Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Weekend di formazione tecnica da Bolzano a Palermo

$
0
0

E’ stato un successo quello riscosso dal Corso di Metodologia di I Livello svoltosi in Alto Adige a Bolzano che ha visto la partecipazione di 24 corsisti di cui molti provenienti da un’altra regione: Cristian Baroni, Cristian D’Aloisi, Aldo Danti, Davide De Angeli, Andrea Demicheli, Maurizio Fuda, Inge Giuliano, Giorgio Gozzini, Alexander Heideneberger, Sonia Ianeselli, Hannes Mair, Salvatore Mercurio, Martina Moretti, Alessando Murello, Mai Thanh Thuy Nguyen, Lukas Osele, Lidia Rainero, Massimo Rainero, Manuel Scafuri, Roberto Lucio Scarabello, Kevin Strobl, Yvonne Tscholl, Gianmarco Tosi Brandi e Maria Federica Zanotto.

 

Nel resto d’Italia si sono svolte tre tappe Arancioni, la prima in Veneto a Mestre dove sotto la guida del docente Nicola Rotta e ha visto la presenza di quindici partecipanti: Daluwathumulla Gamage Ariyapala, Luca Battistini, Roberta Boato, Anna De Vivo, Maria Luisa Ferriolo, Matteo Gusella, Gabriele Lolli, Monica Malerba, Riccardo Mietto, Antonio Perazzolo, Michele Pravato, Maria Ricci, Pierangelo Salin, Stefano Stocco e Elisa Vinci.

 

Grande seguito anche a Palermo con 15 partecipanti con il docente Alfio Carmelo Cavallaro: Federico Oliver Alessi, Rosalba Berdicchia, Gabriele Butera, Lucia Caminiti, Licia Di Grigoli, Salvatrici Ilardo, Leonarda Lax, Roberta Licata, Giuseppe Lo Monaco, Maria Rita Marchisciana, Maria Gabriella Marino, Carmela Ricotta, Pietro Sanguedolcce, Maria Gabriella Storniolo e Francesco Targia.

 

Infine l’ultimo corso è stato svolto a Molfetta con Marcin Wojtowicz che ha visto la presenza di: Girolama Amato, Deborah Annoscia, Clorinda Cinciripini, Michele D’Ambrosio, Isabella Demarinis, Francesco Mastrorillo, Romina Percoco, Lucrezia Risimini, Giuseppina Silletti e Salvatore Zagaria.

 

WhatsApp Image 2018 04 15 at 22.47.15  WhatsApp Image 2018 04 15 at 22.47.16 1WhatsApp Image 2018 04 15 at 22.47.16


Grande successo a Milano per la tappa unica di Vola con Noi

$
0
0

Un fine settimana storico quello appena concluso al Centro Tecnico Federale - PalaBadminton di Milano dove si è svolta la prima tappa Vola con Noi Unica (Arancione + Rosso + Verde) per conseguire il I livello SNaQ.

 

Il corso è stato tenuto dal Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino coadiuvato da Giuseppe Luca Caracausi e Alessandro Redaelli ed ha visto la partecipazione di 19 corsisti: Martina Albertini, Alfio Carmelo Cavallaro, Veronica Ceradini, Michele D’Angelo, Mario Giudici, Giorgio Gozzini, Tommaso Marinelli, Daniele Montecolle, Martina Moretti, Andrea Ongaro, David Paganelli, Alberto Rolando, Luigi Siciliano, Andrea Veronica Sironi, Camilla Taramelli, Anna Maria Velenosi, Maria Federica Zanotto, Andrea Zivelonghi, Giovanni Zomer.

 

Visto il grande successo c’è l’intenzione di replicare la tappa unica sia per il primo livello che anche eventualmente per il secondo nel prossimo futuro.

