Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

SdS: Flow e concentrazione nello sport

$
0
0

Il flow (fluire, scorrere) può essere definito come lo stato in cui le persone sono così immerse in ciò che stanno facendo che tutto il resto va in secondo piano, sullo sfondo. Il corpo e la mente operano all’unisono, pienamente coinvolti nella sfida a dare il proprio meglio. Chi vive una sensazione di flow ha una elevata concentrazione e attenzione, assenza di noia e di ansia distruttiva, motivazione intrinseca per il compito (gara o altro evento significativo) che viene affrontato con competenza, senso di autoefficacia e soddisfazione. È una percezione che quindi si accompagna o può facilitare la realizzazione di prestazioni sportive o creative eccellenti (peak performance). Molti atleti di elevato livello agonistico raccontano di aver vissuto sensazioni ed esperienze di questo tipo. Talvolta il flow può insorgere in modo spontaneo e istintivo, ma può anche essere stimolato da alcuni fattori che ne influenzano l’insorgenza e la percezione. Scopo di questo corso è proprio saper riconoscere, in sé o negli atleti di cui il tecnico è coach, la presenza del flow; e soprattutto acquisire strumenti e indicazioni per crearne le condizioni predisponenti e facilitanti: ad esempio tramite la pianificazione di obiettivi progressivi ma stimolanti e sfidanti, l’organizzazione di opportune modalità di lavoro, lo sviluppo graduale della fiducia nelle proprie potenzialità e risorse, la valorizzazione delle motivazioni intrinseche, l’impostazione di una comunicazione chiara e diretta con l’atleta, l’attuazione del feedback costruttivo, fino all’uso diretto o supportato da specialisti di tecniche di preparazione mentale e di sviluppo della concentrazione.

OBIETTIVI
• Trasmettere conoscenze e competenze utili a riconoscere e sviluppare il flow come “esperienza psicofisica ottimale” e accrescere la concentrazione mirata nel corso dell’attività sportiva o in altre situazioni sfidanti, impegnative e creative.
• Acquisire indicazioni e strumenti efficaci per predisporre le condizioni che facilitano la presenza del flow, sia a livello personale sia nell’attività di coaching rivolta ad atleti e collaboratori.

 


DESTINATARI
Il Corso è destinato in modo particolare ad allenatori e tecnici sportivi, ma può essere utilmente frequentato anche da manager di organizzazioni sportive e responsabili di settori e gruppi di lavoro significativi delle Federazioni sportive che intendano sviluppare ambienti di lavoro creativi e produttivi. È inoltre rivolto a Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie e in Psicologia.

 


Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 22 Ottobre

Info al link:

http://www.scuoladellosport.coni.it/scuoladellosport/formazione-sds/corsi/corso/2683.html?layout=sdscorso


Vola con Noi Rosso, dieci corsisti nel Lazio

$
0
0

Sotto l’attenta guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino si è svolta a Passo Oscuro in provincia di Roma la tappa Rossa del percorso formativo Vola con Noi che ha visto la partecipazione di dieci entusiasti corsisti: Nadia Aquili, Fiorella De Benedictis, Luana Di Maio, Gaetanina Gugliotta, Tiziana Leone, Laura Molinari, Paolo Panaioli, Corrado Sferragatta, Alessandra Trapè e Elisa Vegliò.

 

La tappa Rossa è la seconda necessaria per raggiungere la qualifica di 1° livello SNaQ, insieme a quella Arancione e Verde e al corso di metodologia organizzato dalla Federazione Italiana Badminton insieme alla Scuole dello Sport Regionali.

 

 

Vola con Noi, tappa Arancione in Molise e Sicilia

$
0
0

Continua senza sosta il percorso formativo riservato ai tecnici, infatti Vola con Noi nello scorso weekend ha fatto visita in Molise e Sicilia.

 

Sedici i corsisti che hanno frequentato a Campobasso insieme al docente Carmine Iacovella e al Delegato Regionale Gabriella Di Berardo: Luca Battista, Elisabetta Caterina Carbonaro, Raffaella Caterino, Maria Antonietta Cirelli, Paolo Donato Cirocco, Benito Giuseppe Conte, Antonella Di Cesare, Errico Di Napoli, Sonia Fondacaro, Costanzo Franchino, Laura Iacovella, Giuseppe Lucci, Mario Mauro, Robetra Petrecca, Mario Ricchiuti e Gianluigi Russo.

 

Grande successo anche in Sicilia a Caltanisetta dove il docente Alfio Carmelo Cavallaro coadiuvato dalla docente Patriza Cataldo e dal Delegato Provinciale Vittorio Macaluso ha condotto alla qualifica di promoter quindici corsisti: Davide Amico, Santa Bannardo, Domenico Caldiero, Teresa Cassenti, Michela Di Gangi, Daniela Fiocco, Alessia Giamporcaro, Liliana Incardona, Vittorio Macaluso, Sabrina Mannino, Valentina Leonarda Morello, Alessia Nicoletti, Concetta Pilato, Clelia Fortunata Sciaulino e Maria Eleonora Vullo.

 

Per entrambi le regioni è stata espressa la volontà di continuare con la tappa rossa nel prossimo semestre.

 

 

44591286 1022152681297749 6574247646179885056 n

 

 

 

Corso Dirigenti in Molise

$
0
0

Il 3 Novembre a Campobasso presso la sede del Coni Molise si svolgerà il Corso Dirigenti "Dirigere lo Sport".

Nel corso saranno trattate alcune tematiche legate ai recenti aggiornamenti amministrativo-fiscali che riguardano lo sport dilettantistico. Relatore è il dottor Fabio Romei, docente della Scuola dello Sport CONI Servizi.

Per iscriversi al corso, inviare email indicando Nome, Cognome, Ruolo per la FIBa (dirigente, Presidente ASA, Tecnico etc.) a segreteria@badmintonitalia.it entro il 30 Ottobre.

