(Isernia) Si è concluso lo scorso 18 maggio ad Isernia il primo corso per la nuova qualifica Federale di Promoter organizzato dal Delegato Regionale,Carmine Iacovella, con la docenza del formatore Luigi Gargano.
Il corso si è svolto in 12 ore formative suddivise in parte teorica, svoltasi presso il Coni Provinciale di Isernia, e parte pratica tenutasi presso il palazzetto dello sport di Isernia.
Grande interesse e apprezzamento ha suscitato il corso che ha avuto lo scopo di migliorare le conoscenze dei praticanti e formare i futuri tecnici di Badminton in Molise. Sono quindi 15 i nuovi Promoter, tra praticanti e insegnanti di educazione fisica, che avranno il compito di diffondere il Badminton sul territorio molisano.
Molise: formati nuovi Promoter
Shuttle Time: parte il primo corso per Tutor
Prenderà il via Sabato 25 maggio il primo corso di formazione per Tutor Shuttle Time destinato ad avviare il percorso di implementazione di questo importante progetto per la promozione e diffusione del badminton su tutto il territorio nazionale a partire dalla Scuola Primaria.
Saranno infatti i Tutor le figure di riferimento territoriali per il coordinamento e la formazione dei Teacher, docenti e maestri che dovranno, in sinergia con gli organi territoriali e le società sportive, portare nelle scuole italiane la nostra disciplina supportati dai tecnici delle ASA nell'insegnamento del badminton ai più piccoli.
Il corso, promosso e supportato da BE e BWF, si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica al PalaBadminton di Milano e sarà tenuto dagli Shuttle Time Trainer, nonchè Consiglieri Federali FIBa, Davide Fragnito e Danilo Manstretta, responsabile della formazione Federale e coordinatore del Progetto.
Sarà sempre il PalaBadminton ad ospitare da domani 24 a sabato 25 maggio il Corso Tutor di Shuttle Time BEC, il medesimo corso organizzato da Badminton Europe che ha scelto Milano come location per il corso europeo, al quale parteciperanno corsisti dalla Slovenia, Grecia, Norvegia, Romania, Estonia, Irlanda, Italia. La docenza del corso sarà tenuta dalla docente esperta di Shuttle Time, l'inglese Jo Hughes, coadiuvata da Davide Fragnito.
Inizia dunque il percorso che rappresenta il primo step dell’implementazione del progetto Shuttle Time in Italia, una delle sei nazioni pilota per lo sviluppo del progetto in Europa nel 2013/2014.
Corso per dirigenti societari
Riceviamo e pubblichiamo: Il 7 e 8 giugno 2013 si terrà a Roma presso il CPO Giulio Onesti il corso titolato "I settori giovanili nello sport 2.0 - Il centro giovanile come community" organizzato dalla Federazione Hockey e rivolto ai dirigenti sportivi dei settori giovanili. Il corso intende focalizzare i diversi aspetti della comunicazione sui new media. Tra i relatori ci saranno professionisti della comunicazione e del marketing provenienti da testate giornalistiche nazionali ed esperti dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Per info iscrizioni:
Corso Allenatore FIBa: concluso il secondo modulo
Ancora formazione al PalaBadminton: Si è concluso ieri il secondo modulo del corso Allenatore FIBa (Tecnico di II Livello secondo gli indicatori SNaQ). I quindici corsisti, che nello scorso aprile avevano partecipato al primo modulo si sono ritrovati questa volta per concludere il programma formativo previsto per la qualifica di Tecnico di II Livello.
Docenti del corso della durata di tre giorni (da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno) sono stati, per la parte tecnica, il DTG Fabio Morino e per la parte metodologica, il Preparatore Atletico della Nazionale Lorenzo Pugliese. Argomenti: Metodologia dell'allenamento - I fattori della prestazione e le caratteristiche dell’allenamento negli sport di racchetta e le capacità motorie e mezzi di allenamento nel Badminton. Tecnica e tattica: i colpi e gli esercizi correlati da fondo campo, come costruire le prrogressione d'allenamento, il coach durante i tornei e l'osservazione del match.
