Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Richiesta per organizzazione corsi Vola con Noi II Semestre

$
0
0

Entro il 20 Giugno si potranno richiedere le tappe di Formazione Vola con Noi per il secondo semestre, le richieste dovranno riguardare il periodo compreso tra il 2 settembre ed il 22 dicembre 2019 ed esclusivamente per l’organizzazione delle seguenti iniziative formative:

  • Tappe Arancioni di 14 ore cad., per la formazione tecnica di base di Promoter FIBa, abilitati all’insegnamento del Badminton presso le Scuole. È necessario frequentare questa Tappa anche per coloro che vogliono seguire le Tappe Uniche abbreviate.

Link richiesta Tappa Arancione: https://form.jotformeu.com/91251151944352

 

  • Tappe Uniche di 30 ore cad., sia per il 1° che per il 2° livello Tecnico Federale, che abbreviano il percorso per l’acquisizione dei rispettivi livelli Tecnici Federali (1° liv. Arancione, Rossa, Verde/2° liv. Celeste, Viola, Nero).

Link richiesta Tappa Unica: https://form.jotformeu.com/91251279487365

 

  • Corsi per Tecnici Sportivi di 16 ore cad. sulla metodologia dell’allenamento e dell’insegnamento. Questi corsi sono obbligatori per coloro che NON sono in possesso della Laurea in Scienze Motorie o ISEF e vogliono comunque acquisire i livelli Tecnici Federali di 1° e 2° livello. È possibile proporre una sede, che dovrà essere concordata e approvata dalla Scuola Regionale dello Sport di competenza territoriale.

Link richiesta Corsi per Tecnici Sportivi: https://form.jotformeu.com/91251995422359

 

Le Tappe colorate intermedie (Rossa, Verde, Celeste, Viola, Nera, Oro) non possono essere richieste dal territorio, ma saranno eventualmente individuate dove ritenuto necessario dall’Ufficio Formazione e Promozione, concordate con i territori di competenza e pubblicate in Calendario insieme alle Tappe autorizzate.

 

Le informazioni richieste dal Form online sono:

  1. Richiedente: Delegato/Presidente Regionale;
  2. dati di contatto del Referente del progetto;
  3. date e orari proposti;
  4. indirizzo completo e costo complessivo di affitto dell’impianto sportivo, modalità di pagamento e fatturazione, allegando eventuale accordo ad hoc con il gestore dell’impianto;
  5. nominativo del docente formatore VCN in Regione, di cui sarà lo stesso Delegato/Presidente a verificarne preventivamente la disponibilità (SOLO per la Tappa Arancione);
  6. studio fattibilità: numero partecipanti atteso, Target, scelta Location, eventuali Convenzioni;
  7. piano di Comunicazione e promozione
  8. da Allegare (obbligatorio):
    • Progetto di Promozione in sinergia con le Scuole e le ASA del territorio per il 2019 (richieste Tappa Arancione).
    • Progetto di Formazione e sviluppo tecnico in collaborazione con le ASA FIBa per il 2019 (richieste Tappa Unica).

 

Nell’assegnazione definitiva delle Tappe si terrà conto: 

  • della validità dei progetti di Formazione e Promozione allegati alla richiesta;
  • del completamento o avanzamento dei percorsi formativi già avviati;
  • della presenza o meno di ASA regolarmente affiliate e attive a livello agonistico nel territorio di riferimento;
  • dell’annullamento di una o più Tappe VcN nel medesimo territorio nel 1° semestre 2019;
  • dei costi preventivati per l’affitto dell’impianto (max. 250,00€);
  • della distribuzione delle iniziative formative sul Territorio nazionale;
  • della garanzia di attivazione del Corso (min. 16 iscritti per le Tappe Arancioni – min. 10 iscritti per le Tappe Uniche) tramite attivazione di progetti, con le ASA o con le Scuole, mirati alla formazione di tecnici FIBa (costituzione delle Scuole di Badminton) o allo svolgimento delle attività di promozione (Trofeo Coni, Campionati Studenteschi, Racchette di Classe etc.).

 

 


Vola con Noi, tappa Verde nel Lazio

$
0
0

Si è conclusa la tappa Verde a Passo Oscuro nel Lazio sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino che ha visto la partecipazione di 8 corsisti Nadia Aquili, Tiziana Leone, Laura Molinari, Rosalba Monda, Paolo Panaioli, Corrado Sferragatta, Alessandra Trapè e Elisa Vegliò.

 

"Questa tappa ha visto l'ottima organizzazione da parte del Comitato Regionale - le parole di Fabio Morino -. Il Lazio dopo questa tappa è pronto a riniziare il suo percorso di formazione con altre tappe Arancioni volte a trovare sul territorio nuovi tecnici".

Sette di loro hanno superato egregiamente l’esame conseguendo, perche in possesso di diploma ISEF, la qualifica di allenatore di I livello.