 

 

Vola con Noi Rosso a Bergamo e Vola con Noi Celeste a Paternò

$
0
0

Con la partecipazione di 20 corsisti si è svolto nello scorso week end a Bergamo la tappa Rossa del percorso di formazione di Badminton Vola con Noi Lombardia organizzata dal Delegato Provinciale FIBa Bergamo John Joseph Donovan. Soddisfatto il Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino ha dichiarato "Ottima organizzazione da parte dal delegato, in quanto è riuscito a portare un buon numero di partecipanti al corso, che potranno dopo questa tappa, proseguire la loro formazione con la tappa Verde che organizzerà Donovan a settembre/ottobre 2018"

2018 04 25 VOLAconNOi CELESTE SICILIAAlla tappa Celeste di Paternò dello scorso 24 e 25 aprile, organizzata dal Delegato Provinciale FIBa Catania Andrea Mola, hanno preso parte invece 12 allenatori, i quali hanno manifestato la volontà di concludere il percorso formativo VcN con le tappe Viola e Nera.

Questi i partecipanti VcN Rosso : Roberto Agazzi, Fabrizio Albarelli, Flavio Bertoni, Dario Bisioli, Giuliano Bosetti , Maria Branca, Anna Carminati, Domenico Cinicola, Cristina Costrantini. Lara Cucchi, Piero Fasanotto, Lal Jatinder, Sara Marchesini, Alessandro Murello, Alessadra Nacci, Angela Petrignano, Patrizia Piacentini, Giovanni Sessa, Nadia Vitari, Ferdinando Volpi, I Yung.

Questi i corsisti VcN Celeste: Carmen Bruno, Angela Caruso, Dina Chiarenza, Francesca Cotroneo, Giuseppe Cutulli, Carmela D'Aleo, Andrea Franceschino, Maria Giorndano,Carmine Iacovella, Chiara Minniti, Sergio Minniti, May Thanh Thuy Nguyen.

Per i prossimi corsi Vola con Noi clicca qui.

Vola con Noi Arancione nel Lazio e Metodologia in Alto Adige

$
0
0

E’ nuovamente la formazione dei tecnici ad essere stato punto focale durante lo scorso weekend attraverso un Vola con Noi Arancione svolto a Passoscuro in provincia di Roma e il Corso di Metodologia di II livello tenutosi a Bolzano.

 

Nel Lazio, sotto la guida del tecnico Enrico Galeani, la tappa Arancione del percorso formativo Vola con Noi ha riscosso molto successo ed ha visto la partecipazione di: Stefano Alberti, Nadia Aquili, Marco Benfanti, Luca Borrelli, Fiorella De Benedictis, Luana Di Maio, Gaetanina Gugliotta, Tiziana Leone, Laura Molinari, Rosalba Monda, Floriana Ottaviani, Paolo Panaioli, Daniela Russano, Corrado Sferragatta e Alessandra Trapè.

 

Tanto entusiasmo anche per il corso di metodologia che ha richiamato la presenza di 12 corsisti: Alberto Bottino, Federico Calzà, Riccardo Ferraretto, Nathalie Flamet, Enrico Marangoni, Mai Thanh Thuy Nguyen, Thomas Padovan, Danilo Perri, Anton Indika Porutotage, Mauro Procaccini, Camilla Roncagliolo e Luca Zanchin.

Vola con Noi lascerà spazio nel periodo estivo ai Campi Estivi di Vola in Estate e riprenderà il prossimo settembre.

 

 

 

Grande seguito in Liguria per il Vola con Noi Verde

$
0
0

Ancora un altro weekend di successo per il progetto di formazione, Vola con noi che lo scorso weekend è stato presente a Borzonasca con la tappa verde.

 

Sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino, 14 entusiasti corsisti hanno preso parte al corso: Francesca Arnò, Eleonora Bedocchi, Federico Bianchi, Gabriella Carletti, Maria Laura Ceccarelli, Andrea Demicheli, Armando Duval, Vittorio Massini, Annunziata Anna Muccilli, Stella Murru, Sabrina Negroponte, Michele Pellegrini, Manuel Scafuri, Emma Adele Szczepanski.

 

Tre di loro (Demicheli, Duval e Scafuri) inoltre al termine del corso hanno superato l’esame di primo livello acquisendo così la qualifica riconosciuta dal sistema SNaQ.