Scarica il programma

Scuola dello Sport: il Movimento Paralimpico

$
0
0

La crescita del movimento paralimpico italiano è sotto gli occhi di tutti. Nella sola estate 2018, con riferimento specifico alla comunicazione, sono stati cinque gli eventi internazionali trasmessi dalle frequenze di Rai Sport+HD, segnale di un interesse, da parte degli organi di stampa, che va oltre la Paralimpiade, estiva o invernale. Parallelamente, è cresciuta la performance tecnica degli atleti paralimpici che, sempre con riferimento all’anno in corso, ha assunto proporzioni considerevoli, con picchi incredibili come le 74 medaglie conquistate dagli Azzurri del nuoto paralimpico alla rassegna continentale di Dublino, senza dimenticare i successi iridati del paraciclismo, della para atletica, dell’arco e del tiro a volo, del titolo iridato nel powerchair hockey, fino alle medaglie della scherma in carrozzina. Sono tutti segnali di valori tecnici ormai elevatissimi, che inducono a riflessioni sia con gli organi di comunicazione che con gli “addetti ai lavori”, nella fattispecie atleti e tecnici, senza dimenticare il ruolo dei dirigenti in un contesto che, negli ultimi 18 anni, ha letteralmente trasformato la percezione che il Paese ha dell’attività sportiva paralimpica.


 

Visualizza il programma del seminario

 

DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti e particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, Allenatori e Preparatori Fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport
 

 

QUANDO
5 Novembre 2018
 

 

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
 

 

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.
 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 5 novembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

l seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
 

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9235
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Vola con Noi Rosso in Toscana

$
0
0

Quindici corsisti hanno partecipato con grande entusiasmo al Vola con Noi Rosso in Toscana svoltosi a Porcari in provincia di Lucca: Salvatore Benedeto, Alessandra Bulckaen, Cristina Caprai, Tommaso Giorgetti, Alessandra Giuntini, Davide Guzzetta, Lucia Lucchesi, Mila Malloggi, Maria Chiara Marchetti, Arcangelo Michele Miceli, Alessandra Nannini, Silvia Petri, Roberto Porcellini, Stefano Vitellozzi.

 

A coordinare il corso, coadiuvato dal Delegato Provinciale di Lucca Alessandra Bulckaen e dal Delegato Provinciale di Firenze Flavio Gioja, è stato il Docente Alberto Bottino.

 

 

Corso dirigenti a Torino

$
0
0

Alla presenza del Consigliere Federale Giuseppe Boggia si è svolto a Torino presso la Sede Regionale Piemonte della Scuola dello Sport il Corso per Dirigenti “Dirigere lo Sport” che ha visto la presenza di dieci partecipanti: Milo Bolognesi, Michele D’Angelo, Antonio De Pasquale, Federica Della Riva, Roberta Gaspari, Letizia Lelli, Massimiliano Mandredi, Elena Manfrini, Fabio Menna e Alberto Rolando.

 

Il corso è stato avviato dal Presidente del CONI Piemonte Gianfranco Porqueddu ed è stato tenuto principalmente dal Consulente Federale e docente della Scuola dello Sport Fabio Romei che ha trattalo le tematiche legate al nuovo Registro CONI 2.0 e alle novità fiscali e tributarie per le ASD.

 

Il prossimo appuntamento è fissato nel prossimo weekend a Campobasso il 3 Novembre presso la sede del CONI Molise.

 

 

Corso Sperimentale per Arbitro Regionale a Milano il 24 Novembre

$
0
0

In occasione dei prossimi Campionati Italiani Junior e Under, in programma dal 22 al 25 novembre al PalaBadminton di Milano si svolgerà nella giornata di sabato 24 Novembre dalle ore 10.00 alle ore 17.00 un Corso Sperimentale per Arbitri Regionali e sarà suddiviso in una "parte teorica" e in una "pratica".

 

La parte teorica, che si svolgerà a partire dalle ore 10, prevede l'introduzione ai compiti degli ufficiali di gara e si concluderà con un test di verifica dei contenuti appresi.

 

I corsisti affiancheranno gli ufficiali di gara impegnati nell'evento per lo svolgimento della parte pratica.

 

A seguito dell'eventuale valutazione positiva, ai corsisti giudicati idonei sarà rilasciata la qualifica di Arbitri Regionali.

 

La partecipazione al corso è gratuita sono a carico del corsista le spese di viaggio, vitto ed eventuale alloggio.

 

Per iscriversi è sufficiente inviare un’email ad arbitri@badmintonitalia.it compilando il seguente modulo: https://form.jotformeu.com/83084024992359 entro il 19 Novembre.

 


Scuola dello Sport: Valorizzazione degli impianti sportivi

$
0
0

Il Corso rappresenta un’opportunità unica per accedere con competenza e professionalità ad un nuovo business, caratterizzato da un lato dalla carenza di impianti sportivi adeguati sul territorio nazionale e dall’altro dalla necessità di strutturare operazioni sostenibili da parte dei promotori in grado di attrarre capitali privati, in linea con le disposizioni contenute nella Legge 147/2013 e successive modifiche.



Il nuovo modello di impianto sportivo, inteso quale asset produttivo, può di fatto generare autonomamente ricavi molteplici e variegati per tipologia e non indifferenti per importo, rendendoli attrattivi anche in termini di ritorno sull’investimento.

Il Corso di fatto intercetta la necessità concreta di formare una nuova figura professionale, il manager immobiliare sportivo, che potrà da un lato fungere da promotore e governare il processo di sviluppo, anche mediante partnership pubblico-private, delle operazioni di riqualificazione/edificazione dei nuovi impianti sportivi e dall’altro gestire in maniera professionale ed economicamente vantaggiosa gli impianti realizzati.

Prendere parte a questo corso significherà acquisire le conoscenze necessarie per inserirsi con successo nella filiera di questo nuovo e promettente segmento del settore sportivo immobiliare, mediante un percorso di sviluppo professionale innovativo, qualificato, pragmatico e multidisciplinare.