 

 

Seminario: "Tecnica, Tattica, Coaching"

$
0
0

Lo sviluppo del percorso dei tecnici di Badminton si svolge attraverso un reale processo di formazione continua, che necessita di opportuni strumenti di integrazione della pratica “sul campo” con le conoscenze teoriche sul piano scientifico e didattico.

 

Obiettivo dell’iniziativa è quella di promuovere la disciplina sportiva del Badminton attraverso esercitazioni, progressioni e suggerimenti pre, durante e post partita.

 

Quando

21 Maggio: dalle 9.00 alle 18.00

22 Maggio dalle 9.00 alle 18.00

 

Dove

Palazzetto dello Sport – Maracalagonis

 

Destinatari

Laureati in Scienze Motorie, Docenti scolastici, Teacher Shuttle Time, Giocatori ed ex giocatori, Tecnici di altre Federazioni/Enti di promozione sportiva

 

Costo

gratuito

 

Crediti Formativi:

0.5 a giornata

 

Modalità di iscrizione

Tramite mdulo jotform al link: https://form.jotformeu.com/91344193123350

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 20 Maggio

 

Docente

Fabio Morino - Direttore Area Formazione Tecnica FIBa

 

 

Vola con Noi, tappa unica di I livello al PalaBadminton di Milano

$
0
0

Undici corsisti al PalaBadminton di Milano sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino hanno frequentato durante lo scorso weekend la tappa unica di I livello di Vola con Noi. Ad assistere Morino anche Chiara Tonelli impegnata in un tirocinio per concludere il corso di BEC Tutor di primo livello.

 

Presenti al corso: Alessandro Bizzotto, Riccardo Bosio, Emanuele Casales, Adriana Ilaria De Magistris, Massimilano Manfredi, Luca Maurelli, Guido Misticoni, Claudia Reale, Enrico Scampuddu, Giovanni Sessa e Marco Stegani.

 

Tutti i corsisti hanno superato l’esame e mentre Casales, De Magistris, Maurelli, Misticoni, Scampuddu e Sessa hanno già ottenuto la qualifica di I livello perché in possesso di tutti i requisiti necessari, i restanti corsisti dovranno frequentare la parte di metodologia.

 

 

Tappa Verde in Alto Adige

$
0
0

Tredici corsisti hanno preso parte lo scorso weekend al Vola con Noi Verde in Alto Adige sotto l’attenta guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino.

 

I partecipanti, che hanno tutti brillantemente superato l’esame per conseguire la qualifica di I livello SNaQ, sono stati: Aldo Danti, Jonas Gamper, Sonia Ianeselli, Hanna Innerhofer, Samuel Luther, Hannah Mair, Andrea Minelli, Simon Oberprantacher, Lisa Ortner, Nazmus Rahman, Kurt Salutt, Yvonne Tscholl e Claudia Vorhauser.

 

Prossimo appuntamento a Milano dal 6 al 9 Giugno per la tappa unica di II Livello.

 

 

Scuola dello Sport: "Gestione e prevenzione della conflittualità"

$
0
0

Gestire o prevenire la conflittualità significa innanzitutto partire dalla consapevolezza che un conflitto non è un evento patologico che allontana e separa le parti della lite ma è, al contrario, un fenomeno fisiologico tipico dei rapporti interpersonali che può avere risvolti positivi soprattutto se vissuto come un momento di confronto e non come mera occasione di scontro. Perché ciò possa realizzarsi è fondamentale che si instauri un processo comunicativo fra le parti della lite che permetta loro di considerare le singole posizioni non più come prevalenti, le une sulle altre, ma di ritenerle tutte equivalenti e, come tali, meritevoli di ascolto. Saper ascoltare le esigenze delle parti al fine di armonizzarle per trovare una soluzione condivisa idonea a soddisfare il maggior numero di interessi – di cui le parti stesse sono portatrici – è l’obiettivo finale di una corretta gestione della conflittualità. Il conflitto diviene così un momento di dialogo costruttivo fra le parti, inizialmente in lite, che tramite il confronto sulle rispettive posizioni possono creare nuove basi su cui poggiare e rinsaldare i futuri rapporti.

 

METODOLOGIA
Chi è chiamato a gestire la conflittualità deve avere una adeguata preparazione teorica (conoscenza di apposite tecniche idonee a dirimere i conflitti), aver maturato una esperienza nella gestione delle controversie (inizialmente attraverso appositi tirocini formativi) ed una particolare capacità di relazionarsi con gli altri (capacità empatica). Ciò comporta necessariamente: A) l’instaurarsi di un rapporto di fiducia fra le parti in lite ed il soggetto chiamato a comporre la controversia che dovrà essere terzo, neutrale ed imparziale; B) una conoscenza approfondita delle varie forme di comunicazione (verbale, paraverbale e non verbale) e delle diverse tipologie di ascolto (attivo, passivo, empatico) per poter riaprire i canali comunicativi fra le parti, di fatto interrotti dalla insorgenza della controversia; C) l’utilizzo di adeguati strumenti per guidare le parti in lite verso la soluzione della controversia (quali ad es. il problem solving o il brainstorming).
 

