Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

"Dirigere il Badminton"

$
0
0
DirigereLoSport SDS0608092013-2Ha registrato indiscusso interesse  il corso “Dirigere il Badminton” svoltosi questo week end presso la Scuola dello Sport (SdS) del CONI di Roma, al quale hanno partecipato i Dirigenti ed i rappresentanti di tutte le regioni italiane. Come da programma sono stati il Presidente Federale Alberto Miglietta ed il Segretario Generale Cecilia D’Angelo ad aprire i lavori, alla presenza del Presidente della Confederazione Europea di Badminton, João Matos e del neo Direttore della SdS, Rossana Ciuffetti. Presente al corso anche il Vice Presidente Federale, Carlo Beninati.

Dopo il saluto del Presidente Europeo Matos, il Presidente Miglietta ha voluto evidenziare l'importanza della formazione dei quadri tecnici e dei dirigenti territoriali nel percorso di sviluppo Federale. "Siamo una struttura in espansione ed è il momento di cominciare a parlare tutti nello stesso modo" ha dichiarato, ribadendo quanto "sia fondamentale per la nostra struttura muoversi con la forza di un gruppo e non dei singoli". Inoltre ha sottolineato l'importanza della condivisione delle iniziative e progetti Federali, in particolar modo quelli rivolti ai giovani, per la loro crescita dal punto di vista tecnico e della conoscenza della nostra disciplina, su tutto il territorio nazionale.

“I progetti per i giovani Shuttle Time e Vola con Noi – ha sottolineato il Segretario Generale D’Angelo durante il suo intervento - sono due facce di una stessa medaglia: da un lato la difussione della pratica sportiva, ed in particolare del badminton, a partire dalla scuola primaria e dall’altro, l’individuaziione di nuovi talenti e la crescita tecnica dei giovani atleti”. Si parte quindi dalla formazione degli insegnati e degli allenatori con l’obiettivo di formare le figure professionali che dovranno, in sinergia con le società sportive, incrementare l’offerta motorio-sportiva nelle scuole attraverso la promozione del badminton, per arrivare alla fidelizzazione dei ragazzi allo sport ed intercettare i ragazzi con maggiore potenzialità anche oltre la scuola ed attraverso i club. “In questo contesto – ha sepiegato il Segretario - è imprescindibile il ruolo dei dirigenti nel coordinamento territoriale per far decollare i progetti”.

Infine la dott.ssa Ciuffetti ha testimoniato quanto la Formazione sia uno degli aspetti fondamentali nello sviluppo dello sport in generale e delle Federazioni in particolare, saluntando l'iniziativa di formazione della FIBa.

Il corso si è concluso domenica, a seguito del saluto del Presidente Miglietta e del Presidente Europeo Matos.

DirigereLoSport SDS0608092013

 

 

 


Shuttle Time: Corso Teacher in Calabria

$
0
0

CORSOTUTORCALABRIA2013-1Calabria.  Proseguono i corsi di formazione del progetto Shuttle Time: in Calabria è stato organizzato il primo corso per Teacher Shuttle Time. Al corso, tenutosi lo scorso 13 settembre presso la palestra del Liceo Scientifico "G.B. Scorza" di Cosenza hanno partecipato insegnanti della scuola  primaria e secondaria di 1° grado della Regione.

Come previsto dal progetto un totale di 20 insegnanti hanno preso parte alle lezioni presentate dal Delegato Regionale Adelino Liuzzi, dal coordinatore delle attività motorie del MIUR di Cosenza e dal Dirigente Scolastico del Liceo “G.B. Scorza”.

Il corso è stato tenuto dal Tutor Sergio Cerzosimo, coadiuvato dal Tutor Salvatore Marletta. I partecipanti sono stati impegnati dalle 8,30 alle 17,30 dimostrandosi molto interessati alle tematiche proposte dai Tutor anche attraverso strumenti multimediali.

 

Sicilia: Corso Nazionale per Teacher Shuttle Time

$
0
0

CorsoTutorPalermo12092013SmallPalermo. Ospitato presso l’IC “Giulio Bonfiglio”, lo scorso 12 settembre nell'ambito del progetto Shuttle Time si è svolto il corso per la formazione dei Teacher, organizzato dal Delegato Provinciale di Palermo Salvatore Plaia. 

