di Vola Con Noi, valida per intraprendere il percorso verso l'acquisizione della qualifica di Allenatore di III Livello riconosciuto dal sistema SNaQ. Il primo modulo si svolgerà al PalaBadminton di Milano dal 19 al 22 Dicembre.

 

Affollatissimo di appuntamenti il primo weekend di Novembre con 4 tappe Arancioni Passoscuro (RM) 7-8 Novembre, Caltanisetta 7-8 Novembre, Merano 8-9 Novembre, Aversa (CE) 8-9 Novembre e il Corso per Dirigenti a Roma l'8 Novembre.

 

Gli altri Vola con Noi Arancioni saranno invece a Priveno (LT) 21-22 Novembre, a Carpi (MO) 23-24 Novembre, a Termoli (CB) 30 Novembre - 1 Dicembre e a Santeramo in Colle (BA) 14-15 Dicembre.

 

Ci saranno infine un Vola con Noi Rosso a Lamezia Terme (CZ) 23-24 Novembre, due Vola con Noi Verde a Paola (CS) 30 Novembre - 1 Dicembre e a Dalmine (BG) 7-8 Dicembre, un Corso per Tecnici a Milano 30 Novembre e una Tappa Unica di I Livello a Luras (SS) 14-17 Novembre.

 

Tutti i corsi rappresentano anche una possibilità di acquisire crediti utili al mantenimento delle qualifiche tecniche Federali. Si ricorda infatti, in attuazione al regolamento, che i Quadri Tecnici che hanno conseguito la propria qualifica prima dell’anno agonistico 2018 hanno tempo fino al 31 Dicembre 2019 per frequentare un corso di aggiornamento al fine di mantenere la qualifica stessa.

 

Consulta i Corsi del prossimo semestre
Iscriviti al Bando per la Tappa Oro

 

 


Entusiasmo e partecipazione per le due tappe Arancioni

$
0
0

Sono stati 43 i corsisti impegnati nel weekend nelle tua tappe arancioni che si sono svolte in Sicilia (Caltanisetta) e nel Lazio (Passoscuro).

 

I partecipanti a Caltanisetta, sotto la guida di Matteo La Rocca sono stati 21: Federico Oliver Alessi, Giuseppe Aranzulla, Maria Patrizia Cagnina, Mariachiara Candura, Alberto Casabona, Alessandro Ciuro, Michela Di Gangi, Rosanna Di Giovanni, Salvatore Fulco, Emilio Alessandro Galiano, Alessia Giamporcaro, Enza Ilaria Ippolito, Vittorio Macaluso, Giosuù Maniscalco, Anna Maria Paccagning, Calogero Paolino Pardi, Maurizio Patti, Patrizia Reas, Simone Romeo, Filippo Spalletta e Patrizia Terrana.

 

Presenti in 22 invece a Passoscuro sotto la guida di Enrico Galeani: Laura Bellagamba, Marisa Boltrini, Rosangela Briguori, Andrea Carelli, Rita Casella, Fabiola Casanova, Rita Di Crescenzio, Roberta Di Giacomo, Zuleyka Di Mario, Simone Falbo, Monica Frasca, Maurizio Fuda, Maria Chiara Leonardi, Giuseppino Lupi, Livia Manoni, Laura Mundula, Mariella Parlapiano, Barbara Pica, Mauro Pratesi, Claudia Sgarra, Sabrina Vittorini, Ladawan Woravijitchaikul.

 

75361011 1288090734703941 7945629076000079872 n

 

 

 

 

Proroga dei termini del Progetto Studenti Atleti

$
0
0

Alla luce delle numerose segnalazioni da parte di Istituti scolastici non in grado di completare la procedura di iscrizione, per problematiche oggettive, soprattutto legate all’approvazione dei Progetti Formativi Personalizzati (PFP) per i propri studenti atleti o all’acquisizione delle attestazioni da parte degli Organismi sportivi, il MIUR ha deciso di venire incontro a tali esigenze e permettere di concludere la registrazione delle richieste di ammissione, ritenendo opportuno posticipare al 28 novembre p.v. la data di scadenza per la presentazione delle domande on-line tramite il portale www.campionatistudenteschi.it.

 

 

 

Vola con Noi Rosso a Lamezia Terme

$
0
0

Dodici corsisti a Lamezia Terme (CZ) per la tappa rossa di Vola con Noi svoltasi nello scorso weekend.

La tappa tenuta dal Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino, ha visto partecipare: Giovanna Bandiera, Giuseppe Barberio, Davide Cafarelli, Alessia Cerra, Maria Teresa Franco, Mina Hosseini Rad, Pasquale Perri, Salvatore Pulice, Demis Paolo Romeo, Domenico Saladino, Tesoretta Salatino, Esterina Scalise.

Tutti i corsisti hanno manifestato la volontà di concludere il proprio percorso con una tappa verde volta al raggiungimento della qualifica di Allenatore di I Livello.

 

 

Tappa verde in Lombardia

$
0
0

Quattordici corsisti hanno frequentato questo weekend la tappa verde di Vola con Noi a Bagnatica in provincia di Bergamo.

 

Il corso tenuto dal Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino ha visto la presenza di: Alberto Bettani Flavio Bettoni, Maria Branca, Elisa Brentel, Antonella Crapanzano, Massimilano D’Atri, John Donovan, Sara Marchesini, Alex Mason, Evidio Milani, Paolo Milani, Alessandra Nacci, Elena Trequattrini, Ferdinando Volpi.

 

Tre partecipanti (Bettani, Bettoni e Nacci) hanno concluso il proprio percorso superando con esito positivo l’esame.

 

Prossimo appuntamento per la formazione la storica Tappa Oro che si svolgerà dal 19 al 22 Dicembre al PalaBadminton di Milano.

 

 

Vola con noi, doppia tappa arancione in Campania e Puglia

$
0
0

Weekend affollato di tappe arancioni Vola con Noi con un doppio appuntamento in Campania a Casoria (Na) e in Puglia a Santeramo in Colle (Ba).

 

In Campania il corso si è svolto nella palestra della scuola Istituto comprensivo statale “Filippo Palizzi” a Casoria e sotto la docenza di Monica Memoli erano presenti 8 corsisti: Pasquale Anastasio, Maria Luisa Cauto, Luigi Della Gala, Rita Esposito, Vincenzo Maffei, Anna Marinelli, Anna Rosa Raimo e Domenico Romano. Ad aprire il corso è stato il Delegato Provinciale di Caserta, Sergio Panico.

 

Quattordici invece i partecipanti a Santeramo in Colle in Puglia guidati dal docente Marcin Wojtowicz: Lucrezia Abbadessa, Daria Annachiara Angiolillo, Alessandro Caponio, Marco Maria Ciuffreda, Michela Contessa, Gina Fiore, Giuseppina Fiorentina, Giovanni Manigrasso, Salvatorina Olivieri, Anna Maria Rita Quercia, Roberta Ruscitto, Marilucy Scarati, Franca Sonnante e Rosanna Zilio.

 

In entrambi i corsi si è manifestato l’interesse di proseguire il percorso formativo con delle tappe Uniche o Rosse.

 

 

foto gruppo

 

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live