Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Scuola dello Sport: Quarto Corso per Team Manager delle FSN, DSA e Società Sportive

$
0
0

Team-Manager-FSN.pngIl Corso per Team Manager si pone l’obiettivo di rafforzare le conoscenze di coloro che già operano con tale ruolo nelle organizzazioni sportive e di fornire gli strumenti operativi a chi vuole valorizzare o intraprendere questa esperienza a diversi livelli. In molte discipline sportive  la figura del Team Manager è già riconosciuta e legittimata come parte integrante dello staff e della squadra sia in ambito federale che in quello di singole società sportive impegnate in ambito agonistico.

Il Corso si articola in lezioni frontali suddivise in due moduli didattici. Lezioni frontali e casi di studio si alterneranno nei due moduli, per offrire contenuti e competenze a trecentosessanta gradi. Sono previsti interventi di carattere teorico e testimonianze di Team Manager, Dirigenti e Tecnici del mondo sportivo.

Questo corso è rivolto a chi ricopre questo ruolo in una Società sportiva e intende specializzarsi, agli allenatori e ai giocatori che vogliono acquisire competenze specifiche, neolaureati e laureandi, consulenti e liberi professionisti interessati alle dinamiche gestionali del mondo sportivo.

Date:
Primo modulo - Organizzare le attività della squadra 7 - 10 aprile
Secondo modulo - Gestire i rapporti e le reti di relazione 3 - 6 giugno
Il corso si terrà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di  Roma.

Ulteriori infomazioni al link:

http://www.scuoladellosport.coni.it/formazione/corsi.html?view=corso&id_corso=648


Corsi Dirigenti FIPE - Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia

$
0
0

CorsoFIPEMilanoNell'ambito dei rapporti di collaborazioni e sinergie fra le diverse federazioni sportive si comunica che è aperta la possibilità per i tesserati FIBa, di partecipare al Corsi Dirigenti della Federazione Italiana Pesistica - FIPE  Piemonte, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Al corso possono partecipare Delegati e Coordinatori fedrali.


Questo il calendario del Corso:
1) Piemonte (Biella) - sabato 10 e domenica 11 maggio

  • Sabato 10, dalle h.15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
  • Domenica 11, dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
2) Emilia Romagna (Bologna) - sabato 17 maggio
  • dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
3) Friuli Venezia Giulia (Cervignano) - domenica 18 maggio
  • dalle h.09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
Invito
(Foto: Corso Dirigenti FIPE)

Corsi per Dirigenti FIPE - Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia

$
0
0

CorsoFIPEMilanoNell'ambito dei rapporti di collaborazioni e sinergie fra le diverse federazioni sportive si comunica che è aperta la possibilità per i tesserati FIBa, di partecipare al Corsi Dirigenti della Federazione Italiana Pesistica - FIPE  Piemonte, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Al corso possono partecipare Delegati e Coordinatori fedrali.

La scadenza per le iscrizioni sarà il 3 maggio.


Questo il calendario del Corso:
1) Piemonte (Biella) - sabato 10 e domenica 11 maggio

  • Sabato 10, dalle h.15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
  • Domenica 11, dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
2) Emilia Romagna (Bologna) - sabato 17 maggio
  • dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
3) Friuli Venezia Giulia (Cervignano) - domenica 18 maggio
  • dalle h.09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
Invito
(Foto: Corso Dirigenti FIPE)

Scuola dello Sport: Dentro l'Evento - Seminario di Managent

$
0
0

logo sds coni 0La Scuola dello Sport in collaborazione con Studio Ghiretti e FIT, organizzano il corso Dentro l'Evento - Seminario di Management.

Il 16 e 17 maggio, si svolgerà questo Seminario dedicato ai principali aspetti organizzativi legati ad un grande evento sportivo: il concept, le indicazioni, le idee, le valutazioni preliminari, il business plan, l’analisi della politica commerciale, il fundraising, il ticketing, le relazioni con le pubbliche amministrazioni di riferimento con le organizzazioni sportive sovraordinate, il customer relation, i rapporti con i media e P.R., lo sviluppo della comunicazione digitale, la legacy e l’analisi dei ritorni economici e sociali, l’analisi dellebest practices nazionali, territoriali e internazionali.

Introdurrano il Seminario, Alberto Miglietta (Amministratore Delegato Coni Servizi) e Michele Uva (Direttore Generale Coni Servizi)

Il Seminario è a numero chiuso, (20 partecipanti). La domanda di ammissione deve essere compilata entro martedì 14 maggio.