 

 

Scuola dello Sport: La prestazione sportiva oggi nuovi paradigmi

$
0
0

Lo sport è una continua sfida non solo in gara ma in tutto quello che è necessario per sviluppare un processo importantissimo che si chiama allenamento. Questa continua, eterna ed appassionante sfida è il risultato di continue tesi, supportate poi da altrettante ricerche che negli anni hanno totalmente trasformato il punto di vista e la conseguente prospettiva. Sono cambiati i paradigmi e con loro gli approcci. Oggi la trasformazione in atto è quella di rivedere il processo riduzionistico che per la maggiore ha caratterizzato lo studio della performance degli ultimi anni con una visione di insieme che permette di avere maggiori correlazioni attraverso la misurazione dell’interazione tra differenti parametri fisiologici. È proprio questa interazione vista con le nuove frontiere delle neuroscienze e della PNEI (psico, neuro, endocrino, immunologia) che si tenta di riscrivere un nuovo modo di correlare e in particolare di misurare questi rapporti. La misura appunto, ha strettamente a che fare con la scienza delle scienze ovvero, la matematica. Cosa è in grado di misurare la matematica oggi nello sport? E come? Questo sarà il compito dell’ultimo intervento di questo affascinante seminario che indurrà sicuramente a nuove ed importanti riflessioni.



Visualizza il programma



Il  Seminario  è  aperto  a  tutti  ed  è  particolarmente  rivolto  a  Tecnici  di  interesse  federale, Direttori  Sportivi,  Allenatori  e  Preparatori  fisici  impegnati  in  attività  agonistica  di  alto  livello, Docenti delle Scuole Regionali di Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie.



Il Seminario si svolgerà il 17 giugno 2018 presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” a Roma.

 

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto  dalle  linee  guida  dello  SNaQ  in  merito  alla  Formazione  Permanente,  la  Scuola  dello  Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.



Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 15  giugno. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme; Scuole Regionali dello Sport) o del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9194
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Scuola dello Sport: Il sistema PSI.CO.M.

$
0
0

Il rapporto mente-corpo è un problema filosofico, ma è anche il grande tema dei giochi sportivi. Il corpo fa ciò che viene deciso e la decisione di agire, la soluzione dei problemi è l’esaltazione di tale rapporto. Come formare, potenziare, sviluppare questo specifico talento nello sport? La ricerca si è molto orientata sulle basi muscolari del talento, con alterni benefici, nonostante si studi da diversi decenni. Il Seminario vuole approfondire il tema della costruzione delle qualità mentali motorie e dei suoi presupposti, facendo il punto sui modelli scientifici recenti, ma soprattutto seguendo un filone di attività pratiche che nascono da una riflessione legata alla lunga esperienza di Carmelo Pittera, allenatore del primo grande successo della pallavolo Italiana (1982) e alla sua creatività, insieme al lavoro della sua fondazione che propone il sistema PSI.CO.M. Il collegamento con i modelli scientifici verrà approfondito mediante i temi dell’attenzione, delle teorie cognitiviste ed ecologiche sviluppate nello sport e nella formazione giovanile sportiva e scolastica.

 

COS’È PSI.CO.M.?
Una rete di metodi elementari, di crescente complessità che ha fra gli obiettivi la velocità e l’efficacia della soluzione di situazioni motorie. Alla partenza giochi elementari, ma sempre più ricchi, per sviluppare al massimo l’efficacia della giusta e vincente soluzione, insieme ad un crescente impegno fisico. Secondo gli autori il sistema PSI.CO.M. è composto da 8 metodologie che cercano di dare al movimento un ruolo importante nello sviluppo di nuovi percorsi neurogenici. Può essere considerato come una “palestra” che stimola al meglio la funzionalità, il cervello e la presa di decisione in una armoniosa unità. PSI.CO.M. insegna come apprendere e utilizzare la capacità del sistema nervoso (plasticità) stimolandone contemporaneamente diverse regioni e creando collegamenti movimento-mente, base di tutti i giochi sportivi e degli sport di combattimento. Si applica sin dall’età prescolare fino alla scuola media. Facile, efficace, potente, senza grandi attrezzi ma con tanto genio.

 

METODOLOGIA
Il Seminario prevede una continua alternanza fra momenti di presentazione dialogica dei concetti e degli strumenti e ampie fasi di sperimentazione attiva e coinvolgente delle tecniche e delle metodologie proposte, al fine di rendere il più possibile efficace l’apprendimento e stimolante la partecipazione.