 

Visualizza il programma

 

DESTINATARI
Docenti Scuola dello Sport e delle Scuole regionali dello sport, tecnici o dirigenti societari, o chiunque occupi ruoli dirigenziali e manageriali nel CONI, nelle Federazioni Sportive e nei Comitati regionali del CONI.

QUANDO
12 giugno 2019

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUOTA
€ 300 + € 2 (bollo amministrativo)

SCONTI E CONVENZIONI
€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Community, SdS Società sportive iscritte al Registro CONI, diplomati Isef, laureati e studenti universitari di Scienze motorie o provenienti da Università in partnership con il CONI.
Possono essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme e Docenti delle Scuole regionali dello sport.

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 31126. L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 10 giugno. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport , occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze motorie o di Università partner del CONI.

 

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.



INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

 

Scadenze per Vola con Noi e Vola in Estate

$
0
0

Entro il prossimo 20 Giugno i Delegati Regionali o i Presidenti dei Comitati Regionali possono fare richiesta alla Federazione per l’organizzazione di tappe Vola con Noi sul proprio territorio. Si ricorda che è possibile richiedere: Tappe Arancioni, Tappe Uniche di I e II Livello o Corsi di Metodologia.

 

Il 17 Giugno e il 30 Luglio sono invece le date di scadenza per effettuare le iscrizioni ai Centri Estivi – Vola in Estate rispettivamente di Chiari (7-12 Luglio) e Malles (18-23 Agosto).

 

Nel secondo semestre sarà inoltre possibile organizzare un corso per Dirigenti e un corso per Tecnici che garantiranno ai partecipanti l’acquisizione di crediti formativi utili per mantenere la qualifica di tecnico con il nuovo sistema formativo che la FIBa ha messo in campo dopo l’ultimo Consiglio Federale.

 

Programma Corso Dirigenti
Programma Corso Tecnici

 

 

Successo al PalaBadminton per la tappa unica di II livello

$
0
0

Undici corsisti hanno partecipato nello scorso weekend alla tappa unica di II livello organizzata al PalaBadminton di Milano.

 

Sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino i partecipanti sono stati: Marco Camerano, Michele D’Angelo, Clare Hookham, Laia Oset Moncho, Lidia Rainero, Alberto Rolando, Chiara Tonelli, Luca Zanchin, Stefano Zanini, Maria Federica Zanotto e Marco Zingaro. Tutti i corsisti che hanno svolto l’esame lo hanno superato.

 

Vola con Noi lascia adesso il testimone a Vola in Estate con due appuntamenti il primo a Chiari dal 7 al 12 Luglio e il secondo a Malles dal 18 al 23 Agosto, prima di tornare in campo con i corsi del secondo semestre che inizieranno da Settembre.

 

 


Corso di Formazione alla Volvo Car Room per la Segreteria Federale

$
0
0

All'interno di un continuo percorso di crescita attraverso la formazione la Segreteria Federale nella giornata di oggi si trova presso il Volvo Car Room Cervi Automobile Range di via Giovanni Capranesi, per un corso dal titolo: "Il miglioramento continuo" svolto dal Docente della Scuola dello Sport del CONI Valter Borellini e dall'ingegnere specializzato in Lean Organization Giuseppe Alberti.

 

Per questo motivo nella giornata di oggi gli Uffici Federali saranno chiusi.

 

Per qualsiasi necessità inviare una mail a: federazione@badmintonitalia.it.

Scuola dello Sport: "Promozione & Engagement"

$
0
0

Una delle esigenze delle aziende per rendere la sponsorizzazione efficace e valida commercialmente è creare un contatto privilegiato col pubblico, i follower, i simpatizzanti dello sponsorizzato al fine di proporre in maniera utile i propri prodotti.



Come riuscirci? Attraverso un’attività di promozione e di coinvolgimento (engagement) che colpisca e diverta rendendosi originale.


Durante il Seminario si studierà il fenomeno, le motivazioni che ne sono alla base, come organizzarsi e come realizzarle sfruttando le attività della società (social, eventi, azioni di comunicazione sia tradizionali che non convenzionali – guerrilla, flash mob, ecc., contatto col pubblico) adatte.


Il Seminario, oltre a guidare i partecipanti nella strategia da attuare, mostrerà e analizzerà diverse case history a cui ispirarsi nella successiva attività.

Il docente di riferimento è il professor Alberto Acciari.

Visualizza il programma

DESTINATARI

ll Seminario è aperto a tutti, con una particolare attenzione tuttavia a coloro che operano all’interno del mondo dello sport, che si occupano di ruoli dirigenziali e manageriali nel CONI, nelle diverse Federazioni sportive e nei Comitati regionali del CONI.

QUANDO

25 giugno 2019

 

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
   

 

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.
 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 24 giugno.

Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze motorie o di Università partner del CONI.