Il Delegato Plaia sottolinea l'interesse dimostrato dal Dirigenti dell'Istituto e di tutto il personale scolastico che hanno reso possibile l'organizzazione del corso.  "Il corso è stato espletato in tempi da record e tutti i partecipanti sono rimasti soddisfatti, convinti e pronti a portare avanti il progetto nelle proprie scuole".

I 22 corsisti della provincia hanno potuto seguire le lezioni tenute dai docenti, i Tutor Giuseppe Luca Caracausi e Salvatore Marletta suddivise in due fasi; la prima, nell’aula multimediale della scuola e, la seconda, presso la palestra attigua all'Istituto, per un totale di 8 ore di lezioni.

Infine gli attestati di partecipazione sono stati consegnati dal Presidente Regionale FIBa, Bartolomeo Calì, intervenuto al termine del corso per i saluti.

 

Formati nuovi Teacher Shuttle Time

$
0
0

CorsoTeacherCatania18.09.2013-1smallSi e svolto a Catania, lo scorso 19 settembre il corso di formazione per Teacher Shuttle Time, organizzato dalla Delegazione FIBa Catania, ha visto la partecipazione di 23 discenti, diretti dal Tutor Fabio Franceschino.
Questo gruppo eterogeneo, costituto da insegnanti di educazione fisica, animatori di Circoli Didattici e Tecnici federali ha lavorato con entusiasmo, interagendo e scambiando le proprie diverse esperienze e abilità. "Di fatto in questo evento formativo - ha detto il DP Franceschino -  sono state già avviate prospettive di collaborazione tra Scuole elementari e Associazioni sportive locali".
Le due giornate del corso si sono svolte presso il Liceo Artistico "Lazzaro" di Catania. Questo è stato il primo Corso "Shuttle Time" nella provincia etnea e la Delegazione di Catania, che già nelle precedenti stagioni ha sperimentato manifestazioni per bambini come il "Badminton Triathlon" ed il "Mini Badminton", ha annunciato l'organizzazione di altri eventi promozionali rivolte ai Gruppi Sportivi scolastici che svolgeranno l'avviamento al Badminton con alunni delle classi elementari.

A Chiari la Tutor Rosita Castaldo, in collaborazione con il Prof. Massimo Merigo e l'allenatrice bulgara Rumyana Iavanova, ha tenuto il medesimo Corso lo scorso 6 settembre.  "La partecipazione è stata molto propositiva ma le dimostrazioni pratiche hanno fatto la differenza - racconta Castaldo-." In totale 19 partecipanti tra insegnanti di ogni ordine e grado.

Sempre lo scorso 6 settembre si è svolto anche ad Alba il Corso per Teacher organizzato e tenuto dal Tutor Antonio Pasquale in collaborazione con Henri Vervoort e con la partecipazione di 17 insegnanti. "Nonostante il loro diverso livello di conoscenza del badminton - comenta Pasquale - al termine della giornata tutti hanno migliorato sensibilmente la conoscenza delle basi del gioco. La "forza" del materiale del progetto Shuttle Time è stata compresa; hanno imparato ad utilizzare le risorse in esso contenuto".

Ventotto i Teacher formanti a Fano lo scorso 7 settembre. A seguito del corso molti dei nuovi Teacher hanno iniziato la sperimentazione delle lezioni di badminton nelle rispettive scuole di appartenenza.  Il corso è stato organizzato dal Tutor Enzo Capogna coadiuvato nelle lezioni dai prof. e istruttori FIBa Franco Lombardi e Vincenzo Compagnone. La presentazione del corso era stata affidata al Consigliere Federale Alessandro Bailetti.