 

Programma del seminario

 

DESTINATARI
Il Seminario è destinato in modo particolare ad allenatori e tecnici sportivi, ma può essere utilmente frequentato anche da manager di organizzazioni sportive e responsabili di settori e gruppi di lavoro significativi delle Federazioni sportive che intendano sviluppare ambienti di lavoro creativi e produttivi. È inoltre rivolto a Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie.

 

QUANDO
11 Luglio 2018

 

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

 

QUOTA
€ 150+ € 2 (bollo amministrativo)

 

SCONTI E CONVENZIONI
€ 135 + € 2 (bollo amministrativo): Società Sportive iscritte al Registro CONI, Community SdS, specialisti e studenti di settore;
€ 75 + € 2 (bollo amministrativo): tecnici presentati da FSN/DSA/EPS, Sport in uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF.
Possono essere previste gratuità per FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme e docenti delle Scuole Regionali dello Sport.

 

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 9 Luglio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

 

Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Vola con Noi, nuove tappe per il II semestre


Scuola dello Sport: Web Marketing per il Turismo Sportivo

$
0
0

Il  Web  è  ormai  uno  strumento  abituale  e  strategico  per  chi  si  occupa  di  turismo. Eliminando le distanze, gli utenti si informano e scelgono le proprie destinazioni attraverso il web e i social, privilegiando la destinazione a seconda della sua attrattività comunicativa. Come dunque può essere migliorata la propria attrattività web? Quali sono i punti fondamentali per lo sviluppo di una strategia di comunicazione web e social che permetta  di  promuovere  la  propria  destinazione  e  i  propri  eventi  nel  mercato  del    turismo  a vocazione sportiva?

 

Il Seminario è aperto a tutti, ma è particolarmente rivolto ai Dirigenti operanti nelle organizzazioni  sportive;  funzionari  degli  Enti  Locali  e  della  Pubblica  Amministrazione,  consulenti, organizzatori di eventi e liberi professionisti, esperti di marketing e comunicazione.

 

Visualizza il programma del seminario


Il corso si svolgerà il 18 Settembre 2018 presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma.

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

 

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 17 Settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza.

Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9110
E-mail: 
sds_catalogo@coni.it

 

 

Corso di Laurea in Scienze Motorie riservato ai Tecnici di IV Livello

$
0
0

Nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Scuola dello Sport a supporto delle Federazioni Sportive Nazionali, è stato sottoscritto un protocollo di cooperazione culturale e scientifica tra la SdS e l’Università del Foro Italico al fine di consentire a coloro che sono in possesso del IV livello SNAQ di raggiungere una formazione universitaria.



Tale accordo prevede l’attivazione di un percorso formativo personalizzato, appositamente studiato per favorire la partecipazione ed agevolare la frequenza al Corso da parte dei Direttori Tecnici e Sportivi e dei Quadri Tecnici delle Federazioni Sportive Nazionali impegnate nelle attività di Alto Livello, pertanto adattato ai loro impegni ed alte responsabilità e supportato da attività di tutoraggio. 



Per l’anno accademico 2018/2019 l’accesso al Corso di Laurea è riservato ad un numero massimo di venti candidati già in possesso del titolo di Tecnico di IV Livello Europeo e di diploma di scuola secondaria superiore. La domanda di partecipazione per essere ammessi alla selezione andrà presentata on-line entro il giorno 28 agosto 2018 alle ore 12, su apposito modulo disponibile sul sito http://www.uniroma4.it/?g=node/3306.



Per eventuali chiarimenti si può contattare la dottoressa Carla Persichini, dell’Ufficio Programmazione Didattica dell’Università degli Studi del Foro Italico, agli indirizzi email concorsi.ammissione@uniroma4.it e preorientamento@uniroma4.it.