 

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9227
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Scuola dello Sport: "Ottimizzazione della Preparazione Fisica di base nei giochi sportivi"

$
0
0

La forma sportiva non coincide sempre con la forma fisica e questo è ancora più vero nei giochi sportivi. Componenti tecniche e psicologiche sono altrettanto determinanti nel risultato finale eppure indiscutibilmente collegate alla prima.



Le proposte classiche sull'ottenimento della forma, ampiamente applicate, ci hanno insegnato che la forma non può essere mantenuta sempre e che bisogna farla oscillare in funzione delle risorse personali e delle esigenze agonistiche.

La vera difficoltà sono però le stagioni agonistiche praticamente continue e su diversi continenti. I giochi sportivi con i relativi campionati possono richiedere ad un club, e agli individui che lo compongono, di essere efficienti ed efficaci quasi tutto l'anno.

Ogni match vale lo stesso numero di punti ma le tensioni, l'impegno, sono una variabile non modulabile. In queste discipline diventa difficile anche semplicemente mantenere il livello di efficienza fisica.

Un allenamento non necessario toglie tempo al recupero, alla tecnica e alla tattica e spende inutilmente energie.

Il Seminario sarà dedicato a questo tema e agli altri aspetti della preparazione nei giochi sportivi e una parte importante sarà svolta da esperti che si sono occupati dell’ottimizzazione della preparazione fisica, in qualità e quantità, anche attraverso studi specifici.

Un passo in avanti della scienza dello sport applicata ai giochi sportivi.

Visualizza il programma del seminario
 

 

DESTINATARI

Il Seminario è rivolto ad allenatori e tecnici sportivi e a tutte le figure dello staff tecnico interessate a conoscere le tecniche di preparazione fisica e mentale degli atleti.
 

 

QUANDO

3 luglio 2019
 

 

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

 

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro martedì 2 luglio.

 

Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.

 

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
 

 

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9175
E-mail: sds_catalogo@coni.it
 

 

 

Scuola dello Sport: "Management Sportivo nell’era della Digital Transformation"

$
0
0

La costante crescita dello sport dal punto di vista economico, sociale ed ambientale a livello globale è amplificata dall’insieme dei suoi cambiamenti prevalentemente tecnologici, culturali, organizzativi, sociali, creativi e manageriali, associati con le applicazioni di tecnologia digitale.



Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Snapchat sono solo alcune delle nuove piattaforme che stanno arricchendo il panorama della comunicazione sportiva costituendo degli strumenti fondamentali per la creazione del valore condiviso con gli stakeholder.

Il Programma Executive in Management Sportivo (nell’era della Digital transformation) offre l’opportunità di condividere un percorso formativo che intende affrontare i principali aspetti innovativi che stanno diventando sempre più parte di una vera professionalità di management sportivo.
 

 

OBIETTIVI

Il Programma Executive in Management Sportivo nell'era della Digital Transformation si basa su un approccio multidisciplinare volto ad approfondire l’impatto della trasformazione digitale sul mondo dello sport, focalizzando l’attenzione sulle attuali esigenze dei diversi player che agiscono nel contesto sportivo.

Il programma offre ai partecipanti una panoramica delle skill richieste per potersi interfacciare con le sfide poste dalla trasformazione digitale nel mondo dello sport, assicurando le competenze necessarie per diventare apripista in un settore, quello dell’innovazione digitale ricco di opportunità.
 

 

DESTINATARI

Il Programma si rivolge a Manager sportivi, Dirigenti, Tecnici, Atleti, Consulenti sportivi, Assessori e Funzionari allo Sport, studenti e professionisti del marketing, della comunicazione, della gestione delle risorse umane, della sostenibilità e della responsabilità sociale che intendono approfondire le tematiche legate all’innovazione digitale applicata al mondo sportivo.
 

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso si articola in 19 giornate, 133 ore di didattica d’aula ripartite in 4 moduli formativi, 4 project work lab e 3 workshop.

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL CORSO

1° MODULO– OVERVIEW

- L’evoluzione dello sport market: dal volontariato professionale allo sport business industry
- La responsabilità sociale 4.0 dello sport
- Presentazione dei moduli
- Project Work Lab – 1° laboratorio
 

 

2° MODULO – INTELLIGENZA EMOTIVA E LA GESTIONE DEL CAPITALE UMANO

- Il capitale umano nel contesto delle organizzazioni sportive
- Come supportare i processi di cambiamento nell’era digitale
- Vincoli normativi, amministrativi e contrattuali
- Processi e strumenti innovativi per la gestione, valutazione e valorizzazione del capitale umano
- Intelligenza emotiva ed empatia come variabili critiche per gestire un team o una organizzazione di successo
- costruire relazioni efficaci, attraverso l'ascolto e l'attenzione ai sentimenti e le sensazioni altrui
- strategie e strumenti per influenzare e motivare le persone
- Project Work Lab – 2° laboratorio
 

 