Siracusa: 1° Corso per Teacher di Shuttle Time
Siracusa. Lo scorso 26 giugno la città di Siracusa è stata teatro del primo corso per Teacher, legato al progetto sperimentale Shuttle Time, promosso e supportato da BE e BWF (Federazione Europea e Mondiale di Badminton). Il Delegato Provinciale F.I.Ba. di Siracusa, Salvatore Marletta, nella qualità di Docente Tutor ha pianificato il corso in collaborazione con il Tutor Giuseppe Caracausi.
Il corso si è svolto nella intera giornata del 26 presso la palestra Asbesta della scuola 10° Giaracà di Siracusa, con la partecipazione di 23 insegnanti della Provincia di Siracusa e Ragusa.
Grazie alla collaborazione del prof. Sebastiano Zammitti e dal suo staff: i professori Rosalba Santoro e Patrizia Cavarra, il corso è stato espletato in tempi da record.
Sostenitori delle notevoli potenzialità del progetto sperimentale Shuttle Time, porteranno già dal prossimo mese di settembre 2013 l’attività motoria e il badminton in tutte le scuole primarie della provincia di Siracusa.
Lo Shuttle Time, con l’ausilio di supporti didattici e video clip permetterà agli insegnanti di scuola primaria di far conoscere e apprezzare il badminton in tutte le classi.
Altre foto del corso potrete trovarle sulla nostra pagina Facebook.
Shuttle Time: Gli insegnanti di educazione fisica di Grosseto a “Scuola di Badminton”
(Grosseto) Fra esami e corsi di recupero la scuola è ancora in piena attività e così gli insegnanti di Educazione Fisica che il 1 luglio hanno partecipato ad un corso di aggiornamento organizzato dalla Federazione Italiana Badminton in collaborazione con l’Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Grosseto e la Federazione internazionale di Badminton (BWF – Badminton World Federation). Il corso si inserisce nel progetto internazionale “Shuttle Time” che, con la collaborazione di sponsor importanti (la Yonex su tutti) si propone di offrire l’opportunità di imparare il Badminton a tutti gli studenti del mondo dai 5 ai 15 anni di età.
Il progetto passa attraverso la formazione degli insegnanti con un “format” che offre un modulo condiviso in Europa come negli altri continenti, nel rispetto delle necessità di armonico sviluppo motorio del bambino.
Il Corso, a numero chiuso, si è svolto nei locali dell’IISS “Manetti” di Grosseto (aule e Palestre) ed è stato tenuto dal Prof. Mario Busonero, Delegato Provinciale e “Tutor” del progetto Shuttle Time.
Hanno partecipato 20 insegnanti provenienti dalle scuole di tutta la provincia che hanno potuto apprendere e approfondire i concetti di base della disciplina, attraverso lezioni teoriche e molta attività in palestra durante tutta la giornata.
"Siamo quindi certi - afferma il DP Busonero - che con la ripresa dell’anno scolastico il Badminton entrerà fra le discipline insegnate durante le ore curricolari e pomeridiane di avviamento alla pratica sportiva, grazie anche allo sforzo della Federazione che fornirà materiali informativi e tecnici per lo svolgimento delle attività". Il successo dell’iniziativa è un sicuro preludio ad un successivo corso da organizzare nei primi mesi dell’anno scolastico a venire.
Altre foto del corso potrete trovarle sulla nostra pagina Facebook.
Shuttle Time: Teacher in Lombardia e Piemonte
Iniziano i lavori del progetto Shuttle Time in altri due regioni italiane: nel Piemonte e in Lombardia si sono svolte lo scorso 1 luglio i primi corsi per Teacher del progetto.
Complessivamente sono stati 37 gli insegnanti di educazione fisica che hanno aderito ai corsi, 16 nel Piemonte e 21 nella Lombardia. Il Tutor Fabio Tomasello, docente del corso a Novi Ligure, sottolinea il coinvolgimento di corsisti provenienti dalle province di Asti, Alessandria e Biella. Attraverso il corso gli insegnanti hanno potuto apprendere le basi della disciplina riconoscendosi non solo come allievi di un corso di formazione, ma anche immediatamente docenti che sperimentano nuove nozioni in arricchimento della loro esperienza professionale. Questa esperienza potrebbe avviare la costituzione di nuovi gruppi sportivi in particolari in zone della regione dove il Badminton e quasi sconosciuto e molto poco praticato a livello agonistico, ma invece ben presente nelle realtà scolastiche.