 

Bando

 

 

 

Scuola dello Sport: Quinta edizione del corso di Alta Specializzazione in Management Olimpico

$
0
0

In questo momento di forte cambiamento della società, delle abitudini di vita, di orientamento del mercato alla creazione di occupazione, il Coni ha deciso di istituire un Corso di formazione specialistico in Management Olimpico per creare professionisti che affiancheranno, e in futuro rappresenteranno, la governance dello Sport. Il Corso è organizzato e diretto dalla Scuola dello Sport e si rivolge a giovani laureati col compito di prepararli a un immediato ingresso nel mondo del lavoro. Il Corso sviluppa programmi di grande attualità, recependo le variazioni del mercato e del sistema olimpico, degli atteggiamenti sociali e dei bisogni da soddisfare, qualificandosi come centro di osservazione del settore per la creazione di nuove occupazioni. Il Corso chiama a sé, come docenti, le migliori professionalità esistenti nei vari campi di formazione in Management dello sport, un know how unico a disposizione della nuova generazione. Il progetto formativo offre ai partecipanti la possibilità di vivere il mondo olimpico dall’interno, stimolando gli iscritti alla conoscenza e all’applicazione di quanto avviene sul mercato attraverso la conoscenza delle regole e delle sue dirette applicazioni con alternanza di lezioni frontali, case histories e testimonianze.

 

 

OBIETTIVI
Formare manager per la gestione di organizzazioni e di eventi sportivi, attraverso l’acquisizione di competenze, di capacità relazionali e di lavoro di gruppo.

 

STRUTTURA DELLA DIDATTICA
Il Corso, con frequenza obbligatoria, è strutturato in 12 moduli per un totale di 360 ore di lezioni frontali e laboratori, suddivisi in macroaree. Al termine delle lezioni in aula ai partecipanti che avranno superato l’esame conclusivo, sarà garantito lo svolgimento di 300 ore di stage nelle strutture di Coni Sevizi e altre organizzazioni sportive, nel periodo tra maggio e ottobre 2019.

 

1 Sistema Sportivo Nazionale e Internazionale
2 Gestione di Organizzazioni Sportive
3 Amministrazione Finanza e Controllo
4 Medicina dello Sport e Antidoping
5 Marketing
6 Comunicazione e le Relazioni esterne
7 Profili legali e fiscali
8 Gestione delle risorse umane
9 Impiantistica sportiva
10 Eventi sportivi
11 Tecniche di allenamento nello sport
12 Attività della Preparazione Olimpica

 

Le lezioni seguiranno indicativamente il seguente programma settimanale:

MARTEDÌ dalle 11:30 alle 13:30 - dalle 14:30 alle 18:00

MERCOLEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 - dalle 14:30 alle 18:30

GIOVEDÌ dalle 9:30 alle 13:30 - dalle 14:30 alle 17:00

 

DESTINATARI DEL CORSO
Laureati che intendono intraprendere la carriera di dirigente nel mondo sportivo. L’aula sarà composta da un massimo di 22 persone che avranno l’obbligo di frequenza, selezionate sulla base di:
• titolo di studio;
• voto di laurea;
• titoli sportivi;
• conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere;
• esito del colloquio motivazionale;
• ordine cronologico delle domande di iscrizione.

 

Potranno essere presenti in aula anche 6 uditori, selezionati secondo i criteri sopra riportati. Per gli uditori la frequenza non sarà obbligatoria.
 

 

APERTURA CORSO
23 ottobre ore 10.30

 

DURATA CORSO
23 ottobre 2018 - 7 marzo 2019

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

Le quote di partecipazione è di € 6.500 + € 2 (bollo amministrativo) che deve essere così suddivisa:
• € 3.250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 12 Ottobre 2018;
• € 3.250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 Dicembre 2018

 

È possibile partecipare al Corso anche come uditori. Questo prevede lo stesso iter per la selezione, ma non richiede l’obbligo della frequenza e l’inserimento nel programma di stage.

 

La quota di partecipazione in qualità di uditori è di € 4.000 + € 2 (bollo amministrativo) che deve essere così suddivisa:
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 12 Ottobre 2018
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 Dicembre 2018

Le quote comprendono la fornitura del materiale didattico, mentre sono escluse le spese di vitto, alloggio e trasporto.