3° MODULO – DIGITAL MARKETING & COMMUNICATION

- I fondamenti del Digital Marketing e i suoi strumenti (web site, blob, search engine)
- Strategia di comunicazione della Digital Fan Engagement
- La pubblicità digitale: Direct eMail Marketing, Display advertising e Digital advertising
- Il Community Management: Social Media, Omnicanalità e gestione dei touch point
- Come i principali Social – FaceBook, Twitter, Instagram e LinkedIn – hanno cambiato il mondo dello sport
- Lo storytelling attraverso i Social Media
- Gestioni delle applicazioni social e strategie multicanale
- App e Mobile Marketing dei nuovi media immersivi: geolocalizzazione, responsività e advertising, second screen
- Project Work Lab – 3° laboratorio
 

 

4° MODULO – LE LEVE ECONOMICHE E FINANZIARIE PER LO SVILUPPO DEL BUSINESS

- Aspetti economico-finanziari e il budget dell’organizzazione sportiva
- I programmi di partnership e di sponsorship
- I diritti televisi nello sport industry e loro disciplina. Analisi dei proventi e nuovo sfide tra i tradizionali broadcaster e i nuovi attori del web
- Il Ticketing, Il Merchandising, L’eCommerce
- Crowfounding e mecenatismo digitale
- Gli eSport come leva per diversificare i ricavi e intercettare nuovi tifosi
- Project Work Lab– 4° laboratorio

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario compilare il Modulo di Iscrizione ed inviarlo a executive@luiss.it allegando il proprio curriculum vitae.

 

E' inoltre necessario inviare a executive@luiss.it la seguente documentazione:

- Modulo di iscrizione compilato nell'apposito modello
- Curriculum Vitae
- Fototessera Digitale
- Copia documento di identità

 

I candidati possono fornire un’autocertificazione ed inviare i documenti richiesti in un momento successivo.

 

Al fine di garantire un'esperienza formativa in linea con gli obiettivi professionali, i partecipanti saranno invitati a prendere parte ad un colloquio conoscitivo che potrà essere svolto in sede, telefonicamente oppure via Skype.

 

DOVE

Milano


La Luiss Business School e la Scuola dello Sport offrono la possibilità di usufruire delle seguenti agevolazioni finanziarie:

- I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un corso LUISS Business School e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione pari al 10%
- Alumni Scuola dello Sport (Community) potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote di iscrizione pari al 10%
- Le società che faranno iscrizioni multiple allo stesso corso potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote di iscrizione pari al 10%
- Federazioni, Associazioni e Società sportive iscritte al Registro delle Società del CONI (iscrizioni aziendali) potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote di iscrizione pari al 10%
- Per le richieste di iscrizioni pervenute alla Segreteria corsi almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso si applica una riduzione della quota di iscrizione pari al 5%
- Le riduzioni elencate non sono cumulabili con altre riduzioni previste nelle offerte dei Percorsi.
 

 

PER INFORMAZIONI E CONTATTI

LUISS BUSINESS SCHOOL

Via Nomentana 216 - 00162 roma
Tel: 06/85222304
email: executive@luiss.it
www.businessschool.luiss.it
 

SCUOLA DELLO SPORT

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
Tel: 06/3272.9101
email: sds_catalogo@coni.it
www.scuoladellosport.coni.it
 

Per ulteriori informazioni scarica la brochure e visita il sito LUISS BUSINESS SCHOOL

 

 

Scuola dello Sport, la fatica nei giochi sportivi

$
0
0

La fatica è un aspetto collegato in maniera imprescindibile allo sport. Ogni gesto tecnico, ogni allenamento e ogni gara sono possibili solamente con un impegno e un affaticamento fisico.



Diventa quindi fondamentale conoscere l’origine, il ruolo e l’influenza della fatica nei processi fisiologici, tecnici e tattici dei giochi sportivi.

Capire quali siano i meccanismi che la regolano è sicuramente il primo passo per cercare di ridurla o contrastarla attraverso precise strategie e scelte negli allenamenti, affinché non vengano compromesse le abilità tecnico-tattiche.

Inoltre, saper individuare l’origine della fatica e soprattutto valutarla permette di attuare scelte per prevenire e ridurre gli infortuni, saper scegliere la successione di interventi e l’utilizzo di corrette metodiche volte ad ottimizzare il recupero.

Visualizza il programma
 

 

DESTINATARI

Il Seminario è rivolto ad allenatori e tecnici sportivi e a tutte le figure dello staff tecnico interessate a conoscere le tecniche di preparazione fisica e mentale degli atleti.
 

 

QUANDO

9 settembre 2019
 

 

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
 


 

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 con il numero identificativo 33613.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.
 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 6 settembre.

Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.

Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9194
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Formazione continua, aggiornato il calendario del 2019

$
0
0

E’ stato aggiornato il calendario delle iniziative didattiche in programma fino al 31/12/2019 valide anche per il mantenimento della qualifica di Tecnico di Badminton. In attuazione del Regolamento per i Quadri Tecnici FIBa  tutti i Promoter/Tecnici FIBa che hanno acquisito le rispettive qualifiche prima dell’anno agonistico 2018, avranno tempo fino al 31/12/2019 per seguire un corso di aggiornamento e mantenere la qualifica acquisita. Tutti coloro che hanno acquisito la qualifica tecnica nel corso del 2018 dovranno seguire un corso di aggiornamento entro i due anni dalla registrazione in albo.