Il corso della Lombardia invece il tutor Stefano Zanini ha tenuto il corso a Milano presso la Scuola Media Cateriana da Siena. I corsisti hanno avuto modo di apprezzare il progetto e le modalità per utilizzarlo nelle proprie realtà scolastiche a Como, Lecco, Milano, Pavia, Monza Brianza e Sondrio, provincia di appartenenza degli insegnanti partencipanti.
Risorse Shuttle Time
Badminton World Federation – BWF ha da qualche giorno messo a disposizione il materiale didattico del progetto in lingua italiana. Il materiale è scaricabile dal link Shuttle Time Italia previa registrazione.
(Foto: i corsisti di Milano)
2° modulo Aiuto Allenatori
Prosegue il nuovo percorso formativo per i Tecnici FIBa iniziato nel marzo scorso. Nel fine settimana appena trascorso si è tenuto presso il CPO dell'Acquacetosa il secondo modulo del corso per Aiuto Allenatore; dodici i corsisti che hanno preso parte alla seconda sessione formativa, sotto la guida per la parte tecnica del DTG della Nazionale, Fabio Morino, e per la parte metodologica sapientemente seguiti dai docenti della Scuola dello Sport, i proff. Claudio Mantovani e Guido Brunetti. Altri due moduli seguiranno per il conseguimento della qualifica di Aiuto Allenatore - Tecnico di I livello, secondo quanto previsto nel programma formativo della FIBa in osservanza del percorso SNaQ.
(Foto archivio FIBa)
Progetto Shuttle Time: indetto il primo corso per Tutor
Nell’ambito del progetto sperimentale Shuttle Time, promosso e supportato da BE e BWF, la FIBa indice il 1° Corso per Tutor di Shuttle Time che si terrà da sabato 25 a domenica 26 maggio 2013 presso il PalaBadminton di Milano.
Gli interessati al corso dovranno possedere uno o più dei seguenti pre-requisiti di base:
- essere un allenatore e/o docente con buone competenze sul badminton;
- essere un giocatore di badminton con una buona conoscenza di questo sport;
- essere un istruttore che abbia allenato in ambito scolastico;
oltre ai requisiti essenziali per partecipare al corso:
- essere in grado di progettare e realizzare seminari e corsi per adulti;
- conoscere la struttura organizzativa della scuola italiana ed avere preferibilmente relazioni già attive con le Scuole, Istituzioni, Enti, corpo docente;
- avere una buona conoscenza di Shuttle Time (panoramica con gli obiettivi del progetto, del corso e dei contenuti), del “Manuale per i Teacher”, “Lezioni per principianti” e “Linee guida dei Tutor”.
Il corso è a numero chiuso (max 20 iscritti) e per l’ammissione, oltre ai requisiti minimi, si terrà conto della provenienza regionale e dell’ordine d’arrivo delle richieste d’iscrizione.
Scadenza iscrizioni: 29 aprile 2013
La scheda di iscrizione congiuntamente al Curriculum vitae e Sportivo dovranno pervenire entro e non oltre il 29 aprile, ore 16.00 all’e-mail: elianapassaniti@badmintonitalia.it.
Allegati:
INDIZIONE 1° CORSO per TUTOR di Shuttle Time
Corso Allenatore FIBa: concluso il primo modulo
Ancora formazione al CPO Giulio Onesti di Roma: quindici i partecipanti al primo corso Allenatore FIBa (Tecnico di II Livello secondo gli indicatori SNaQ) che ieri hanno concluso il primo modulo del corso organizzato dalla FIBa in collaborazione con la Scuola dello Sport - SdS.