Infine a Rapallo il Tutor Maria Gabriella Carletti ha tenuto l'11 settembre il Corso Teacher rivolto a 24 insegnanti di 12 Istituti di Genova.  "Il materiale Shuttle Time è stato molto apprezzato sopratutto per i contributi video - commenta il Tutor Carletti -.  I metodi e strumenti proposti consentiranno di poter coinvolgere gli alunni di ogni grado scolastico in modo divertente nelle lezioni di badminton. Attraverso il progetto si possono raggiungere gli obiettivi educativi della programmazione di Educazione Fisica".

I corsi  per Teacher di Shuttle Time proseguiranno su tutto il territorio nazionale fino a metà ottobre.

CorsoTeacherSTFano07.09.2013

 

(Foto: in alto i corsisti  di Catania al lavoro; in basso il gruppo del Corso di Fano).

 

 

 

Shuttle Time: Corso Teacher nel Lazio, Molise e Puglia

$
0
0

Prosegue la formazione dei Teacher del Progetto Shuttle Time nelle diverse regioni italiane. Nelle ultime settimane si sono svolti i corsi nel Lazio, Molise e Puglia.

FasiApprendimentoSTIserniaIniziamo dal Molise: il corso organizzato dal Delegato Regionale si è svolto ad Isernia lo scorso 22 settembre e ha visto la partecipazione soprattuto di insegnanti e referenti per l'attività motoria delle scuole di I Grado di Campobasso ed Isernia. La docenza è stata tenuta dai Tutor del progetto, Carmine Iacovella e Memoli Monica.

A Valenzano (Bari) invece si è tenuto il 28 settembre il primo corso per Teacher di Shuttle Time pugliesi. Nel corso tenuto dal Tutor Daniele Solitario sono stati formati circa venti docenti di scuola primaria che svilupperanno il progetto tra i ragazzi delle province pugliesi. Il corso è stato organizzato dal CR in collaborazione con il Coordinatore Regionale Ufficio Regionale MIUR, prof. Marino Pellico per gli aspetti istituzionali, e la prof.ssa Antonella Mitola per l'organizzazione logistica.

Infine presso il CPO dell'Acquacetosa" di Roma, il 28 settembre è stato il turno di 27 corsisti del Lazio. Oltre gli insegnanti di Educazione Fisica hanno presso parte al corso studente universitari e tecnici di altri sport interessati alla diffusione del Badminton.  A fine giornata "i partecipanti conoscevano i vari argomenti trattati da Shuttle Time e sapevano utilizzare al meglio le risorse didattiche e i supporti audiovisivi messi a disposizione dal programma" riassume il Tutor del corso, l'allenatrice Federica Panini, coadiuvata per la parte pratica dalla Tutor BE, Yuri Maruyama.

Il 27 settembre, sempre nell'ambito del progetto ST ed in vista del prossimo corso per Teacher che si svolgerà nella regione Campania, il Delegato Provinciale di Benevento, Gianni Varricchio, ha sostenuto un incontro con i Presidenti degli Enti Sportivi, tecnici e docenti della provincia per divulgare le finalità dell'iniziativa ed organizzare la programmazione dell'attività in provincia. Presenti alla riunione i Consiglieri Regionali FIBa Campania, Francesco Paolilo e Michele Finaldi.

CorsoTeacherLazio28092013 1 CorsoTeacherPUGLIA2013

IncontroBenevento

 

(Foto: I docenti del Molise durante le lezioni. In basso, i corsisti del Lazio e della Puglia e la riunione in Benevento)

Altre foto sulla pagina Facedbook Federale

 


V Congresso Nazionale "Ricerca e Formazione applicata alle Scienze Motorie e Sportive"

$
0
0

VCongressoSISMES-PUGLIESE2013Si è svolto a Pavia (27-29 settembre) il V Congresso
 Nazionale della Società Italiana Scienze Motorie -  SISMeS "Ricerca e Formazione applicata alle Scienze Motorie e Sportive", evento
 scientifico e
culturale
di grande
 rilievo 
per il mondo della ricerca scientifica applicata
 allo sport. Oltre 300 i delegati di oltre 35 atenei presenti al Congresso nel corso del quale sono state approfondite diverse tematiche: dall'alimentazione e nutrizione nello sport, all'allenamento 
e performance, passando per gli aspetti
 giuridici,
 economici, sociali
 dello sport, l'attività
 motoria, benessere 
e 
salute ed altre tematiche legate alla pratica sportiva.

Tra i partecipanti al Congresso, tenutosi presso il Polididattico "Campus Aquae" dell'Università degli Studi di Pavia, il Preparatore Atletico della Nazionale Lorenzo Pugliese che nella giornata di sabato è intervenuto (oral comunications) con il tema "Physical activity and academic performance in high school students”. Inoltre è stato presentato lo studio centrato sulle caratteristiche degli atleti italiani di badminton di alto livello: “Physical and physiological characteristics of Italian elite badminton palyers" realizzato da Pugliese, I. Cirami (Istituto di medicina e Scienza dello Sport – CONI), F. Morino  (DTG), A. La Torre (Department of Biomedical Sciences for Health, Università degli Studi di Milano) e A. Gianfelici (Medico dello Staff della Nazionale, Istituto di medicina e Scienza dello Sport – CONI). Il contributo è disponibile presso la sezione Formazione - Documentazione e Ricerca.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Veneto: primo corso per Arbitri Regionali FIBa

$
0
0

CORSOARBITRIVENETO2013

Domenica 29 settembre si è svolto il primo corso per “Arbitri Regionali FIBa” nel Veneto.

Il corso, tenutosi presso il centro polivalente “Raul Follerau” di Lozzo Atestino (Padova), è stato organizzato dal Delegato Regionale Dario Marangoni coadiuvato dal Presidente della SC Primavera Angelo Zoia. Docente del corso l’arbitro internazionale Andrea Chiappini.

Ottima la risposta del territorio alla proposta, 18 tesserati provenienti da tutte le società venete, tra giocatori e dirigenti, compresi anche tre Delegati provinciali hanno partecipato al corso, dove dopo le ore di teoria si è passato alla pratica: durante le gare del weekend, infatti, alcuni corsisti hanno avuto modo di mettere in pratica l’insegnamento ricevuto.

 

Shuttle Time: nuovi Teacher in Emilia Romagna e Basilicata.

$
0
0

Tutor CaselliGroupSMALLAncora Corsi ShuttleTime per la formazione di Teacher su tutto il territorio italiano. Delegati Regionali e Provinciali insieme ai Tutor del progetto proseguono con l'organizzazione dei corsi nei quali vengono formati coloro che proporranno la nostra disciplina a scuola, in particolare tecnici FIBa e docenti delle scuole primarie che potranno proporre il badminton tra le attività ludico- sportive.

Emilia Romagna. Sono stati 19 gli insegnanti, di cui 18 della Scuola primaria e 1 della Scuola Superiore, che hanno partecipato al corso svoltosi a Modena nelle giornate del 21 e 28 settembre con la docenza del Tutor Shuttle Time, Susanna Caselli. "La conoscenza sul badminton, era pressoché nullo dal punto di vista pratico, ma i corsisti si sono fatti subito coinvolgere in tutte le proposte operative. Hanno apprezzato l’immediatezza e la corrispondenza tra i video e gli esercizi proposti nel programma del progetto ed essendo stato svolto in due mezze giornate, il feedback è stato molto efficace" racconta Caselli.

A conclusione del corso gli insegnanti hanno evidenziato la validità degli strumenti didattici offerti e il loro facile utilizzo dimostrando di riuscire ad orientarsi tra il manuale e i video dello Shuttle Time, adattando le proposte alla classe e soprattutto alla palestra e alle attrezzature a disposizione. "Posso anche affermare che hanno acquisito padronanza sui colpi base tanto da poter gestire le lezioni con il loro gruppo-classe" conclude.

Basilicata. Ben 26 docenti, provenienti da ogni parte della regione -  Venosa, Melfi, Rionero, Lavello, Potenza, Tricarico e Matera - hanno aderito al corso svoltosi domenica 29 CorsoTeacherBasilicataPotenza29092013settembre e tenuto dai Tutor Monica Memoli, tecnico federale, ed il prof. Enrico Olivieri, Tutor e referente scolastico provinciale della FIBa e promotore dell'evento. Le lezioni si sono svolte presso l'I.I.S. C.D'Errico di Palazzo San Gervasio (Pz) grazie all'ospitalià del Dirigente Scolastico, prof. Michele Giammatteo e dei diversi docenti coinvolti nel corso.  Nel saluto di benvenuto Olivieri ha ribadito le finalità del progetto "..l’obiettivo della Federazione è quello di incrementare la diffusione di questo sport nella scuola fino a competere con quelli più conosciuti.  E’ uno sport ideale per le scuole, sicuro e a basso impatto di infortuni, sviluppa abilità sportive fondamentali dove ragazzi e ragazze possono giocare e allenarsi insieme". Dopo un breve accenno del gioco e delle regole supportato dal materiale video, i docenti si sono ritrovati in palestra per le esercitazioni pratiche.

Di questa esperienza, tutti i docenti hanno espresso giudizi positivi. Ecco alcuni apprezzamenti: "..abbiamo partecipato a questo corso con grande entusiasmo, un approfondimento utile per il nostro insegnamento. Faremo conoscere ai nostri alunni questo sport per ampliare il loro bagaglio sportivo e favorire una sana crescita fisica e soprattuto sociale” (prof.ssa Milena Baraglia e Tiziana Cione dell’Ipsia “Giorgi” di Potenza). “...un corso dove ho potuto verificare un proficuo confronto con colleghi ed appreso un lavoro didattico diversificato per gli alunni della mia scuola. Sono convinto, con l’insegnamento di questa nuova disciplina sportiva, che sviluppa principalmente gli schemi motori di base, di infondere nella mia scuola tanto entusiasmo ed interesse per questo affascinante sport” (prof. Michele Avigliano dell’I.I.S. C.Levi di Tricarico, Matera).

Gli ultimi corsi per la formazione dei Teacher Shuttle Time su tutto il terrtorio nazionale si svolgeranno entro il mese d'ottobre.

(Foto: in alto i corsisti di Modena e in basso i partecipanti del corso svolto a Potenza).

 


Corso Badminton all'Università di Pavia

$
0
0

AteneoPavia2013Voghera. Con l'inizio dell'anno accademico 2013/2014 ripartono i Corsi Badminton negli Atenei convenzionati con la FIBa. In virtù di tali accordi, quarantacinque studenti iscritti al 1° anno di Scienze Motorie dell’Università di Pavia - ad indirizzo educazione fisica e sportiva - hanno scelto di seguire il corso di formazione della nostra disciplina. Un corso che per il terzo anno consecutivo viene offerto agli studenti dell' Ateneo nel Piano dell'offerta formativa - POF.

Docente del Corso “Tecnica, didattica e metodologia del Badminton” è il prof. Aldo Lazzari, allenatore C e Formatore Federale. 

Corso Formatori Federali

$
0
0

2013CorsoFormatoriPresidenteSmallIl Centro di Preparazione Olimpica di Roma G.Onesti ha ospitato, nel week end appena trascorso, il Corso per Formatori Federali -  Tecniche di preparazione della lezione e gestione dell’aula - al quale hanno preso parte quattordici corsisti. Il Presidente Miglietta ha voluto rivolgere il proprio saluto di benvenuto intervenendo nella giornata di venerdì, ribadendo ancora una volta l'importanza della formazione dei quadri tecnici e dirigenziali federali. Il corso rientra nell'ambito del Progetto di formazione per Formatori organizzato in collaborazione con la Scuola dello Sport - SDS  - e sempre in linea con gli obiettivi dello SNAQ.

L'obiettivo del corso era quello di fornire, attraverso l'addestramento, le competenze e le abilità necessarie per la gestione di un corso nelle sue diverse fasi: dalla pianificazione alle scelte metodologiche, alla realizzazione delle lezioni.

"Siamo soddisfati"  è il primo messaggio che arriva dai corsisti. Alessandro Bailletti, Formatore Federale che ha preso parte al corso aggiunge ".. nel suo complesso il corso è risultato molto interessante, stimolante e coinvolgente, soprattutto in questo secondo incontro dove siamo stati chiamati a mettere in pratica gli aspetti teorici appresi. Tutto grazie alla bravura dei due relatori, Borellini ed Esposito, ma anche grazie alla applicazione e l'interesse dei partecipanti che, posso assicurare, hanno apprezzato i contenuti e le modalità con cui gli argomenti sono stati proposti. Quindi un ottimo risultato conseguito dalla nostra Federazione al quale spero facciano seguito ulteriori possibilità di aggiornamento".

 

 

2013CorsoFormatoriSmall

Programma del corso:

LA FASE DI PREPARAZIONE
La formazione: la preparazione della lezione
• La strutturazione dei contenuti
• La sequenza degli argomenti e la loro connessione logica
• I mezzi e le modalità per migliorare l’efficacia dell’apprendimento

Esercitazioni (lavoro di gruppo)

PROGETTAZIONE DELL’USO DI METODI ATTIVI
I metodi attivi: dalla progettazione alla gestione
• I metodi attivi: caratteristiche, progettazione e modalità di organizzazione e gestione
• La preparazione dei vari metodi attivi
• L’organizzazione e la gestione dei metodi attività durante la lezione
• compiti, mansioni, ruolo e responsabilità.

LA FASE DI CONDUZIONE DI UNALEZIONE
La gestione dell’aula
• L’approccio sistemico
• Le modifiche in corso d’opera
• La gestione dei personaggi critici
• L’uso della tecnica delle domande
• Le obiezioni
• I conflitti

Esercitazioni (Simulazioni Indikviduali)

(Foto: In alto il Presidente Miglietta. In basso il gruppo dei partecipanti).

Nuovi "Promoter" nel Veneto

$
0
0

2013DPVenetoCorsoPromoterFIBasmallLozzo Atestino: Tra le attività di promozione e formazione nel Veneto, la Delegazione Regionale ha organizzato un Corso "Promoter FIBa".  Numerose le adesioni da parte dei docenti di educazione motoria ed atleti delle società presenti sul territorio. Il corso, tenuto dall'allenatrice Silene Zoia coaudivata dall'allenatore Angelo Zoia, si è svolto lo scorso 12 ottobre presso la palestra IIS SCARPA MATTEI – San Donà di Piave (VE). Diversi atleti della SC Primavera hanno collaborato al corso contribuendo attivamente alla sua buona riuscita.

 


Shuttle Time: iniziano le lezioni di badminton nei GSA

$
0
0

2013Cataniasmall

da Catania e Rogliano.

Catania: In seguito al Corso provinciale di formazione per Teacher Shuttle Time si sono costituiti 3 nuovi Gruppi Sportivi: l'Istituto Comprensivo Padre Pio Pietralcina di Misterbianco, il Circolo Didattico Pizzigoni di Catania e l'Istituto Comprensivo Giovanni Falcone di Aci Castello.
Nel week end si sono svolte le prime lezioni di badminton per i bambini delle elementari nel GSA Pizzigoni che può vantare un staff costituito da ben 7 Teacher Shuttle Time coordinati dal prof.
Enzo Intraguglielmo, docente di grande esperienza che svilupperà l'attività con alunni delle classi elementari.
Nei prossimi giorni invece si terrano le "giornate dimostrative" negli altri due GSA per l'avvio del Progetto Badminton.

Rogliano. Presso il palazzetto dello sport lo scorso 8 ottobre si è svolto un incontro con i docenti del Circolo Didattico e gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Rogliano dove i Teacher Shuttle Time della Regione hanno illustrato il Progetto a docenti e ragazzi dell'Istututo, in vista delle lezioni che avranno inizio a breve. I partecipanti  hanno potuto anticipare alcune conoscenze sulla disciplina e mettere in pratica alcuni degli esercizi proposti nel programma del progetto. Promoter dell'incontro il DR Calabria Adelino Liuzzi. 

2013CalabriaIncontroST-1 2013CalabriaIncontroST-2

(Foto: In alto un momento dell'addestramento alla Pizzigoni di Catania. In basso docenti e alunni durante l'incontro all'Istituto Comprensivo di Rogliano)

 

 

 

 

 

 

 

 

Siracusa: Nuovi Promoter Badminton

$
0
0

2013CorsoPromoteriracusa21102012SmallSiracusa: Tra le recente attività di promozione e formazione nella Provincia il DP Marletta ci informa dell'ultimo corso per Promoter tenutosi lo scorso 21 ottobre. Obiettivo del corso era quello di creare un momento formativo e tappa di partenza per i nuovi Gruppi Sportivi che in Siracusa hanno aderito al progetto Shuttle Time, informa Marletta annunciando che da questa esperienza è "nata una nuova ASA",  la Pol. Azzurra di Siracusa.

Il corso si è svolto presso la palestra Asbesta della Scuola 10° Giaracà di Siracusa con la partecipazione di 16 insegnanti. Docente del corso Salvatore Marletta (Allenatore/Formatore) coadiuvato dai professori Rosalba Santoro e Patrizia Cavarra.

Corso per Arbitri Nazionali: iscrizioni entro il 4 novembre

$
0
0

Si ricorda a tutti gli interessati a partecipare al Corso per Arbitri Nazionali che si terrà in occasione dei prossimi Italian International 2013, dal 9 al 13 dicembre presso il Palafijlkam di Ostia Lido di Roma, che il termine ultimo per le iscrizioni è lunedì 4 novembre. Possono richiedere la partecipazione al corso tutti gli Arbitri Regionali che abbiano regolarmente svolto attività negli ultimi tre anni.

Per proporre la propria candidatura è sufficiente inviare un’email all'indirizzo:
elianapassaniti@badmintonitalia.it
Corso Arbitri Nazionali, Roma 9‐13 dicembre - Invito

Promotion Day Verona

$
0
0
2013 novembre formazioneallenatori VeronaRecentemente, presso la palestra "ITIS MARCONI" di Verona, si è tenuto un corso di aggiornamento riservato agli insegnanti di Educazione Fisica di ogni ordine e grado.
L'evento è stato organizzato dal delegato FIBa Veneto Dario Marangoni, in collaborazione col responsabile dell'ufficio di Educazione Fisica di Verona, la prof.ssa Angela Capuzzo.
Docente Angelo Zoia, che ha illustrato e fatto provare "dal vivo" agli insegnanti la bellezza del badminton.
La proposta del corso è stata accolta con notevole entusiasmo, vista la presenza di ben 42 insegnanti, molto curiosi, interessati e partecipativi.
 
 
 
 
2013 novembre corsoallenatori Verona2
 
(In Alto: tutti i partecipanti al corso; in Basso: Angelo Zoia mentre spiega le regole del badminton)

Promotion Day Vicenza

$
0
0

promozione_vicenza_2013lo scorso sabato 30 novembre 2013 presso la palestra "I.S. Card. Baronio" di Vicenza, si è tenuto un corso di aggiornamento riservato agli insegnanti di Educazione Fisica di ogni ordine e grado.

L'evento è stato organizzato dal resp. FIBa Veneto Dario Marangoni, in collaborazione col responsabile dell'ufficio di Educazione Fisica di Vicenza, prof.ssa Sira Miola, e con la prof.ssa Rossella Rossi. Istruttori Angelo Zoia e Riccardo Marangoni, che hanno illustrato tutte le fasi di gioco del badminton e poi fatto provare direttamente ad ognuno le peculiarità del badminton. Al corso hanno partecipato con curiosità e interesse 28 insegnanti.

 

 

promozione_vicenza_2013

(In alto gli insegnanti partecipanti al corso; in basso gli istruttori: Angelo Zoia e Riccardo Marangoni)

 

 

Corso Arbitri in Lombardia

$
0
0

00334Il 5 gennaio in concomitanza con il 2° Gran Prix Torneo "Daniela" Città di Chiari si è svolto un Corso per Arbitro Regionale presso il Palazzetto di Via SS Trinità a Chiari (Bs).

I docenti del corso sono stati: Rosita Castaldo, Fiduciario Regionale e Stefano Calza, Arbitro Nazionale.

I partecipanti al corso, che ha avuto la durata di 8 ore, saranno inseriti in Elenco Aspiranti Arbitri e nell’arco di due anni, dopo aver svolto attività arbitrale che gli permetterà di accumulare 25 crediti potranno effettettuare l’esame finale, che prevede un test scritto e una prova pratica sul campo in occasione di una manifestazione di 3^ fascia, per raggiungere la qualifica di Arbitro regionale.

 

I nuovi aspiranti arbitri lombardi sono: Passeri Giorgio, Baroni Alberto, Mastrofini Americo, Pezzino Marco, Gilardoni Umberto.

(Foto: alcuni momenti durante il Torneo Gran Prix "Daniela")

13° Corso Nazionale Coni per Esperti di preparazione fisica

$
0
0

CORSOsdsLa Scuola dello Sport del CONI organizza il 13° corso per esperti di preparazione fisica. L'inizio è previsto a febbraio, nel centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, e  il programma si articola in tre moduli didattici e in una sessione di valutazione finale prevista il 26 giugno. Il corso comprende: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, tavole rotonde, fasi di formazione a distanza e la realizzazione di un lavoro individuale che riguarda la disciplina in cui opera il preparatore. Lo staff didattico è composto, oltre che dai maggiori esperti nella metodologia dell'all'allenamento, nell'alimentazione e posturologia, nella fisiologia e biomeccanica, da molti preparatori di atleti e squadre di alto livello, tra i quali Francesco Cuzzolin e Roberto Benis (nazionale di pallacanestro) Lorenzo Pugliese (nazionale di badminton) e Alberto Di Mario (nazionale di judo). Un particolare rilievo didattico è rappresentato dalle esercitazioni pratico-teroriche sull'utilizzo dei sovraccarichi che verrà realizzato da tecnici nazionali della FIPE, Federazione Italiana Pesistica. I destinatari sono i Tecnici delle diverse discipline sportive in possesso di una formazione equiparabile al II livello di una Federazione Sportiva Nazionale o Disciplina Sportiva Associata e a laureati in Scienze Motorie o Diplomati ISEF.
Scadenze iscrizini giovedì 23 gennaio, il corso è a numero chiuso (30 partecipanti).

Ulteriori informazioni al link:

http://www.scuoladellosport.coni.it/

Scuola dello Sport: Corso di Management Sportivo

$
0
0

formazioneconiluissAncora una importante opportunità di formazione. La Scuola dello Sport del CONI in collaborazione con LUISS Business School organizza il corso di "Management Sportivo". Il corso avrà inizio il 24 febbraio e terminerà il 12 dicembre 2014.

L'obiettivo del corso è formare Manager dello Sport in grado di gestire strategicamente le organizzazioni sportive, con particolare attenzione agli aspetti giuridici, gestionali e amministrativi.

Il corso è rivolto a: Manager, Dirigenti,Tecnici, Atleti, Assessori e Funzionari allo Sport, Consulenti sportivi e Professionisti che operano all’interno di Società e Associazioni Sportive, FSN e DSA, Centri sportivi pubblici e privati.

Il corso è articolato in quattro moduli e due seminari tematici per una durata complessiva di 126 ore di formazione d'aula. Previsti anche due Workshop presenti nel Catalogo Formazione 2014 della Scuola dello Sport.

Fino al 10 febbraio sarà possibile presentare la domanda di ammissione.

Ulteriori informazioni:

Scuola dello Sport


Shuttle Time: Corso Teacher in Alto Adige

$
0
0

CorsoAltoAdige20140118-ShuttleTime-impressione smallMerano. Nell'ambito del progetto Federale Shuttle Time si è svolto a Merano, lo scorsso 18 gennaio, il primo corso per Teacher del 2014.  Nel corso sono stati formati sedici nuovi Teacher che avranno il compito di proporre il badminton nelle scuole del territorio.

Il corso, organizzato in collaborazione con il Delegato Regionale Alto Adige Stefan de March, è stato tenuto dal Tutor Roland Brunner.

CortoAltoAdige20140118-ShuttleTime-partecipanti-small

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live