 

Di seguito l’estratto che riguarda le iniziative di Settembre 2019:

 

  • 21 Settembre 2019: Corso per Tecnici “Il rapporto allenatore/atleta/famiglia” Molise, Isernia 
  • 22 Settembre 2019: Corso Dirigenti: “La gestione sostenibile di un’organizzazione sportiva dilettantistica” Puglia, Bari 

Aperte le iscrizioni per la VI edizione del Corso di Alta specializzazione in Management Olimpico e dello Sport

$
0
0

Il Corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico e dello Sport, giunto ormai alla sua sesta edizione, è nato in un momento di forte cambiamento che ha portato alla necessità di creare professionisti che affiancheranno, e in futuro rappresenteranno, la governance dello Sport.

Il Corso è organizzato e diretto dalla Scuola dello Sport e si rivolge a giovani laureati col compito di prepararli a un immediato ingresso nel mondo del lavoro.

 

Il Corso sviluppa programmi di grande attualità, recependo le variazioni del mercato e del sistema olimpico, degli atteggiamenti sociali e dei bisogni da soddisfare, qualificandosi come centro di osservazione del settore per la creazione di nuove occupazioni.

Il Corso chiama a sé, come docenti, le migliori professionalità esistenti nei vari campi di formazione in Management dello sport, un know how unico a disposizione della nuova generazione.

Il progetto formativo offre ai partecipanti la possibilità di vivere il mondo olimpico dall’interno, stimolando gli iscritti alla conoscenza e all’applicazione di quanto avviene sul mercato attraverso la conoscenza delle regole e delle sue dirette applicazioni con alternanza di lezioni frontali, case histories e testimonianze.
 

 

OBIETTIVI

Formare manager per la gestione di organizzazioni e di eventi sportivi, attraverso l’acquisizione di competenze, di capacità relazionali e di lavoro di gruppo.
 

 

STRUTTURA DELLA DIDATTICA

Il Corso, con frequenza obbligatoria, è strutturato in 12 moduli per un totale di 360 ore di lezioni frontali e laboratori, suddivisi in macroaree.

Al termine delle lezioni in aula ai partecipanti che avranno superato l’esame conclusivo sarà garantito lo svolgimento di 300 ore di stage nelle strutture di Coni, Sport e salute S.p.A e altre organizzazioni sportive.

 

Le lezioni seguiranno il seguente programma settimanale:

MARTEDÌ
dalle 11:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 18:00

MERCOLEDÌ
dalle 9:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 18:30

GIOVEDÌ
dalle 9:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 17:00
 

 

DESTINATARI DEL CORSO

Laureati che intendono intraprendere la carriera di dirigente nel mondo sportivo. L’aula sarà composta da un massimo di 30 persone che avranno l’obbligo di frequenza, selezionate sulla base di:

- titolo di studio;
- voto di laurea;
- titoli sportivi;
- conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere;
- esito del colloquio motivazionale;
- ordine cronologico delle domande di iscrizione.

 

Potranno essere presenti in aula anche 6 uditori, selezionati secondo i criteri sopra riportati. Per gli uditori la frequenza non sarà obbligatoria.
 

 

APERTURA CORSO

Inizio: 22 ottobre 2019
 

 

DURATA CORSO

22 ottobre 2019 – 5 marzo 2020
 

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota di partecipazione è di € 6.500 + € 2 (bollo amministrativo) che deve essere così suddivisa:
• € 3.250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 22 ottobre 2019;
• € 3.250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 dicembre 2019.

 

È possibile partecipare al Corso anche come uditori. Questo prevede lo stesso iter per la selezione, ma non richiede l’obbligo della frequenza e l’inserimento nel programma di stage.

 

La quota di partecipazione in qualità di uditori è
di € 4.000 + € 2 (bollo amministrativo) che deve essere così suddivisa:
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 22 ottobre 2019;
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 dicembre 2019.
Le quote comprendono la fornitura del materiale didattico, mentre sono escluse le spese di vitto, alloggio e trasporto.
 

 

MODALITÀ DI AMMISSIONE

Per partecipare al Corso occorre compilare la domanda di ammissione e spedirla in formato PDF insieme al Curriculum vitae aggiornato, all’indirizzo: managementolimpico@sportesalute.eu entro martedì 1 ottobre.

 

Successivamente gli iscritti saranno contattati per il colloquio di selezione. Al termine dei colloqui il Comitato scientifico selezionerà 22 partecipanti e 6 uditori che dovranno formalizzare l’iscrizione.
 

 

Scarica la domanda di ammissione

IMPORTANTE: la domanda di ammissione al corso va scaricata e salvata sul desktop.