I lavori sono stati aperti venerdì pomeriggio dal Segretario Generale FIBa, dott.ssa Cecilia D’Angelo che, durante il suo intervento, ha spiegato, approfondito e ribadito l'importanza dei nuovi progetti federali avviati nel corso dell'anno e dedicati ai giovani: “Shuttle Time” e “Vola con Noi”, soffermandosi sulla figura centrale del tecnico in entrambi i progetti. E’ poi seguita la prima parte della lezione pratica tenuta dal DTG Fabio Morino coadiuvato dal tecnico federale Enrico Galeani. Tema: I colpi ed esercizi correlati.
Per la parte teorica del sabato, dedicata alla metodologia dell’insegnamento, la prof.ssa Laura Bortoli ha approfondito gli argomento inerenti alla motivazione e comunicazione.
Domenica i Tecnici federali hanno concluso il corso con la seconda parte della lezione sui colpi.
I corsisti si ritroveranno dal 31 maggio al 2 giugno per il secondo Modulo previsto a Milano, presso il PalaBadminton.
Molise: primo corso per Arbitri Regionali.
Isernia. Sabato 11 maggio si è tenuto il primo Corso per Arbitri Regionali organizzato dal Delegato Regionale FIBa Molise, Carmine Iacovella. Il corso si è svolto per la parte teorica presso il CONI Provinciale di Isernia mentre la parte pratica presso la palestra Comunale.
I 14 corsisti che hanno aderito all’iniziativa per intraprendere la carriera di Arbitri hanno partecipato attivamente al corso tenuto dal Docente Formatore Prof. Domenico Costanzo seguendo il nuovo percorso formativo degli Ufficiali di Gara 2013
Il Delegato FIBa, prof. Iacovella, direttore del corso, riferisce che l’attivita’ promozionale iniziata sul territorio di divulgazione del Badminton sta guadagnando consensi e la partecipazione al corso Arbitri Regionali ne è la prova. Ora il Molise ha i suoi Aspiranti Arbitri del Badminton.
(Foto: I corsisti con il Prof. Domenico Costanzo).
Molise: formati nuovi Promoter
(Isernia) Si è concluso lo scorso 18 maggio ad Isernia il primo corso per la nuova qualifica Federale di Promoter organizzato dal Delegato Regionale,Carmine Iacovella, con la docenza del formatore Luigi Gargano.
Il corso si è svolto in 12 ore formative suddivise in parte teorica, svoltasi presso il Coni Provinciale di Isernia, e parte pratica tenutasi presso il palazzetto dello sport di Isernia.
Grande interesse e apprezzamento ha suscitato il corso che ha avuto lo scopo di migliorare le conoscenze dei praticanti e formare i futuri tecnici di Badminton in Molise. Sono quindi 15 i nuovi Promoter, tra praticanti e insegnanti di educazione fisica, che avranno il compito di diffondere il Badminton sul territorio molisano.
Shuttle Time: parte il primo corso per Tutor
Prenderà il via Sabato 25 maggio il primo corso di formazione per Tutor Shuttle Time destinato ad avviare il percorso di implementazione di questo importante progetto per la promozione e diffusione del badminton su tutto il territorio nazionale a partire dalla Scuola Primaria.
Saranno infatti i Tutor le figure di riferimento territoriali per il coordinamento e la formazione dei Teacher, docenti e maestri che dovranno, in sinergia con gli organi territoriali e le società sportive, portare nelle scuole italiane la nostra disciplina supportati dai tecnici delle ASA nell'insegnamento del badminton ai più piccoli.
Il corso, promosso e supportato da BE e BWF, si svolgerà nelle giornate di sabato e domenica al PalaBadminton di Milano e sarà tenuto dagli Shuttle Time Trainer, nonchè Consiglieri Federali FIBa, Davide Fragnito e Danilo Manstretta, responsabile della formazione Federale e coordinatore del Progetto.
Sarà sempre il PalaBadminton ad ospitare da domani 24 a sabato 25 maggio il Corso Tutor di Shuttle Time BEC, il medesimo corso organizzato da Badminton Europe che ha scelto Milano come location per il corso europeo, al quale parteciperanno corsisti dalla Slovenia, Grecia, Norvegia, Romania, Estonia, Irlanda, Italia. La docenza del corso sarà tenuta dalla docente esperta di Shuttle Time, l'inglese Jo Hughes, coadiuvata da Davide Fragnito.