Per ulteriori informazioni consulta il sito: http://www.scuoladellosport.coni.it/formazione/corsi.html?view=corso&id_corso=651

 

 

Concluso 1° Corso FIBa per Aiuto Allenatore - tecnico di 1° Livello SNAQ

$
0
0

2014CorsoIlivelloMilano - Si è concluso il 1° corso FIBa per Aiuto Allenatore - Tecnico di 1° livello (SNaQ) svoltosi questo week end presso il Centro Tecnico Federale di Milano - PalaBadminton, che ha visto la partecipazione di 11 corsisti (Promoter) e la docenza del Direttore Tecnico Giovanile, Fabio Morino.

Fra le attività proposte nel quarto ed ultimo modulo appena concluso, i corsisti hanno potuto cimentarsi anche nell'allenamento con i propri programmi dei giovani atleti Fabio Caponio, Greta Cavone e Camilla Taramelli.

Come tiene a precisare il DTG, Fabio Morino, "il corso di I livello è la naturale prosecuzione di Shuttle Time che ricordo essere non solo un ottimo strumento per le scuole ma fondamentale per tutti i club".

Gli aspiranti Aiuto Allenatori per ottenere la qualifica dovranno - entro un anno dalla conclusione del corso - svolgere il tirocinio presso un'ASA che ne certificherà il lavoro e superare l'esame previsto.

Indetti i "Corsi per Dirigenti Sportivi"

$
0
0

La F.I.Ba. anche nella stagione sportiva 2014/2015, in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI Servizi ed i Comitati Regionali FIBa, indice ed organizza i “Corsi per Dirigenti Sportivi”.
Il percorso formativo, che sarà suddiviso in vari incontri, inizia con i seguenti appuntamenti:

Obiettivi del percorso formativo
Il progetto intende creare le condizioni per riconoscere e valorizzare i saperi formali e i saperi pratici, le conoscenze esplicite e le conoscenze tacite che danno senso e significato al processo di apprendimento dei dirigenti sportivi che operano nelle società di Badminton.
Attraverso un’azione formativa significativa e pertinente, vicina e congruente alla concreta esperienza nel contesto, si vogliono accompagnare realistici processi di evoluzione e di crescita personale (dei dirigenti) e organizzativa (delle società) nel mondo del Badminton.

Scarica Invito e Programma

 

Corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico

$
0
0

ManagerOlimpico"Management Olimpico" è il nuovo corso organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI, un progetto didattico per formare i dirigenti sportivi del futuro. Il corso è rivolto a giovani laureati con il compito di preparli nella gestione di organizzazione e gestione di eventi sportivi, attraverso l'acquiszione di competenze, di capacità relazionali e di lavoro di gruppo: si caratterizzerà in 12 moduli a frequenza obbligatoria per 360 ore totali di lezioni.

Le lezioni saranno ripartite in 18 settimane full time con inizio il 14 ottobre 2014 e concludersi il 5 marzo 2015, con esame finale per l'ammissione al tirocinio formativo, che prevede 300 ore fino ad agosto 2015.

Per Info e iscrizioni: http://www.scuoladellosport.coni.it/formazione/corsi.html?view=corso&id_corso=722

Scarica la brochure

Il progetto didattico è' stato presentato lo scorso 16 luglio all'Open Day organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI e tenutosi presso il Centro di Preparazione Olimpica dell'Acquacetosa. La finalità del progetto sono state illustrate dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, dall'Amministratore Delegato di Coni Servizi, Alberto Miglietta, dal Direttore della Scuola dello Sport, Rossana Ciuffetti, dal Presidente del Comitato Scientifico, Antonello Bernaschi e dall'ex campionessa di salto in lungo e membro della Giunta CONI, Fiona May.

Queste le oppinioni esprese dai relatori:

 

Il Presidente CONI Giovanni Malago: "Credo si tratti di un Corso fondamentale per i tempi che viviamo  quindi complimenti alla Scuola dello Sport che ha saputo interpretare il suo ruolo, decodificando le difficoltà attuali e le esigenze del mercato. Siamo in un contesto di crisi che sta durando da troppo tempo e per uscirne occorrono idee e iniziative, cercando di cambiare questa tendenza di disoccupazione più che mai giovanile. In qualità di Presidente del CONI ho un fortissimo dovere morale di dare una mano per aiutare il mio paese. Forse la prima mission, prima di vincere una medaglia d'oro alle olimpiadi, è quella di andare incontro a quello che il mercato chiede. La ricetta è dirottare le persone dove va il mondo, cioè verso nuove occupazioni. Bisogna inventarci qualcosa".

Alberto Miglietta, Ad di Coni Servizi:"L'ampia condivisione di questo evento ne testimonia l'importanza e certifica gli sforzi profusi dalla Coni Servizi per concretizzare gli obiettivi del CONI. La scuola è un investimento sul nostro know how per trasmetterle ai giovani, facendo squadra e mettendo a disposizione le professionalità più importanti per sviluppare i moduli didattici. E' una sfida per formare il futuro di chi ci affiancherà e poi sostituirà. Abbiamo scelto la Sala della Scherma perché per diventare dirigenti bisogna partire dalle palestre, dal campo, come testimonia questa Sala dove sono stati costruiti tanti successi dello sport italiano".

Rossana Ciuffetti, Direttore della Scuola dello Sport: "C'è un ciclo di rinnovamento iniziato un anno fa per rendere la Scuola sempre più vicina allo sport e sensibile alle esigenze del mercato. Questo corso è richiesto dalle nuove istanze, perché lo sport deve essere il traino dell'economia del Paese, investendo nella formazione della futura classe dirigenziale. Questo è un lavoro di squadra che consentirà ai ragazzi di effettuare un tirocinio nelle strutture CONI, grazie al programma redatto dal Comitato Scientifico del quale faccio parte che è presieduto da Antonello Bernaschi e composto anche da Michele Uva, Valeria Panzironi, Mario Nicoliello e Alberto Acciari".

Antonello Bernaschi, Presidente del Comitato Scientifico: "I moduli didattici sono 12, espressione della complessitá del sistema sportivo nazionale. Sistema sportivo nazionale e internazionale, Gestione di organizzazioni sportive, Organizzazione Amministrazione finanza e controllo, Medicina dello sport e antidoping, Marketing, Comunicazione e relazioni esterne, Profili legali e fiscali, Gestione risorse umane, Impiantistica sportiva, Eventi sportivi, Tecniche di allenamento e Attività preparazione olimpica. Oltre ai contenuti si vogliono trasmettere dei valori, non creare burocrati. Chi fa sport ha passione, sa veicolare emozioni. Il Presidente del CIO, Thomas Bach, ha recentemente ricordato che in 100 anni di storia il CONI ha rappresentato un modello anche grazie a dirigenti di alto livello. Vogliamo continuare ad alimentare questa tradizione"

Fiona May: "Mi sono laureata in economia e commercio in Inghilterra, sono stata campionessa ma devo pensare al futuro. Voglio investire per il mio domani, dedicandomi al mondo che mi ha consacrato. Eì fondamentale fare sport ma anche specializzazione: questo Corso, finalmente, rappresenta un'opportunitá per trasmettere insegnamenti ai piû giovani".

 

 

Shuttle Time: Crema, Vigevano e Messina

$
0
0

CremaDurante il mese di Settembre si sono svolti Corsi Shuttle Time in tutta Italia, con lo scopo di creare i nuovi Teacher.

Crema

Il 5 Settembre presso l'IIS Pacioli di Crema in provincia di Cremona si è tenuto il Corso Shuttle Time, diretto dal Tutor Rosita Castaldo, che ha visto la partecipazione di 25 Corsisti accorsi dalla Provincia di Cremona e da quelle circostanti.

Il corso ha alternato delle sezioni multimediali attraverso la lavagna LIM e delle sezioni in palestra dove erano a disposizione 5 campi di Badminton.

 

vigevanoSTVigevano

Presso la Palestra della Scuola Media "Besozzi", Venerdi 5 Settembre 2014 a Vigevano si è svolto il primo Corso Shuttle Time della Provincia di Pavia.

Sedici corsisti hanno sperimentato il Badminton dalla mattina alle 9.00 fino alle 18.00, il corso era diretto dal Tutor Shuttle Time Aldo Lazzari affiancato dal Trainer Henri Vervoort.

I corsisti hanno potuto provare in aula, tramite video e esplicativi e in palestra tramite esercizi sul campo la validità del Progetto Shuttle Time.

messinaSTMessina

Il 12 Settembre presso la Palestra dell'Istituto "Trento-Verona" di Messina si è svolto il Corso Shuttle Time con la partecipazione di 18 Insegnati di Educazione Fisica.