Dopo averla salvata:
 - aprire esclusivamente il file con Adobe Reader;
 - compilare ogni campo;
 - salvare;
 - inviare come allegato a managementolimpico@sportesalute.eu
 

 

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9227 – 9380
E-mail: managementolimpico@sportesalute.eu

 

 


Vola con Noi, tappa Rossa a Rovigo e Arancione a Savona

$
0
0

Riprende dopo la pausa estiva il percorso di formazione di Vola con Noi che inizia il secondo semestre del 2019 con due tappe una Rossa a Rovigo guidata dal Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino e una tappa Arancione a Savona diretta da Alberto Bottino.

 

A Rovigo i partecipanti sono stati 7: Stefano Baretta, Cristina Biscaro, Roberta Boato, Marco Gregnanin, Riccardo Guaratto, Alessandro Rania e Giuseppina Rinaldi. Contemporaneamente al Vola con Noi Rosso è stato svolto anche un Promotion Day che ha visto una grande partecipazione con 31 presenti: Emanuela Albiero, Rossella Allegro, Aurora Arduin, Aurora Arnaldi, Mara Bedendo, Barbara Bolognani, Monica Braga, Marco Bregantin, Marina Brisaferro, Cinzia Cestarollo, Anna Coin, Chiara Dal Pra, Maria Cristina Dall’Aglio, Jerry Ercolini, Mara Faccin, Barbara Lugarini, Maria Malarezzato, Enrica Mariani, Gianluca Marzola, Giada Militello, Katty Naliato, Angela Pellielo, Federica Pravato, Sabrina Ravacinani, Giorgia Simonello, Giuseppe Ventura, Cristiano Zanca, Andrea Zanotto e Massimo Zennaro.

 

Dieci invece i corsisti che hanno partecipato alla tappa Arancione a Savona: Marco Bragantini, Eleonora Calegari, Denise Contatore, Cristina Corò, Paola Feri, Massimiliano Grassadonio, Laura Losco, Paola Manera, Anna Manganaro e Luca Volpi.

 

Per scoprire i prossimi appuntamenti: http://badmintonitalia.it/formazione/corsi.html?filtri%5Bannoago%5D=2019&filtri%5Bcategoria_0%5D=48&filtri%5Bcategory_id%5D=48&filtri%5Bperiodo%5D=

 

 

 

VcN Arancione 4 5 09 19 Savona

 

 

 

 

Scuola della Sport: Le tecniche di respirazione e la prestazione sportiva

$
0
0

Negli ultimi decenni la ricerca scientifica e la tecnologia applicate allo sport hanno fatto passi da gigante, mettendo a disposizione strumenti e pratiche agli atleti che erano preclusi a chi li aveva preceduti, basti pensare alle calzature tecniche utilizzate nell’atletica, ai telai, alle meccaniche, ai caschi in uso nel ciclismo, ai costumi creati per i nuotatori (ed in parte successivamente vietati perché eccessivamente performanti), senza dimenticare tecniche sofisticate di allenamento o regimi alimentari personalizzati.



Oggi però che i limiti sembrano essere stati raggiunti e le conquiste tecnologiche essere appannaggio di tutti, c’è ancora qualcosa che è possibile mettere in pratica per valicare determinate soglie fisiche, atletiche e mentali? Esiste la possibilità di miglioramenti talmente incisivi in grado di agire significativamente sulle prestazioni complessive dell’atleta? L’evoluzione dello sport sta portando l’attenzione verso quei dettagli che rivestono sempre più importanza all’interno di una prestazione, giocando spesso un ruolo decisivo.



Argomenti che fino a qualche anno fa venivano trascurati o comunque non avevano un ruolo chiave oggi rappresentano i cosiddetti “marginal gains”.



La respirazione e le tecniche di apnea nella preparazione di atleti professionisti sta aprendo gli orizzonti verso nuove metodiche di allenamento.



Proprio attraverso la respirazione consapevolmente corretta è possibile:
• aumentare lo stato di rilassamento
• rallentare la frequenza cardiaca
• ridurre il consumo di ossigeno
• regolarizzare il ritmo respiratorio
• ottimizzare l’allenamento
• gestire lo stress del pre-gara
• diminuire disturbi di ansia e dap (disturbi attacchi di panico)
• favorire l’eliminazione di lattato e CO2

Per tutti questi motivi, oggi evidenziati scientificamente, si stanno perfezionando protocolli operativi, costruiti sulle esigenze delle diverse discipline, nelle varie fasi di preparazione, prestazione e recupero.

Il Docente di riferimento è il Dott. Mike Maric, Campione Mondiale di Apnea e consulente di atleti e medagliati Olimpici di diverse discipline: nuoto, pallanuoto, ginnastica artistica, karate, scherma, atletica, ciclismo, sci di fondo, apnea, nuoto pinnato, motociclismo, tiro a segno.