DESTINATARI

Il Corso e` rivolto a dirigenti/funzionari della Pubblica Amministrazione, di Federazioni e Società sportive, proprietari di Club e Circoli, Atleti e Allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, Consulenti Sportivi, Società di Gestione Risparmio (SGR) e Fondi di Investimento attivi nel settore immobiliare e infrastrutture, Società di Sviluppo immobiliare, Professionisti appartenenti a vario titolo alla filiera immobiliare/edilizia e a tutti coloro che hanno maturato un interesse professionale sul tema della valorizzazione degli impianti sportivi.

 

DATE

26 - 29 novembre 2018

 

SEDE DEL CORSO

 

 

Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa “G. Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 • 00197 Roma

 

QUOTA E MODALITA' D'ISCRIZIONE

Euro 1.500,00 + 22% IVA

 

AGEVOLAZIONI FINANZIARIE

• Funzionari enti locali pari al 50%

• Federazioni Sportive Nazionali , Associazioni e società sportive e iscritte al Registro delle Società del CONI pari al 20%

• Ordini professionali accreditati (Consiglio Nazionale degli Architetti, Consiglio Nazionale degli Ingegneri) pari al 20%

• I partecipanti che hanno già frequentato a titolo personale un Corso/Seminario Luiss Business School e i laureati LUISS Guido Carli potranno usufruire di una riduzione delle rispettive quote
d’iscrizione pari al 10%.

• Per iscrizioni aziendali multiple allo stesso Corso/Seminario è prevista una riduzione delle rispettive Quote d’iscrizione pari al 10%.

• Per le richieste di iscrizione pervenute alla Segreteria Corsi almeno 30 giorni prima della data di inizio del Corso/Seminario si applica una riduzione del 5% sul totale

BORSE DI STUDIO
Per le persone fisiche che intendano iscriversi al corso sono disponibili 6 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (50%). Le borse di studio messe a disposizione da ICS (Istituto per il Credito Sportivo) saranno attribuite ai soli iscritti al Corso (non è quindi possibile vincolare l’iscrizione all’ottenimento della borsa) sulla base del seguente iter:

• Il candidato dovrà formalizzare l’iscrizione e la richiesta della borsa entro  venerdì 16 novembre 2018 e contestualmente versare il 50% della quota d’iscrizione a proprio carico.

• Il candidato dovrà trasmettere, congiuntamente a quanto richiesto al punto precedente, il suo curriculum vitae aggiornato.

• La Commissione valuterà le richieste pervenute ed aggiudicherà le borse di studio prendendo in considerazione titoli, meriti ed attinenza del percorso professionale e di studi con le materie oggetto
del corso.

• Entro il  20 novembre 2018, i vincitori verranno contattati e non dovranno procedere al saldo della quota.

• Per tutti gli altri candidati, ovvero coloro che non risulteranno tra gli aggiudicatari della borsa di studio, dovranno saldare il restante 50% entro il 22 novembre 2018.

 

Le riduzioni elencate non sono cumulabili.

 

MODALITÀ D'ISCRIZIONE

Per iscriversi al corso è necessario compilare il Modulo di Iscrizione presente sul sito della Luiss Business School ed inviarlo a executive@luiss.it allegando il proprio curriculum vitae entro giovedì 22 novembre.

 

CREDITI FORMATIVI

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La frequentazione al Corso consentirà il rilascio di CFP da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti e dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Le organizzazioni di categoria e gli altri ordini professionali possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio dei crediti formativi.

 

INFORMAZIONI

LUISS Business School
Via Nomentana 216 – 00162 Roma
(+39) 06 85 22 5689/5890/2327
executive@luiss.it
www.businessschool.luiss.it

SCUOLA DELLO SPORTTel 06 32729101

sds_catalogo@coni.it
www.scuoladellosport.coni.it

 

 

Vola con Noi, al PalaBadminton la prima tappa unica di II livello

$
0
0

Altro grande traguardo per la Federazione Italiana Badminton che nello scorso weekend ha svolto la prima storica tappa unica di II livello SNaQ al PalaBadminton di Milano sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino.

 

Undici i corsisti che hanno preso parte al corso: Mario Aquilino, Giuseppe Luca Caracausi, Antonio De Pasquale, Francesco Feliziani, Riccardo Ferraretto, Mauro Antonello Frau, Carmine Iacovella, Thomas Padovan, Agostino Uselli, Marcin Wojtowicz e Marco Zani.

 

“Il corso si è svolto in maniera ottima – le parole del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino – e i partecipanti hanno gradito la nuova modalità di svolgimento che rende possibile apprendere la metodologia di Vola con Noi in un unico weekend”.

 

 

 

 

Corso per Dirigenti in Molise

$
0
0

Lo scorso 3 Novembre a Campobasso presso la sede della Scuola dello Sport Molise si è svolto il Corso “Dirigere lo Sport” organizzato dalla Federazione Italiana Badminton in collaborazione con la Scuola dello Sport.

 

Il corso è stato tenuto dal Docente della Scuola dello Sport Fabio Romei, ed ha visto la partecipazione di diciannove persone: Fabio Amorosa, Silvana Armasano, Fernando Battista, Luca Battista, Maria Antonietta Cirelli, Benito Giuseppe Conte, Delphine Claudie Corbo, Gabriella Di Berardo, Costanzo Franchino, Carmine Iacovella, Laura Iacovella, Filippo Mancini, Mario Mauro, Pietro Miele, Gabriele Molinaro, Roberta Petrecca, Mario Ricchiuti, Mario Rico e Daniela Sauro.

 

 

Scuola dello Sport: Sport e Unione Europea

$
0
0

Lo scopo del Seminario è quello di illustrare agli operatori giuridici, delle istituzioni e delle associazioni/società sportive come strutturare sistemi di norme, procedure e prassi operative che incorporino i valori dello sport sia fondamentale per costruire il sistema neurale di un ente operante nel settore sport.



In particolare, verranno affrontati temi mirati alla miglior gestione dell’ente, evitando ad esempio sprechi ed allocando risorse finanziarie in modo efficiente, cercando di creare una connessione funzionale tra norme organizzative ed operatività sul “campo”, altresì tenendo conto che una “governance sportiva” a 360° deve necessariamente interconnettere concetti e quali management, programmazione, gestione dei servizi sportivi, decisioni della direzione istituzionale e dei singoli players/portatori di interesse del sistema “sport”.



Visualizza il programma del seminario

 

DESTINATARI

Questo appuntamento si propone come momento di approfondimento e riflessione per tutti coloro che operano nell’ambito del diritto e della gestione sportiva, istituzionale e privata.



Parimenti, costituisce un’occasione importante per tutti coloro, come ad esempio gli avvocati o i laureati in Giurisprudenza, che intendano approfondire concetti di management e di assistenza agli enti sportivi, attività che necessita una competenza specifica di aspettiì giuridici che coinvolgono diverse branche del diritto.

 

QUANDO

23 Novembre 2018

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Inoltre, verranno dati crediti formativi per gli Avvocati sulla base dell’accreditamento che verrà richiesto al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 attraverso il codice identificativo 22409.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire atraverso le modalità indicate sotto.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro mercoledì 21 novembre.

Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso.

Compilato il modulo, si riceverà una e-mail di conferma con i dati utili ad effettuare il bonifico.

È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, SRdS) o copia del certificato d’iscrizione presso le università partner del CONI

Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

INFORMAZIONI

Tel. 06/3672.9114
E-mail sds_catalogo@com>

 

 

Scuola dello Sport: Mindfulness nei contesti sportivi

$
0
0

Emozioni, stress, ostacoli interiori e caratteristiche legate alla personalità dell’atleta influiscono sulla prestazione.

La Mindfulness, la consapevolezza, attraverso la presenza mentale si configura come strumento psicologico utile alla performance finale, permettendo all’atleta di relazionarsi positivamente con le proprie emozioni e i propri pensieri.

 

Le recenti ricerche sugli atleti sottoposti a programmi per lo sviluppo della Mindfulness confermano l’efficace connubio tra questa pratica e la prestazione di alto livello.

Per le tematiche trattate e le attività che si svolgeranno durante le ore di lezione si consiglia un abbigliamento comodo con la possibilita’ di togliere le scarpe

 

Visualizza il programma del seminario
 

 

DESTINATARI

Il Seminario è aperto a tutti, con una particolare attenzione tuttavia a coloro che operano all’interno del mondo dello sport, che si occupano di ruoli dirigenziali e manageriali nel Coni, nelle diverse Federazioni sportive e nei Comitati Regionali del Coni.
 

 

QUANDO

10 dicembre 2018
 

 

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
 

 

 

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016 attraverso il codice identificativo 23403.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire atraverso le modalità indicate sotto..
 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro giovedì 6 dicembre.

Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie, oppure l’iscrizione all’Ordine di appartenenza.

 

Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.
 

 

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9235/9110
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

 

Racchette di Classe 2018-2019

$
0
0

(domande entro il 14 dicembre 2018)


Saranno almeno 500 le Scuole Tennis riconosciute dalla FIT che potranno adottare le Scuole Primarie, accompagnate da un insegnante FIT (Tennis, Beach Tennis e Padel), da un tecnico della FITeT e da un tecnico della FIBa, per la realizzazione del Progetto “Racchette di Classe”, validato dal Coni e dal MIUR - Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, per l’anno didattico 2018/19.
 

La Federazione Italiana Tennis (Tennis, Beach Tennis e Padel), la Federazione Italiana Badminton e la Federazione Italiana Tennistavolo, in sinergia fra loro, promuovono infatti a livello nazionale il Progetto Racchette di Classe, iniziativa che nasce con l’intento di avvicinare gli alunni di terza, quarta e quinta elementare a tutte le discipline.
 

L’iniziativa è supportata da Kinder + Sport, il progetto di Responsabilità Sociale del Gruppo Ferrero nato per diffondere e promuovere la pratica sportiva come una sana abitudine quotidiana, soprattutto tra i più giovani e trasmettere l'importanza dello sport per la crescita, socializzazione e formazione dei ragazzi.
 

Il Progetto, al suo quinto anno di attività, riceverà anche quest’anno il riconoscimento dal Coni e dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca quale attività progettuale valida per l’anno scolastico 2018/19.
 

Tramite il Progetto “Racchette di Classe” si offre l’opportunità: 

 

 FIT

Alle Scuole Tennis della tipologia Top, Super e Standard, eccezionalmente Basic e Club e, novità a partire da quest’anno, alle Scuole di Beach Tennis e di Padel, riconosciute dalla FIT, di “adottare” Scuole Primarie, privilegiando gli Istituti Comprensivi più vicini alla sede dei Circoli Tennis. In ambito scolastico il Progetto sarà seguito da Preparatori Fisici laureati in Scienze Motorie. Per la FIT preferibilmente da coloro che posseggono la qualifica di Preparatore Fisico 1 e Preparatore Fisico 2 nel Tennis, che dovranno proporre il Mini-Tennis, e/o il Beach Tennis, e/o il Padel sia in orario curricolare che extracurricolare.

 

FITeT

Alle associazioni e società sportive FITeT è già stato inviato un articolato vademecum organizzativo. I Tecnici del Tennis Tavolo saranno a carico delle scoietà FITeT che collaborano con il Circolo. 

 

FIBa

Alle ASA FIBa pre-registrate al Progetto di svolgere le attività presso gli Istituti aderenti e di mettere a disposizione i propri tecnici tesserati FIBa per svolgere l’attività affiancando le Scuole Tennis e i Club di Tennis Tavolo interessati. Per l’attività di Badminton la segreteria FIBa del Progetto (racchettediclasse@badmintonitalia.it)  è disponibile su richiesta a fornire alle Scuole Tennis interessate l’elenco ed i contatti delle ASA FIBa pre-registrate al progetto per verificare la disponibilità dei loro tecnici per l’affiancamento presso le Scuole “adottate”. Da quest’anno infatti potranno essere ingaggiati per svolgere l’attività di Badminton solo i tecnici Tesserati per le ASA FIBa appositamente autorizzate per il progetto.

Il Progetto è indirizzato alle ultime tre classi della Scuola Primaria (terza, quarta e quinta), proponendo agli alunni un’attività ludico-ricreativa e di gioco-sport, con l’inserimento graduale di aspetti tecnico-tattici e di confronto. I Circoli che hanno ottenuto il riconoscimento dalla FIT di una Scuola Tennis/Beach Tennis/Padel, potranno chiedere di partecipare al Progetto dopo aver individuato scuole primarie limitrofe alla propria sede.
 

Il Progetto si articolerà sia in ambito curricolare, con 6 lezioni, che extra-curricolare, con 4 lezioni, per un totale di 10 lezioni didattiche. È importante ricordare che tutti i bambini partecipanti al Progetto dovranno essere tesserati, prima dello svolgimento delle lezioni in ambito extra-curricolare dalle società sportive affiliate alla FIT, alla FITeT ed alla FIBa, per usufruire sia della copertura assicurativa per le lezioni tenute presso il Circolo, sia dell’eventuale contributo erogato dalle rispettive Federazioni. Resta inteso che il tesseramento potrà avvenire solo a seguito della sottoscrizione, da parte del genitore, del modulo allegato relativo al regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).
 

Laddove il progetto prevede l’abbinamento del circolo FIT con affiliati FITeT e FIBa, sono previsti, come da allegato tecnico, almeno 4 incontri da circa 1h30’ dove le classi effettuano un confronto così articolato:

  • 30 minuti di Mini-Badminton;
  • 30 minuti di Mini-Tennis/Beach Tennis/Padel;
  • 30 minuti di Mini-Tennistavolo.

 

A conclusione di tale attività, a seguito di una fase territoriale che potrà essere disputata a livello provinciale, inter-provinciale o regionale, sarà individuata una rappresentativa che parteciperà alla Festa Finale Nazionale in programma il 7-8 maggio 2019 in concomitanza degli Internazionali BNL d’Italia di Tennis come da prospetto allegato.

 

Ai Circoli partecipanti al Progetto, saranno riconosciuti i seguenti benefit: 
Dalla FIT:

  • Contributo pari ad Euro 200,00 per affiliazione gratuita alla FITeT per 50 circoli FIT nelle province dove non sono presenti affiliati FITeT (175 affiliazione + 5 tessere da € 5,00);
  • Contributo di € 14,00 per ogni allievo tesserato partecipante al Progetto, fino ad un massimo del quintuplo rispetto al numero totale di tesserati under al 31/12/2018;
  • Contributo di € 10,00 per ogni allievo tesserato partecipante al Progetto, superata la soglia del quintuplo rispetto al numero totale di tesserati under al 31/12/2018;
  • Per i Circoli delle seguenti regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Abruzzo, ci sarà un contributo pari ad € 100,00 per i circoli con un numero uguale o inferiore a 300 bambini tesserati partecipanti al Progetto e di € 150,00 per i circoli con un numero superiore a 300 bambini tesserati partecipanti al Progetto;
  • Dotazione di 1 Kit didattico/sportivo completo, con attrezzatura tecnica per l’avviamento al minitennis;
  • Formazione specifica sul Progetto;
  • Punteggio per la classifica del Grand Prix delle Scuole Tennis: 500 punti per l’adesione al Progetto.

 

Inoltre, la Federazione Italiana Tennis riconoscerà ai Circoli € 5,00 di incentivo per ogni bambino partecipante al progetto che si iscriverà alla Scuola Tennis nel 2020, e per il quale verrà emessa una nuova tessera non agonistica. 

Dalla FIBa:

  • Affiliazione gratuita alla FIBa per i primi due anni consecutivi di partecipazione al progetto. Per i Circoli al secondo anno non consecutivo e al terzo anno di partecipazione al Progetto è prevista un’affiliazione promozionale per la sola attività scolastica/promozionale di importo pari ad € 100,00; la quota di Affiliazione alla FIBa per i circoli che intendano svolgere oltre all’attività scolastico/promozionale anche l’attività agonistica è di € 250,00, comprensiva di tesseramenti illimitati degli atleti.
  • Dotazione di 1 Kit didattico/sportivo con attrezzatura tecnica per l’avviamento al minibadminton (riservato ai circoli affiliati o che si affilieranno o riaffilieranno nel 2019 dove sarà attivata una collaborazione con le ASA autorizzate e i loro Tecnici tesserati FIBa);

 

Dalla FITeT:

  • I 50 circoli che si affilieranno alla FITeT, riceveranno un tavolo da Tennis Tavolo omologato;
  • La FITeT offrirà l’opportunità ad altri Circoli aderenti al progetto, di acquistare, ad un prezzo eccezionale un tavolo professionale da Tennis Tavolo; 

 

Si ricorda a tutti i Circoli che il Progetto Racchette di Classe è completamente gratuito per le Scuole “adottate”.
La realizzazione del Progetto dovrà seguire rigorosamente il seguente cronoprogramma.

CRONOPROGRAMMA

 

Dicembre – Febbraio:
dovranno svolgersi le 6 lezioni curricolari presso la Scuola “adottata”, con cadenza di almeno due lezioni mensili.


Marzo:

dovranno svolgersi e concludersi i 4 incontri extracurricolari presso la Scuola Tennis o le ASA affiliate FIBa e le associazioni e società sportive FITeT, alla presenza di un istruttore sia della FIT, che della FITeT, che della FIBa e con l’individuazione della rappresentativa (2 maschi e 2 femmine) che sarà ammessa a partecipare alla eventuale fase territoriale. Prima di questa fase dovranno completarsi anche le Affiliazioni e i tesseramenti alle Federazioni dei bambini partecipanti al Progetto.
 

Entro il 15 Aprile:
dovrà essere disputata l’eventuale fase territoriale che determinerà la rappresentativa provinciale o inter-provinciale partecipante alla Festa Finale.
 

Maggio:
le rappresentative territoriali designate, composte da 2 atleti, 2 atlete più l’insegnante della Scuola Primaria, l’insegnante FIT, quello FITeT e quello FIBa (per un totale di 8 persone), usufruiranno di un pacchetto gratuito comprendente: viaggio, vitto e alloggio per partecipare alla Festa Finale in programma il
7-8 Maggio 2019 a Roma al Foro Italico in occasione degli Internazionali BNL d’Italia.
 

Le richieste di partecipazione, sia delle Scuole Tennis che delle Scuole Primarie interessate, dovranno essere effettuate tramite i moduli Online accessibili dai link:

 

MODULO 1:    https://form.jotformeu.com/82693103404350

MODULO 2:   https://form.jotformeu.com/82771920204352

rispettivamente, il primo Modulo è per i Circoli FIT che hanno già adottato una Scuola Primaria e (opzionale) sono in possesso dei riferimenti per il Badminton e per il Tennis Tavolo; e il secondo Modulo per Circoli o Scuole Primarie che alla data della registrazione non hanno ancora un Istituto Scolastico o una Scuola Tennis di appoggio, requisiti necessari per iscriversi al Progetto (potranno registrarsi anche le società della FITeT con la possibilità di indicare un Istituto Scolastico partner). Il modulo dovrà pervenire entro e non oltre il 14 Dicembre 2018.

Per la FIBa, valgono le pre-registrazioni e gli abbinamenti già effettuati tra Settembre ed Ottobre 2018.
 

Sul sito FIBa è possibile scaricare tutta la documentazione relativa al Progetto dal link:
http://www.badmintonitalia.it/promozione/progetto-racchette-di-classe/il-progetto.html

 

Vola con Noi Arancione, dieci corsisti a Carovigno

$
0
0

Sotto la guida del formatore Marcin Wojtowicz sono stati dieci i corsisti che hanno partecipato lo scorso weekend alla tappa Arancione del percorso formativo tecnico organizzato a Carovigno (BR).

 

I partecipanti sono stati: Virgina Bernardini, Caterina Dell’Anna, Loredana Epifani, Giovanna Guarnaccia, Annunziata Lapenna, Paola Anna Rita Lupoli, Vanina Petkova, Marco Petrini, Maria Luigia Salvatori e Sergio Sorace.

 

Durante l’intero corso il Delegato Provinciale, Angela Sgura, è stata presente garantendo la sua presenza per l’ottima riuscita del corso.

 

 


19° Corso Nazionale per Tecnici di IV Livello

$
0
0

Il Corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ).



Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e la gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione e alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione e alla promozione del talento.

 

Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permettono di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo.

 


Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, gioca un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un project work che costituisce l’oggetto della valutazione finale, ma che rappresenta soprattutto una proficua occasione per utilizzare tutte le informazioni apprese durante il corso e combinarle con la propria esperienza personale al fine di elaborare un interessante progetto di ricerca nella propria disciplina sportiva.

 

DIDATTICA

Le metodologie didattiche utilizzate saranno caratterizzate da una spiccata interattività: oltre alle lezioni frontali tenute in aula ci saranno esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e tavole rotonde.

Saranno inoltre svolte alcune attività di formazione a distanza tra un modulo e l’altro con particolari compiti assegnati. Il lavoro finale vedrà infine, con la supervisione di un esperto, la realizzazione di un project work individuale dedicato alla disciplina sportiva di appartenenza.

Tale progetto dovrà analizzare un problema specifico combinando una dimensione di ricerca ed una dimensione di applicabilità pratica sul campo.

 

MODULI

Il Corso è articolato in sette moduli didattici ed una sessione di valutazione finale e sono previsti due distinti percorsi formativi:

• percorso élite: orientato alla preparazione e la gestione di atleti e squadre di alto livello;
• percorso giovanile: orientato alla preparazione e gestione di  giovani atleti.

 

Per ottenere la qualifica è necessario frequentare cinque dei sette moduli previsti nel bando.

Nel dettaglio dei sette moduli didattici, tre sono in comune (i moduli 1, 2 e 7), mentre i restanti due possono essere scelti dal corsista in funzione del percorso formativo scelto in relazione ai propri interessi personali e lavorativi. I moduli 3 e 5 sono relativi al percorso élite, mentre i moduli 4 e 6 sono relativi al percorso per l’attività giovanile.

1. Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive 28 gennaio – 1 febbraio 
2.Scienze bio-mediche applicate allo sport 4 – 8 marzo 
3.Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo I 20-24 maggio
4. Allenamento giovanile I  1-5 luglio
5. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo II 9 – 13 settembre
6. Allenamento giovanile II 7-11 ottobre
7.Il Coaching nell’attività sportiva di alto livello 4 – 8 novembre

 

Valutazione finale 13 dicembre 2019

Durante il corso è prevista anche la partecipazione gratuita a sei seminari:

1. Il Jet lag - tecniche di intervento nelle alterazioni del ciclo sonno-veglia – 6 marzo
2. La distribuzione del carico nella programmazione dell’allenamento – 22 maggio
3. L'ottimizzazione della preparazione fisica nei giochi sportivi – 3 luglio
4. La fatica nei Giochi sportivi – 9 settembre
5. Brain is the boss – 11 ottobre
6. Emozioni e prestazione sportiva – 6 novembre

DESTINATARI

Tecnici in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA di appartenenza.

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

€ 4.500 + € 2 (bollo amministrativo) per i sette moduli
€ 3.500 + € 2 (bollo amministrativo) per i cinque moduli

SCONTI E CONVENZIONI

€ 3.150 + € 2 (bollo amministrativo) per i sette moduli: FSN/DSA, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie.

€ 2.450 + € 2 (bollo amministrativo) per i cinque moduli: FSN/DSA, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie. 

INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail: sds_ catalogo@coni.it

CREDITI FORMATIVI

In accordo con lo SNaQ – Sistema Nazionale di Qualifica dei Tecnici Sportivi, la frequenza dei 7 moduli permette il conseguimento di 47 Crediti Formativi, ottenibili attraverso le diverse modalità formative: in presenza (lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, ecc.), attraverso le attività relative allo studio personale e con la produzione di un elaborato finale.

Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Scuola dello Sport a supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, è stato sottoscritto un protocollo di cooperazione culturale e scientifica tra la Scuola dello Sport e l’Università del Foro Italico, pertanto i tecnici in possesso della qualifica di Tecnico di IV livello europeo avranno la possibilità di iscriversi al Corso di Laurea in Scienze motorie riservato ai Tecnici di IV livello europeo.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il Corso è a numero chiuso (30 partecipanti).

La domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae, che si trovano all'interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro il 14 gennaio 2019 all'indirizzo di posta elettronica michela.digloria@coni.it.

Solo in seguito alla ricezione della mail di conferma   di ammissione,  si potrà formalizzare l'iscrizione  al corso nel seguente modo: procedere alla registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il  modulo online presente all’interno della scheda del  Corso; compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per il pagamento che dovrà avvenire solo mediante bonifico bancario  entro il 18 gennaio 2019.

È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento inviando copia della ricevuta all’indirizzomichela.digloria@coni.it

 

 

XVIII Edizione Master in Marketing e Management dello Sport dell'Università di Torvergata

$
0
0

A marzo 2019 avrà inizio la diciottesima edizione del Master di I° livello in Marketing e Management dello Sport (a.a. 2018-2019) della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

Lo sport può contribuire a cambiare il mondo e l’individuo. Noi alleniamo le performance del valore umano”: è questo lo spirito con cui ogni anno ci dedichiamo quotidianamente a formare ed affinare le skills dei nostri allievi.

 

Nato nel 2001 come inedito programma formativo per rispondere alle esigenze manageriali delle organizzazioni sportive, negli anni il Master in Marketing e Management dello Sport si è posto come precursore ed incubatore delle continue innovazioni della sport industry. Ad oggi sono centinaia gli studenti ed i professionisti a livello europeo che hanno risposto prontamente alle esigenze del mercato del lavoro in seguito al nostro percorso.

 

La diciottesima edizione del Master MM Sport si prefigge di fornire strumenti di utilizzo per sviluppare al meglio tutte le opportunità di business del settore: saranno affrontate tematiche trasversali in ambito sportivo, tra cui gli aspetti economico-gestionali e giuridici, in specie di marketing e comunicazione con riferimento agli sviluppi tecnologici dell’industria sportiva internazionale.

 

Il Master in Marketing e Management dello Sport ha la durata complessiva di un anno accademico. L’attività formativa prevede 60 CFU, pari a 1.500 ore di attività didattica ripartite tra i seguenti ambiti di ricerca: management, progettazione e gestione degli impianti, marketing e sponsorizzazioni, eventi ed heritage, aziendalizzazione delle organizzazioni, comunicazione e media, internazionalizzazione e ICT, strategie e organizzazione, pianificazione e controllo. Prima di effettuare la prova finale è previsto uno stage di 3 mesi o un project work.

 

Sono numerose le organizzazioni che negli anni hanno collaborato con il Master MM Sport, e che continuano a partecipare coinvolgendo i nostri studenti: CONI Servizi, AC Milan, AS Roma, SS Lazio, FC Internazionale, Juventus FC, Federazione Ciclistica Italiana, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Nuoto, Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Triathlon, Media Partners, NBC, Infront, Publitalia, Sporteconomy e molte altre.

 

I nostri allievi nei precedenti anni accademici sono stati coinvolti nelle partnership con: CONI Servizi, Amsterdam Arena, A.S. Roma, S.S. Lazio, U.S. Città di Palermo, U.S. Lecce, F.C. Messina, A.C.I., Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Badminton, Federazione Motociclistica Italiana, Federazione Italiana Rugby, Federazione Italiana Nuoto, Federazione Ciclistica Italiana, Federazione Italiana Tennis, Federazione Italiana Pallavolo, L.I.R.E., NBC per le Olimpiadi Invernali di Torino 2006, Network Events (progetto torcia olimpica), Media Partners, Publitalia, Sporteconomy.it, AON, Lotto Sportswear, Sporting Club Due Ponti, Campionati Europei di Pallavolo di Roma 2005, Campionati Mondiali di Nuoto 2009, Virtus Roma Pallacanestro, Censis Servizi, Comune di Roma, Decathlon, GSport, Lega Pro Calcio ed altre.

 

La XVIII edizione partirà il 27 marzo 2019 mentre il termine ultimo per poter depositare le iscrizioni è fissato in data 8 febbraio 2019, con la pubblicazione dell’elenco ammessi che avverrà il 1 Marzo 2019.

 

Sono previste due sessioni di selezione il 17 gennaio 2019 ed il 5 febbraio 2019 presso la Facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata. Per partecipare ai colloqui preliminari è necessario inviare una mail a: egesport@economia.uniroma2.it allegando il Curriculum Vitae del candidato.

 

Per profili Junior sono previste tre borse di studio INPS a copertura totale della fee di iscrizione. Quattro invece le borse di studio INPS per i candidati Executive.

 

Maggiori informazioni sono reperibili sul nostro sito www.egesport.net oppure chiamando il numero 06.72595522. È possibile anche scrivere una mail a egesport@economia.uniroma2.it o seguire i profili social del Master su Facebook, Twitter e LinkedIn.

 

 

 

Scuola dello Sport: la giustizia sportiva un sistema in continua evoluzione

$
0
0

La riforma del sistema di giustizia sportiva, varata dal CONI nel 2013 ed entrata in vigore il 1° luglio 2014, ha comportato profonde innovazioni nell’intero settore del contenzioso sportivo, non solo per i procedimenti innanzi agli organi istituzionali presso il CONI, ma anche per i procedimenti di giustizia endofederali.

 

Il Codice di giustizia sportiva ha introdotto nuove regole procedurali in linea con le esigenze di tempestività e specificità che caratterizzano l’attività sportiva e nel rispetto dei principi di effettività della tutela dei diritti, del diritto di difesa, di imparzialità del giudice, del contraddittorio e del giusto processo.

 

Con decorrenza della stagione agonistica 2014 – 2015 tutte le Federazioni hanno adeguato i propri Statuti e regolamenti ai nuovi principi.

A un quadriennio dall’avvio del nuovo sistema, sulla base delle esperienze acquisite e del costruttivo confronto con i rappresentanti delle Federazioni, sono state apportate importanti modifiche al sistema di giustizia sportiva, anche per superare alcuni dubbi e difficoltà verificatesi nella prima fase di attuazione del nuovo Codice.

Le vicende verificatesi la scorsa estate nel calcio professionistico con numerosi ricorsi sia agli organi della giustizia sportiva che a quelli della giustizia ordinaria, con il conseguente slittamento dell’avvio di alcuni campionati e la perdurante incertezza sul format degli stessi, ha portato ad un’ulteriore evoluzione del sistema della giustizia sportiva e al rapporto della stessa con quella ordinaria.

 

Il seminario intende approfondire i contenuti delle recenti innovazioni introdotte dal CONI, i rapporti tra ordinamento statale e ordinamento sportivo, con un’attenzione anche alle questioni pratiche e procedurali dei procedimenti endofederali e di quelli innanzi agli organi centrali.

Visualizza il programma
 

 

DESTINATARI

Questo appuntamento si propone come momento di approfondimento e riflessione per tutti coloro che operano negli e con gli enti sportivi, come dirigenti, impiegati o consulenti.

Parimenti, costituisce un’occasione importante per tutti coloro che, pur essendo avvocati o laureati in Giurisprudenza, intendano approfondire lo studio del diritto collegato al fenomeno sportivo, avendo indubbiamente tale ambito dei risvolti professionali di particolare prospettiva.
 

 

QUANDO

29 gennaio 2019
 

 

DOVE

Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

 

QUOTA

€ 300 + euro 2 (bollo amministrativo)
 

 

SCONTI E CONVENZIONI

€ 270 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in uniforme, Community SdS, Società sportive iscritte al Registro CONI, studenti e laureati in Scienze motorie o diplomati Isef.

€ 240 + € 2 (bollo amministrativo): avvocati e praticanti avvocati iscritti all’Ordine degli avvocati.
Possono essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme e docenti delle Scuole regionali dello sport.
 

 

CREDITI FORMATIVI

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Le organizzazioni di categoria potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

L'iscrizione sulla piattaforma SOFIA non prescinde da quella richiesta dalla Scuola dello Sport che dovrà comunque avvenire attraverso le modalità di seguito indicate.
 

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro lunedì 28 gennaio.

Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario.

Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico.

L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole regionali dello sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze motorie, oppure l’iscrizione all’Ordine di appartenenza.

 

Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Vola con Noi, si apre il 2019 con due tappe Arancioni

$
0
0

Weekend all’insegna della formazione e della tappa Arancione Vola con Noi che ha visto 29 persone prendere parte ai due corsi organizzati a Paternò (CT) e Cosenza.

 

In Sicilia il corso è stato tenuto dal docente Alfio Carmelo Cavallaro ed erano presenti 13 corsisti: Davide Domenico Buda, Filippo Cantarella, Stefania Celia, Chiara Fallica, Gianfrancesco Fiorito, Vincenzo Intraguglielmo, Vincenzo Pappalardo, Filippo Polisano, Luciano Roccella, Angela Rinalda Scardaci, Salvatore Scarvagliere, Claudia Consolata Sinatra e Antonio Massimiliano Verzì.

 

Sedici invece i partecipanti in Calabria dove sotto l’attenta guida di Rosa Maria Sammarco hanno preso parte alla tappa: Yvonne Belcastro, Antonio Cirigliano, Giuseppina Cupelli, Stefania De Cindio, Carla Gentile, Maria Grosso, Diana Guarieri, Antonina Rita Interdonato, Adelino Liuzzi, Luigi Palermo, Anna Riente, Demis Romeo, Guido Tessaroli, Ernesta Tortelio Cannata, Maria Trimari e Gina Urso.

 

50608250 1082787428567607 28886605708132352 n

 

.

 

 

 

Vola con noi Arancione, 24 corsisti a Merano

$
0
0

Grandi numeri a Merano dove lo scorso weekend è andata in scena la tappa Arancione del percorso formativo Vola con Noi.

 

Sono stati 24 i corsisti e molti di loro hanno manifestato interesse per proseguire il percorso di formazione e poter così arrivare alla qualifica di aiuto allenatore di I livello, fondamentale dal 1 luglio per poter effettuare attività di coaching nelle maggiori competizioni nazionali.

 

Sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino hanno preso parte al corso: Riccardo Biagioli, Aldo Danti, Martina Delueg, Lara Doesel, Joachim Frei, Jonas Gamper, Claudia Gruber, Alexander Heidenberger, Markus Hofer, Helga Holzner, Sonia Ianeselli, Hanna Innerhofer, Samuel Luther, Hannah Mair, Andrea Minelli, Simon Oberprantacher, Lisa Ortner, Marah Punter, Nazmus Rahman, Kurt Salutt, Jakob Spornberger, Norber Spornberger, Yvonne Tscholl e Claudia Vorhauser.

 

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live