Gli insegnati si sono mostrati molto interessati alla disciplina del Badminton all'interno delle scuole, evidenziando l'importanza di Shuttle Time vista la sua praticità e facilità.


Corso per Coordinatori Regionali della Formazione

$
0
0

La Federazione Italiana Badminton indice il Corso per Coordinatori della Formazione, in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI, che si terrà a Roma il 18/19 Ottobre presso la SdS ‐ Centro di Preparazione Olimpica CONI “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti , 1.

L’obiettivo del corso è formare i Coordinatori Regionali della Formazione di recente o prossima nomina e dunque fornire loro gli elementi necessari per avere la padronanza sull’intero processo formativo: dall’analisi dei bisogni, alla progettazione dell’intervento, alla preparazione ed erogazione della lezione, fino alla valutazione dell’attività didattica.

La docenza del Corso sarà tenuta da docenti della Scuola dello Sport. L’appuntamento è fissato per Sabato 18 ottobre alle ore 14.00. Il corso terminerà intorno alle ore 16.00 di Domenica e non sarà possibile partire prima della fine del corso né arrivare dopo l’inizio dello stesso.  

La partecipazione al Corso è a titolo gratuito con accesso limitato a 20 partecipanti. Le candidature dovranno essere inviate tramite apposito modulo allegato all’indirizzo email elianapassaniti@badmintonitalia.it.

Saranno prese in considerazione solo le candidature con l’avallo del Presidente del Comitato Regionale o Delegato Regionale del territorio di competenza, di cui troverete i riferimenti sul sito FIBa al seguente link http://www.badmintonitalia.it/organizzazione/la-fiba-sul-territorio.html.

La FIBa supporterà le spese di vitto e alloggio in camera doppia presso l’Hotel dello Sport dell’Acquacetosa per la notte del 18 Ottobre, mentre il piano viaggio e le spese ad esso relative dovranno essere concordate con il Presidente del Comitato o Delegato Regionale FIBa. Prima di procedere con l’organizzazione logistica, vi preghiamo di contattare la Segreteria Federale per conferma accettazione al corso.

Si precisa che il termine ultimo per l’invio dell’apposito modulo di partecipazione, corredato di Curriculum Vitae, è fissato per Lunedì 29 settembre ore 12,00.

Corso per Arbitro Nazionale

$
0
0

In accordo con il Responsabile Nazionale degli Ufficiali di Gara, Davide Fragnito, la FIBa indice e organizza un Corso per Arbitro Nazionale che si terrà in occasione dei prossimi Campionati Italiani Juniores e Under, che si svolgeranno dal 23 al 25 maggio al PalaBadminton di Milano.

Il corso prevede lo svolgimento della sola parte teorica di 8 ore nella giornata del 22/05, incentrata su:
a) Le mansioni del giudice arbitro e del direttore di gara;
b) Approfondimenti sulle regole e regolamenti del settore arbitrale;
c) La terminologia tecnica arbitrale in italiano e in inglese;
d) Cenni sul programma di gestione gare.

PROVA PRATICA ed ESAME FINALE
La prova pratica del corso e l’esame finale si svolgeranno non prima di tre mesi dalla conclusione del corso teorico, o comunque dietro indicazione del Fiduciario Regionale di competenza, e sempre in occasione di un evento di prima fascia. I corsisti che intendano rimanere a conclusione del corso ed arbitrare le gare non saranno valutati ai fini della qualifica né potranno sostenere l’esame, ma solo accumulare crediti.

La partecipazione al corso è gratuita. Il viaggio è a carico e cura del Corsista. E’ possibile, per chi lo richiedesse, rimanere ad arbitrare le gare dei Campionati. La Federazione in questo caso sosterrà le spese di vitto e alloggio del corsista.

Per proporre la propria candidatura è sufficiente inviare un’e‐mail all’Ufficio Formazione e Promozione, all’indirizzo elianapassaniti@badmintonitalia.it, entro e non oltre il 20 marzo p.v. indicando il proprio nominativo e allegando le attestazioni di arbitraggio sostenute nell’arco degli ultimi tre anni.