Visualizza il programma

DESTINATARI

Il Seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a tecnici di interesse federale, direttori sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Medici specialisti in Medicina dello Sport, medici specialisti in Scienza dell’alimentazione, medici dietologi, biologi nutrizionisti, dietisti, studenti in Scienze motorie e specializzandi in Medicina dello sport.

QUANDO

25 Settembre 2019

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA



CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità indicate.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro . Dopo aver effettuato la registrazione , compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea.


INFORMAZIONI Tel: 06/3272.9171
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

 

Formazione continua, appuntamenti importanti in Piemonte, Molise e Puglia

$
0
0

Appuntamenti importanti in calendario nei prossimi due weekend di Settembre per la Formazione Federale.

 

Si incomincia il 14 e il 15 Settembre con il Corso di Metodologia di II Livello a Torino in Piemonte (http://www.badmintonitalia.it/gare-ed-eventi/manifestazioni-eventi-fiba/event/801.html) per spostarsi poi al sud dove nel finesettimana successivo l’attenzione sarà concentrata sul Molise per il Corso Tecnici a Isernia (http://www.badmintonitalia.it/gare-ed-eventi/manifestazioni-eventi-fiba/event/806.html) e in Puglia dove a Bari si svolgerà il Corso Dirigenti: “La gestione sostenibile di un’organizzazione sportiva dilettantistica” (http://www.badmintonitalia.it/gare-ed-eventi/manifestazioni-eventi-fiba/event/834.html).

 

Tutti i corsi rappresentano anche una possibilità di acquisire crediti utili al mantenimento delle qualifiche tecniche Federali. Si ricorda infatti, in attuazione al regolamento, che i Quadri Tecnici che hanno conseguito la propria qualifica prima dell’anno agonistico 2018 hanno tempo fino al 31 Dicembre 2019 per seguire un corso di aggiornamento al fine di mantenere la qualifica stessa.

 

 

Corso di Metodologia di II Livello, a Torino 9 partecipanti

$
0
0

Si è svolto a Torino il Corso di Metodologia di II Livello diretto da Danilo Manstretta e Lorenzo Pugliese che ha visto la partecipazione di nove corsisti Christian Adinolfi, Milo Bolognesi, Paolo Dal Cortivo, Michele D’Angelo, Giuseppina Dello Russo, Alberto Rolando, Antonino Saffioti, Manuel Scafuri e Marco Stucchi.

 

 

Unimore, Manager per la Promozione dello Sport e del Benessere nella Comunità Territoriali - Prosport

$
0
0

L'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo - Comitato di Modena) ha proposto l'attivazione del Master di I livello dal titolo 'Manager per la Promozione dello Sport e del Benessere nella Comunità Territoriali - Prosport' per l'a.a. 2019/2020.

 

La crescente esigenza di creare una nuova figura professionale che possa rispondere agli attuali ed emergenti bisogni delle comunità sportive territoriali nell’ambito della promozione e sviluppo dello sport e del benessere. Il percorso formativo del Master di I livello 'Manager per la Promozione dello Sport e del Benessere nella Comunità Territoriali - Prosport' intende favorire la divulgazione di una cultura della promozione e dello sviluppo dello sport e quindi intende contribuire a creare una significativa massa critica attraverso la diffusione di un nuovo modo di pensare l’attività sportiva, nuovi paradigmi di benessere e qualità della vita completamente innovativi e in linee con le esigenze degli attuali scenari socioculturali.

 

Il Master rappresenta un percorso formativo strutturato, organico e scientifico pensato sia per tutti quei professionisti che già operano nel campo dello sport e del benessere, sia per i giovani laureati interessati e appassionati a tali tematiche, al fine di sviluppare competenze specifiche in tali ambiti con un focus specifico sulle comunità territoriali.

 

La figura professionale che si intende formare sarà in grado di studiare e analizzare il territorio e la comunità, leggerne i bisogni e le opportunità al fine di valutare le possibilità di progetti anche finanziabili volti allo sviluppo e incremento delle attività sportive nell’ottica del benessere. Attraverso le azioni di promozione dello sport verranno sicuramente valorizzate le potenzialità del territorio dal punto di vista ambientale e culturale incrementando il turismo sportivo.

 

Il Comitato Scientifico del Master è composto da docenti universitari e da esperi del settore sportivo, i docenti coinvolti nelle attività formative e di laboratorio, oltre a quelli universitari, proverranno dalla Scuola Nazionale dello Sport e da varie Federazioni Sportive Nazionali saranno presenti anche Special Guest sportivi. Tutto ciò dimostra come tale innovativa figura professionale risulti essere importante sia in ambito territoriale che in ambito di comunità.

 

Il Master è patrocinato da Comune di Modena, Federazione per lo Sport del Comune di Reggio Emilia, CONI, CSI, U.S. Sassuolo e Aero Club di Pavullo.

 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://prosport.unimore.it/ o scrivendo all'indirizzo e-mail: prosport@unimore.it

 

La scadenza del bando è il 30 ottobre 2019 entro le ore 15.30.

 

 

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live