 

MODALITÀ DI AMMISSIONE
Per partecipare al Corso occorre compilare la domanda di ammissione e spedirla in formato PDF all’indirizzo: managementolimpico@coni.it entro venerdì 28 Settembre.
Successivamente gli iscritti saranno contattati per il colloquio di selezione. Al termine dei colloqui il Comitato Scientifico selezionerà 22 partecipanti e 6 uditori che dovranno formalizzare l’iscrizione

Scarica la domanda di ammissione

 

 

IMPORTANTE: la domanda di ammissione al corso va scaricata e salvata sul desktop.
Dopo averla salvata:

 - aprire esclusivamente il file con Adobe Reader;
 - compilare ogni campo;
 - salvare;
 - inviare come allegato a managementolimpico@coni.it

Successivamente gli iscritti saranno contattati per il colloquio di selezione.
Al termine dei colloqui il Comitato Scientifico selezionerà 22 partecipanti ed eventuali 6 uditori che dovranno formalizzare l’iscrizione

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9227 - 9380
E-mail: managementolimpico@coni.it

 

Vola con Noi, riprendono i corsi con la tappa Arancione in Veneto

$
0
0

Dopo la pausa estiva torna al centro dell’attività Federale la formazione, con il Progetto Vola con Noi che il 6 e 7 Settembre era di scena in Veneto a Rovigo.

 

Venti i corsisti che hanno preso parte alla tappa arancione guidata dal Formatore Nicola Rotta: Evelyn Ballarin, Stefano Baretta, Cristina Biscaro, Barbara Bolognatti, Lina Bulato, Mattia Carera, Gilberto Moreno Dentello, Roberto Fasolo, Marco Gregnanin, Mirca Gregnanin, Riccardo Guaratto, Daniele Lodi, Monica Malerba, Luisa Mandruzzato, Roberta Ponzetto, Valentina Pozzato, Giuseppina Rinaldi, Giuseppe Ventura e Fabio Vettorello.

 

 

 

Scuola dello Sport: Preparazione Fisica di Base

$
0
0

L'allenamento produce nel giovane atleta adattamenti che influenzano tutte le componenti della prestazione, sia mentali che fisiche. Per l'allenatore ed il preparatore fisico è quindi importante conoscere le basi essenziali degli effetti dell'allenamento attraverso un approccio interdisciplinare. L'allenamento è l'applicazione virtuosa di diverse tecniche, ma ogni allenatore ha bisogno di una visione unitaria per poter scegliere le attività più efficaci per quel soggetto e per i diversi sport. Il corso serve a preparare sia gli allenatori che provengono da una prevalente esperienza pratica sia chi, al contrario, affronta questi temi da una formazione universitaria prevalentemente teorica. Il professor Renato Manno, docente unico del corso, fornirà le basi metodologiche per realizzare programmi di preparazione fisica e tecnica offrendo strumenti efficaci per capire meglio gli effetti degli esercizi nei diversi sport e nei diversi livelli di qualificazione degli atleti. Il corso potrà essere utile anche come preparazione al corso di IV livello e sarà propedeutico inoltre per chi, volendo frequentare il corso per Esperti di Preparazione Fisica, ritenesse necessario rivedere la sua preparazione in Metodologia dell'Allenamento.

 

DIDATTICA
Il corso si compone di 2 moduli di 2 giornate ciascuno:



Primo modulo: 24 - 25 settembre
- L'allenamento sportivo come processo; la programmazione dell'allenamento, il tapering, l'overtraining La classificazione degli sport; la forza, la velocità, le basi teoriche, i mezzi e i metodi di allenamento e la loro valutazione 24 settembre
- Le capacità motorie: classificazione e metodi di studio; la resistenza, le basi tecniche e metodiche di allenamento; la specificità degli sport; la mobilità articolare, classificazione e metodi di allenamento - 25 settembre

 

Il secondo modulo si svolgerà per via telematica in collaborazione con l'Università telematica San Raffaele Roma e verrà comunicata durante il primo modulo.

Visualizza il programma del corso

 

DESTINATARI
Il corso è aperto a tutti gli interessati e rivolto anche a a tecnici federali, direttori sportivi, allenatori e preparatori fisici, docenti delle Scuole Regionali dello Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie.

 

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica "Giulio Onesti", Largo G. Onesti 1, ROMA

 

QUOTA
€ 400 + € 2 (bollo amministrativo)

 

SCONTI E CONVENZIONI
€ 360 + € 2 (bollo amministrativo): FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, Community SdS, Società Sportive iscritte al Registro Coni, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati Isef
€ 150 + € 2 (bollo amministrativo): Solo per aggiornamento Tecnici FISI

 

CREDITI FORMATIVI
Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 21 settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all'interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L'iscrizione si riterrà completata con l'invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

 

Corso per Dirigenti Sportivi in Calabria

$
0
0

Continua il percorso di formazione dedicato ai dirigenti in tutta Italia. Sabato 22 Settembre presso la Scuola Regionale dello Sport Calabria a Gallina (RC) è previsto cin inizio alle ore 10.30: “Dirigere lo Sport: la gestione sostenibile di una Associazione Sportivi Dilettantistica”.

 

Nel corso saranno trattate alcune tematiche legate ai recenti aggiornamenti amministrativo-fiscali che riguardano lo sport dilettantistico. Principale relatore è il dottor Fabio Romei, docente della Scuola dello Sport CONI Servizi.

 

Eventuali adesioni dovranno essere inviate entro mercoledì 18 settembre al seguente indirizzo: srdscalabria@coni.it

 

Scarica il programma

 

 

Vola con Noi Arancione, in ventidue a Dalmine

$
0
0

Sono stati ben ventidue i partecipanti al Vola con Noi Arancione di Dalmine in provincia di Bergamo dove tramite l’ottimo lavoro del Delegato Provinciale John Donovan e del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino la tappa ha avuto un grande seguito.

 

I corsisti presenti sono stati: Roberto Agazzi, Vincenzo Bosisio, Giorgio Castellani, Domenico Cinicola, Alberto Cortinovis, Antonella Crapanzano, Catia D’Alessandro, Claudio Domenico Falchetti, Luciana Gamba, Luca Gennari, Stefania Monica Herendeu, Paola Libener, Barbara Manetti, Edvidio Milani, Alessandra Nacci, Fabio Ninfa, Eleonora Riera, Catia Tasca, Francesco Tomasello, I Yung, Mariacristina Zanchi e Laura Zecchini.

 

 


Dirigere lo Sport, successo a Reggio Calabria

$
0
0

Non si ferma mai lo sforzo sul territorio della Federazione per implementare, attraverso la formazione, l’associazionismo federale.

 

Alla presenza del Delegato Regionale, Adelino Liuzzi e del Delegato Provinciale di Reggio Calabria, Gaetano Gebbia quaranta appassionati dirigenti hanno preso parte al corso per approfondire alcune tematiche legate ai recenti aggiornamenti amministrativo-fiscali che riguardano lo sport dilettantistico. Principale relatore è stato il dottor Fabio Romei, docente della Scuola dello Sport CONI Servizi e consulente Federale.

 

 

Scuola dello Sport: il business dei diritti audiovisivi

$
0
0

Lo sport è anche spettacolo. Lo spettacolo, a sua volta è amplificato dalla televisione, che è il mezzo di comunicazione principale attraverso il quale lo sport stesso viene diffuso. Senza dimenticare però radio e internet che, su piani diversi, costituiscono le alternative attraverso le quali vengono comunicate le imprese degli atleti di ogni livello. I diritti televisivi, nel mondo sportivo, costituiscono un corpus normativo che gli operatori del settore devono necessariamente padroneggiare per poter commercializzare correttamente eventi e competizioni. Federazioni e Leghe, conseguentemente, divengono gli attori principali di questo importantissimo mercato nel quale i dirigenti moderni devono sapersi orientare a seconda che l’attività venga svolta nel settore professionistico oppure in quello dilettantistico.  Lo studio della normativa di settore e l’approfondimento di temi pratici costituiscono, quindi, il cuore del presente seminario che si pone l’obiettivo di formare i manager che dovranno gestire la contrattazione dei diritti audio televisivi nel contesto di Federazioni e Leghe. In questo ambito verrà prestata particolare attenzione alle procedure da osservare affinché  il  titolare  dei  diritti  audio  televisivi  non  incorra  in  errori  di  natura  giuridica  e  possa tutelare al meglio il prodotto che intende cedere. Saranno infine illustrati alcuni casi pratici relativi ad esperienze vissute sia in campo dilettantistico che professionistico.

 


Visualizza il programma del seminario

DESTINATARI
Questo  appuntamento  si  propone  come  momento  di  approfondimento  e  riflessione  per tutti  coloro  che  operano  nell’ambito  del  diritto  sportivo.  Parimenti,  costituisce  un’occasione importante  per  tutti  coloro,  come  ad  esempio  Avvocati,  laureati  in  Giurisprudenza,  dirigenti sportivi,  dirigenti  di  Federazioni  e  Leghe  e  segretari  sportivi,  che  intendano  approfondire questioni che necessitano una competenza specifica.

QUANDO
16 ottobre 2018

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

CREDITI FORMATIVI
Al  termine  del  Seminario  verrà  rilasciato  un  attestato  di  partecipazione.  Le  organizzazioni  di categoria e gli Ordini Professionali potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.  Attività formativa inserita nella piattaforma SOFIA del MIUR valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

 

MODALITÀ DI ISCRIZIONE  
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro  lunedì 15 ottobre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a  sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie, oppure l’iscrizione all’Ordine di appartenenza. Il seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Vola con Noi, grande partecipazione a Pinerolo

$
0
0

Davvero un grande successo per la tappa Arancione di Vola con Noi che era di scena a Pinerolo (TO) ed ha visto l’incredibile partecipazione di 44 corsisti sotto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino.

I partecipanti sono stati: Christian Adinolfi, Alessia Barral. Clemente Belardo, Emanuela Boetto, Manuela Busso, Riccardo Cecchini, Giulia Coletti, Michele Corio, Elena Damiano, Anna Maria Favuzza, Elisa Fomaca, Giorgia Ganis, Marco Garbero, Marco Gardiol, Silvia Garrone, Paola Elda Gay, Clotilde Ghi, Laura Grassi, Andrea Luigi Grassi, Elisabetta Guarcello, Donatella Lo Piparo, Cinzia Long, Giuliana Marino, Sabrina Nalin, Samantha Novello, Luisa Pia Pavesi, Antonella Pennazio, Alessia Perone, Magda Pieroni, Paolo Piovano, Giovanni Piretta, Antonella Pussetto, Elio Richiardone, Mario Rodi, Paola Rostagno, Alessandro Russano, Gabriele Sorrenti, Marcella Suppo, Mauro Torta, Milena Tronci, Ermelinda Tundis, Matteo Vaio, Monica Vaschetto, Roberta Vita Zefilippo.

Corso per Dirigenti Sportivi a Torino

$
0
0

Il prossimo 27 Ottobre la sede di Torino del Coni Regionale Piemonte ospiterà il Corso Dirigenti "Dirigere lo Sport".

 

Nel corso saranno trattate alcune tematiche legate ai recenti aggiornamenti amministrativo-fiscali che riguardano lo sport dilettantistico. Principale relatore è il dottor Fabio Romei, docente della Scuola dello Sport CONI Servizi.

 

Per iscriversi al corso, inviare email indicando Nome, Cognome, Ruolo per la FIBa (dirigente, Presidente ASA, Tecnico etc.) a segreteria@badmintonitalia.it entro il 25 Ottobre.

 

Il medesimo corso sarà riproposto il 10 Novembre 2018 a Campobasso.

 

Scarica il programma

 

 

Vola con Noi Rosso, in Veneto continua il percorso di formazione

$
0
0

Continua a passo spedito il percorso di formazione dei tecnici federali con il progetto Vola con Noi che con la sua tappa Rossa ha fatto visita in Veneto a Noventa Vicentina (VI) e Bastia di Rovolon (PD).

 

Il corso tenuto dal Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino e realizzato con la collaborazione del Delegato Regionale del Veneto Riccardo Ferraretto ha visto la partecipazione di: Alberto Canonici, Paolo Dal Cortivo, Gloria Del Zio, Sandra Lazzarini, Michele Marchioro, Gianluca Marchioro e Fabio Menna.

 

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live