NB: Trattandosi di un periodo transitorio per l’applicazione del nuovo regolamento degli Ufficiali di gara, saranno prese in considerazione anche le candidature di coloro che NON hanno raggiunto i crediti necessari (80) per l’accesso al corso ma che hanno arbitrato manifestazioni nazionali e internazionali negli ultimi tre anni. In mancanza di tutte le attestazioni, è possibile inviare un’autocertificazione.

La segreteria federale è a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento.

Scuola dello Sport: Secondo Seminario Tecnico: "Uso corretto degli integratori alimentari nello sport"

$
0
0

onestiRoma - Presso il Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", la Scuola dello Sport nella giornata di Mercoledì 12 Marzo organizzerà il secondo seminario tecnico: "Uso corretto degli integratori alimentari nello sport".

Il seminario si pone come obbiettivo quello di fare chiarezza sugli integratori alimentari, esaminando le diverse categorie di integratori e proponendo le indicazioni che provengono esclusivamente dalla più recente letteratura scientifica, allo scopo di eliminare miti e suggestioni per un loro corretto utilizzo.

Il seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, Docenti della Scuola dello Sport, Docenti delle Scuole Regionali di Sport, studenti in scienze motorie e specializzandi in Medicina dello Sport, Specialisti e studenti di settore (dietologi, nutrizionisti e biologi).

Il DT della Nazionale Italiana di Badminton, Arturo Ruiz, parteciperà nel pomeriggio alla Tavola Rotonda su queste tematiche alla quale sono invitati alcuni tecnici federali.

Nel rispetto dei parametri dello SNaQ, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario 1 Credito Formativo, valido per la formazione permanente dei tecnici sportivi. Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Info
Tel. 06/36726.9194 o 9235
Fax 06/3272.3785
E-mail sds_catalogo@coni.it

Scuola dello Sport: Quarto Corso per Team Manager delle FSN, DSA e Società Sportive

$
0
0

Team-Manager-FSN.pngIl Corso per Team Manager si pone l’obiettivo di rafforzare le conoscenze di coloro che già operano con tale ruolo nelle organizzazioni sportive e di fornire gli strumenti operativi a chi vuole valorizzare o intraprendere questa esperienza a diversi livelli. In molte discipline sportive  la figura del Team Manager è già riconosciuta e legittimata come parte integrante dello staff e della squadra sia in ambito federale che in quello di singole società sportive impegnate in ambito agonistico.

Il Corso si articola in lezioni frontali suddivise in due moduli didattici. Lezioni frontali e casi di studio si alterneranno nei due moduli, per offrire contenuti e competenze a trecentosessanta gradi. Sono previsti interventi di carattere teorico e testimonianze di Team Manager, Dirigenti e Tecnici del mondo sportivo.

Questo corso è rivolto a chi ricopre questo ruolo in una Società sportiva e intende specializzarsi, agli allenatori e ai giocatori che vogliono acquisire competenze specifiche, neolaureati e laureandi, consulenti e liberi professionisti interessati alle dinamiche gestionali del mondo sportivo.

Date:
Primo modulo - Organizzare le attività della squadra 7 - 10 aprile
Secondo modulo - Gestire i rapporti e le reti di relazione 3 - 6 giugno
Il corso si terrà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di  Roma.

Ulteriori infomazioni al link:

http://www.scuoladellosport.coni.it/formazione/corsi.html?view=corso&id_corso=648

Corsi Dirigenti FIPE - Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia

$
0
0

CorsoFIPEMilanoNell'ambito dei rapporti di collaborazioni e sinergie fra le diverse federazioni sportive si comunica che è aperta la possibilità per i tesserati FIBa, di partecipare al Corsi Dirigenti della Federazione Italiana Pesistica - FIPE  Piemonte, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Al corso possono partecipare Delegati e Coordinatori fedrali.


Questo il calendario del Corso:
1) Piemonte (Biella) - sabato 10 e domenica 11 maggio

  • Sabato 10, dalle h.15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
  • Domenica 11, dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
2) Emilia Romagna (Bologna) - sabato 17 maggio
  • dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
3) Friuli Venezia Giulia (Cervignano) - domenica 18 maggio
  • dalle h.09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
Invito
(Foto: Corso Dirigenti FIPE)

Corsi per Dirigenti FIPE - Piemonte, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia

$
0
0

CorsoFIPEMilanoNell'ambito dei rapporti di collaborazioni e sinergie fra le diverse federazioni sportive si comunica che è aperta la possibilità per i tesserati FIBa, di partecipare al Corsi Dirigenti della Federazione Italiana Pesistica - FIPE  Piemonte, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia. Al corso possono partecipare Delegati e Coordinatori fedrali.