Inizia dunque il percorso che rappresenta il primo step dell’implementazione del progetto Shuttle Time in Italia, una delle sei nazioni pilota per lo sviluppo del progetto in Europa nel 2013/2014.
Corso per dirigenti societari
Riceviamo e pubblichiamo: Il 7 e 8 giugno 2013 si terrà a Roma presso il CPO Giulio Onesti il corso titolato "I settori giovanili nello sport 2.0 - Il centro giovanile come community" organizzato dalla Federazione Hockey e rivolto ai dirigenti sportivi dei settori giovanili. Il corso intende focalizzare i diversi aspetti della comunicazione sui new media. Tra i relatori ci saranno professionisti della comunicazione e del marketing provenienti da testate giornalistiche nazionali ed esperti dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.
Per info iscrizioni:
Corso Allenatore FIBa: concluso il secondo modulo
Ancora formazione al PalaBadminton: Si è concluso ieri il secondo modulo del corso Allenatore FIBa (Tecnico di II Livello secondo gli indicatori SNaQ). I quindici corsisti, che nello scorso aprile avevano partecipato al primo modulo si sono ritrovati questa volta per concludere il programma formativo previsto per la qualifica di Tecnico di II Livello.
Docenti del corso della durata di tre giorni (da venerdì 31 maggio a domenica 2 giugno) sono stati, per la parte tecnica, il DTG Fabio Morino e per la parte metodologica, il Preparatore Atletico della Nazionale Lorenzo Pugliese. Argomenti: Metodologia dell'allenamento - I fattori della prestazione e le caratteristiche dell’allenamento negli sport di racchetta e le capacità motorie e mezzi di allenamento nel Badminton. Tecnica e tattica: i colpi e gli esercizi correlati da fondo campo, come costruire le prrogressione d'allenamento, il coach durante i tornei e l'osservazione del match.
Siracusa: 1° Corso per Teacher di Shuttle Time
Siracusa. Lo scorso 26 giugno la città di Siracusa è stata teatro del primo corso per Teacher, legato al progetto sperimentale Shuttle Time, promosso e supportato da BE e BWF (Federazione Europea e Mondiale di Badminton). Il Delegato Provinciale F.I.Ba. di Siracusa, Salvatore Marletta, nella qualità di Docente Tutor ha pianificato il corso in collaborazione con il Tutor Giuseppe Caracausi.
Il corso si è svolto nella intera giornata del 26 presso la palestra Asbesta della scuola 10° Giaracà di Siracusa, con la partecipazione di 23 insegnanti della Provincia di Siracusa e Ragusa.
Grazie alla collaborazione del prof. Sebastiano Zammitti e dal suo staff: i professori Rosalba Santoro e Patrizia Cavarra, il corso è stato espletato in tempi da record.
Sostenitori delle notevoli potenzialità del progetto sperimentale Shuttle Time, porteranno già dal prossimo mese di settembre 2013 l’attività motoria e il badminton in tutte le scuole primarie della provincia di Siracusa.
Lo Shuttle Time, con l’ausilio di supporti didattici e video clip permetterà agli insegnanti di scuola primaria di far conoscere e apprezzare il badminton in tutte le classi.
Altre foto del corso potrete trovarle sulla nostra pagina Facebook.
Shuttle Time: Gli insegnanti di educazione fisica di Grosseto a “Scuola di Badminton”
(Grosseto) Fra esami e corsi di recupero la scuola è ancora in piena attività e così gli insegnanti di Educazione Fisica che il 1 luglio hanno partecipato ad un corso di aggiornamento organizzato dalla Federazione Italiana Badminton in collaborazione con l’Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Grosseto e la Federazione internazionale di Badminton (BWF – Badminton World Federation). Il corso si inserisce nel progetto internazionale “Shuttle Time” che, con la collaborazione di sponsor importanti (la Yonex su tutti) si propone di offrire l’opportunità di imparare il Badminton a tutti gli studenti del mondo dai 5 ai 15 anni di età.
Il progetto passa attraverso la formazione degli insegnanti con un “format” che offre un modulo condiviso in Europa come negli altri continenti, nel rispetto delle necessità di armonico sviluppo motorio del bambino.