La scadenza per le iscrizioni sarà il 3 maggio.


Questo il calendario del Corso:
1) Piemonte (Biella) - sabato 10 e domenica 11 maggio

  • Sabato 10, dalle h.15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
  • Domenica 11, dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
2) Emilia Romagna (Bologna) - sabato 17 maggio
  • dalle h. 09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali e Tributari
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
3) Friuli Venezia Giulia (Cervignano) - domenica 18 maggio
  • dalle h.09.00 alle h.13.00 - Aspetti Fiscali
  • dalle h. 15.00 alle h.19.00 - Ordinamento Sportivo
Invito
(Foto: Corso Dirigenti FIPE)

Scuola dello Sport: Dentro l'Evento - Seminario di Managent

$
0
0

logo sds coni 0La Scuola dello Sport in collaborazione con Studio Ghiretti e FIT, organizzano il corso Dentro l'Evento - Seminario di Management.

Il 16 e 17 maggio, si svolgerà questo Seminario dedicato ai principali aspetti organizzativi legati ad un grande evento sportivo: il concept, le indicazioni, le idee, le valutazioni preliminari, il business plan, l’analisi della politica commerciale, il fundraising, il ticketing, le relazioni con le pubbliche amministrazioni di riferimento con le organizzazioni sportive sovraordinate, il customer relation, i rapporti con i media e P.R., lo sviluppo della comunicazione digitale, la legacy e l’analisi dei ritorni economici e sociali, l’analisi dellebest practices nazionali, territoriali e internazionali.

Introdurrano il Seminario, Alberto Miglietta (Amministratore Delegato Coni Servizi) e Michele Uva (Direttore Generale Coni Servizi)

Il Seminario è a numero chiuso, (20 partecipanti). La domanda di ammissione deve essere compilata entro martedì 14 maggio.

Per ulteriori informazioni consulta il sito: http://www.scuoladellosport.coni.it/formazione/corsi.html?view=corso&id_corso=651

 

 


Concluso 1° Corso FIBa per Aiuto Allenatore - tecnico di 1° Livello SNAQ

$
0
0

2014CorsoIlivelloMilano - Si è concluso il 1° corso FIBa per Aiuto Allenatore - Tecnico di 1° livello (SNaQ) svoltosi questo week end presso il Centro Tecnico Federale di Milano - PalaBadminton, che ha visto la partecipazione di 11 corsisti (Promoter) e la docenza del Direttore Tecnico Giovanile, Fabio Morino.

Fra le attività proposte nel quarto ed ultimo modulo appena concluso, i corsisti hanno potuto cimentarsi anche nell'allenamento con i propri programmi dei giovani atleti Fabio Caponio, Greta Cavone e Camilla Taramelli.

Come tiene a precisare il DTG, Fabio Morino, "il corso di I livello è la naturale prosecuzione di Shuttle Time che ricordo essere non solo un ottimo strumento per le scuole ma fondamentale per tutti i club".

Gli aspiranti Aiuto Allenatori per ottenere la qualifica dovranno - entro un anno dalla conclusione del corso - svolgere il tirocinio presso un'ASA che ne certificherà il lavoro e superare l'esame previsto.

Indetti i "Corsi per Dirigenti Sportivi"

$
0
0

La F.I.Ba. anche nella stagione sportiva 2014/2015, in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI Servizi ed i Comitati Regionali FIBa, indice ed organizza i “Corsi per Dirigenti Sportivi”.
Il percorso formativo, che sarà suddiviso in vari incontri, inizia con i seguenti appuntamenti:

Obiettivi del percorso formativo
Il progetto intende creare le condizioni per riconoscere e valorizzare i saperi formali e i saperi pratici, le conoscenze esplicite e le conoscenze tacite che danno senso e significato al processo di apprendimento dei dirigenti sportivi che operano nelle società di Badminton.
Attraverso un’azione formativa significativa e pertinente, vicina e congruente alla concreta esperienza nel contesto, si vogliono accompagnare realistici processi di evoluzione e di crescita personale (dei dirigenti) e organizzativa (delle società) nel mondo del Badminton.

Scarica Invito e Programma

 

Corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico

$
0
0

ManagerOlimpico"Management Olimpico" è il nuovo corso organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI, un progetto didattico per formare i dirigenti sportivi del futuro. Il corso è rivolto a giovani laureati con il compito di preparli nella gestione di organizzazione e gestione di eventi sportivi, attraverso l'acquiszione di competenze, di capacità relazionali e di lavoro di gruppo: si caratterizzerà in 12 moduli a frequenza obbligatoria per 360 ore totali di lezioni.

Le lezioni saranno ripartite in 18 settimane full time con inizio il 14 ottobre 2014 e concludersi il 5 marzo 2015, con esame finale per l'ammissione al tirocinio formativo, che prevede 300 ore fino ad agosto 2015.

Per Info e iscrizioni: http://www.scuoladellosport.coni.it/formazione/corsi.html?view=corso&id_corso=722

Scarica la brochure

Il progetto didattico è' stato presentato lo scorso 16 luglio all'Open Day organizzato dalla Scuola dello Sport del CONI e tenutosi presso il Centro di Preparazione Olimpica dell'Acquacetosa. La finalità del progetto sono state illustrate dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, dall'Amministratore Delegato di Coni Servizi, Alberto Miglietta, dal Direttore della Scuola dello Sport, Rossana Ciuffetti, dal Presidente del Comitato Scientifico, Antonello Bernaschi e dall'ex campionessa di salto in lungo e membro della Giunta CONI, Fiona May.

Queste le oppinioni esprese dai relatori:

 

Il Presidente CONI Giovanni Malago: "Credo si tratti di un Corso fondamentale per i tempi che viviamo  quindi complimenti alla Scuola dello Sport che ha saputo interpretare il suo ruolo, decodificando le difficoltà attuali e le esigenze del mercato. Siamo in un contesto di crisi che sta durando da troppo tempo e per uscirne occorrono idee e iniziative, cercando di cambiare questa tendenza di disoccupazione più che mai giovanile. In qualità di Presidente del CONI ho un fortissimo dovere morale di dare una mano per aiutare il mio paese. Forse la prima mission, prima di vincere una medaglia d'oro alle olimpiadi, è quella di andare incontro a quello che il mercato chiede. La ricetta è dirottare le persone dove va il mondo, cioè verso nuove occupazioni. Bisogna inventarci qualcosa".

Alberto Miglietta, Ad di Coni Servizi:"L'ampia condivisione di questo evento ne testimonia l'importanza e certifica gli sforzi profusi dalla Coni Servizi per concretizzare gli obiettivi del CONI. La scuola è un investimento sul nostro know how per trasmetterle ai giovani, facendo squadra e mettendo a disposizione le professionalità più importanti per sviluppare i moduli didattici. E' una sfida per formare il futuro di chi ci affiancherà e poi sostituirà. Abbiamo scelto la Sala della Scherma perché per diventare dirigenti bisogna partire dalle palestre, dal campo, come testimonia questa Sala dove sono stati costruiti tanti successi dello sport italiano".

Rossana Ciuffetti, Direttore della Scuola dello Sport: "C'è un ciclo di rinnovamento iniziato un anno fa per rendere la Scuola sempre più vicina allo sport e sensibile alle esigenze del mercato. Questo corso è richiesto dalle nuove istanze, perché lo sport deve essere il traino dell'economia del Paese, investendo nella formazione della futura classe dirigenziale. Questo è un lavoro di squadra che consentirà ai ragazzi di effettuare un tirocinio nelle strutture CONI, grazie al programma redatto dal Comitato Scientifico del quale faccio parte che è presieduto da Antonello Bernaschi e composto anche da Michele Uva, Valeria Panzironi, Mario Nicoliello e Alberto Acciari".

Antonello Bernaschi, Presidente del Comitato Scientifico: "I moduli didattici sono 12, espressione della complessitá del sistema sportivo nazionale. Sistema sportivo nazionale e internazionale, Gestione di organizzazioni sportive, Organizzazione Amministrazione finanza e controllo, Medicina dello sport e antidoping, Marketing, Comunicazione e relazioni esterne, Profili legali e fiscali, Gestione risorse umane, Impiantistica sportiva, Eventi sportivi, Tecniche di allenamento e Attività preparazione olimpica. Oltre ai contenuti si vogliono trasmettere dei valori, non creare burocrati. Chi fa sport ha passione, sa veicolare emozioni. Il Presidente del CIO, Thomas Bach, ha recentemente ricordato che in 100 anni di storia il CONI ha rappresentato un modello anche grazie a dirigenti di alto livello. Vogliamo continuare ad alimentare questa tradizione"

Fiona May: "Mi sono laureata in economia e commercio in Inghilterra, sono stata campionessa ma devo pensare al futuro. Voglio investire per il mio domani, dedicandomi al mondo che mi ha consacrato. Eì fondamentale fare sport ma anche specializzazione: questo Corso, finalmente, rappresenta un'opportunitá per trasmettere insegnamenti ai piû giovani".

 

 

Shuttle Time: Crema, Vigevano e Messina

$
0
0

CremaDurante il mese di Settembre si sono svolti Corsi Shuttle Time in tutta Italia, con lo scopo di creare i nuovi Teacher.

Crema

Il 5 Settembre presso l'IIS Pacioli di Crema in provincia di Cremona si è tenuto il Corso Shuttle Time, diretto dal Tutor Rosita Castaldo, che ha visto la partecipazione di 25 Corsisti accorsi dalla Provincia di Cremona e da quelle circostanti.

Il corso ha alternato delle sezioni multimediali attraverso la lavagna LIM e delle sezioni in palestra dove erano a disposizione 5 campi di Badminton.

 

vigevanoSTVigevano

Presso la Palestra della Scuola Media "Besozzi", Venerdi 5 Settembre 2014 a Vigevano si è svolto il primo Corso Shuttle Time della Provincia di Pavia.

Sedici corsisti hanno sperimentato il Badminton dalla mattina alle 9.00 fino alle 18.00, il corso era diretto dal Tutor Shuttle Time Aldo Lazzari affiancato dal Trainer Henri Vervoort.

I corsisti hanno potuto provare in aula, tramite video e esplicativi e in palestra tramite esercizi sul campo la validità del Progetto Shuttle Time.

messinaSTMessina

Il 12 Settembre presso la Palestra dell'Istituto "Trento-Verona" di Messina si è svolto il Corso Shuttle Time con la partecipazione di 18 Insegnati di Educazione Fisica.

Gli insegnati si sono mostrati molto interessati alla disciplina del Badminton all'interno delle scuole, evidenziando l'importanza di Shuttle Time vista la sua praticità e facilità.

Corso per Coordinatori Regionali della Formazione

$
0
0

La Federazione Italiana Badminton indice il Corso per Coordinatori della Formazione, in collaborazione con la Scuola dello Sport CONI, che si terrà a Roma il 18/19 Ottobre presso la SdS ‐ Centro di Preparazione Olimpica CONI “Giulio Onesti”, Largo Giulio Onesti , 1.

L’obiettivo del corso è formare i Coordinatori Regionali della Formazione di recente o prossima nomina e dunque fornire loro gli elementi necessari per avere la padronanza sull’intero processo formativo: dall’analisi dei bisogni, alla progettazione dell’intervento, alla preparazione ed erogazione della lezione, fino alla valutazione dell’attività didattica.

La docenza del Corso sarà tenuta da docenti della Scuola dello Sport. L’appuntamento è fissato per Sabato 18 ottobre alle ore 14.00. Il corso terminerà intorno alle ore 16.00 di Domenica e non sarà possibile partire prima della fine del corso né arrivare dopo l’inizio dello stesso.  

La partecipazione al Corso è a titolo gratuito con accesso limitato a 20 partecipanti. Le candidature dovranno essere inviate tramite apposito modulo allegato all’indirizzo email elianapassaniti@badmintonitalia.it.

Saranno prese in considerazione solo le candidature con l’avallo del Presidente del Comitato Regionale o Delegato Regionale del territorio di competenza, di cui troverete i riferimenti sul sito FIBa al seguente link http://www.badmintonitalia.it/organizzazione/la-fiba-sul-territorio.html.

La FIBa supporterà le spese di vitto e alloggio in camera doppia presso l’Hotel dello Sport dell’Acquacetosa per la notte del 18 Ottobre, mentre il piano viaggio e le spese ad esso relative dovranno essere concordate con il Presidente del Comitato o Delegato Regionale FIBa. Prima di procedere con l’organizzazione logistica, vi preghiamo di contattare la Segreteria Federale per conferma accettazione al corso.

Si precisa che il termine ultimo per l’invio dell’apposito modulo di partecipazione, corredato di Curriculum Vitae, è fissato per Lunedì 29 settembre ore 12,00.

Viewing all 744 articles
Browse latest View live