Il Corso, a numero chiuso, si è svolto nei locali dell’IISS “Manetti” di Grosseto (aule e Palestre) ed è stato tenuto dal Prof. Mario Busonero, Delegato Provinciale e “Tutor” del progetto Shuttle Time.
Hanno partecipato 20 insegnanti provenienti dalle scuole di tutta la provincia che hanno potuto apprendere e approfondire i concetti di base della disciplina, attraverso lezioni teoriche e molta attività in palestra durante tutta la giornata.
"Siamo quindi certi - afferma il DP Busonero - che con la ripresa dell’anno scolastico il Badminton entrerà fra le discipline insegnate durante le ore curricolari e pomeridiane di avviamento alla pratica sportiva, grazie anche allo sforzo della Federazione che fornirà materiali informativi e tecnici per lo svolgimento delle attività". Il successo dell’iniziativa è un sicuro preludio ad un successivo corso da organizzare nei primi mesi dell’anno scolastico a venire.
Altre foto del corso potrete trovarle sulla nostra pagina Facebook.
Shuttle Time: Teacher in Lombardia e Piemonte
Iniziano i lavori del progetto Shuttle Time in altri due regioni italiane: nel Piemonte e in Lombardia si sono svolte lo scorso 1 luglio i primi corsi per Teacher del progetto.
Complessivamente sono stati 37 gli insegnanti di educazione fisica che hanno aderito ai corsi, 16 nel Piemonte e 21 nella Lombardia. Il Tutor Fabio Tomasello, docente del corso a Novi Ligure, sottolinea il coinvolgimento di corsisti provenienti dalle province di Asti, Alessandria e Biella. Attraverso il corso gli insegnanti hanno potuto apprendere le basi della disciplina riconoscendosi non solo come allievi di un corso di formazione, ma anche immediatamente docenti che sperimentano nuove nozioni in arricchimento della loro esperienza professionale. Questa esperienza potrebbe avviare la costituzione di nuovi gruppi sportivi in particolari in zone della regione dove il Badminton e quasi sconosciuto e molto poco praticato a livello agonistico, ma invece ben presente nelle realtà scolastiche.
Il corso della Lombardia invece il tutor Stefano Zanini ha tenuto il corso a Milano presso la Scuola Media Cateriana da Siena. I corsisti hanno avuto modo di apprezzare il progetto e le modalità per utilizzarlo nelle proprie realtà scolastiche a Como, Lecco, Milano, Pavia, Monza Brianza e Sondrio, provincia di appartenenza degli insegnanti partencipanti.
Risorse Shuttle Time
Badminton World Federation – BWF ha da qualche giorno messo a disposizione il materiale didattico del progetto in lingua italiana. Il materiale è scaricabile dal link Shuttle Time Italia previa registrazione.
(Foto: i corsisti di Milano)
2° modulo Aiuto Allenatori
Prosegue il nuovo percorso formativo per i Tecnici FIBa iniziato nel marzo scorso. Nel fine settimana appena trascorso si è tenuto presso il CPO dell'Acquacetosa il secondo modulo del corso per Aiuto Allenatore; dodici i corsisti che hanno preso parte alla seconda sessione formativa, sotto la guida per la parte tecnica del DTG della Nazionale, Fabio Morino, e per la parte metodologica sapientemente seguiti dai docenti della Scuola dello Sport, i proff. Claudio Mantovani e Guido Brunetti. Altri due moduli seguiranno per il conseguimento della qualifica di Aiuto Allenatore - Tecnico di I livello, secondo quanto previsto nel programma formativo della FIBa in osservanza del percorso SNaQ.
(Foto archivio FIBa)
Shuttle Time:1° Corso Teacher in Puglia
Bari: Nell'ambito del progetto internazionale "Shuttle Time", il Comitato Regionale Puglia ha programmato per il 28 settembre a Bari il primo corso per la certificazione della figura di"Teacher Shuttle Time”. La docenza del Corso è affidata al Tutor di Shuttle Time, Daniele Solitario.
Di seguito il link attivato del MIUR -Ufficio VII, Ambito Territoriale per la Provincia di Bari, con la circolare ed il modulo di iscrizione: