Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Vola con Noi Rosso, tanta voglia di crescere in Liguria

$
0
0

Con il Vola con Noi Rosso dello scorso weekend, svoltosi in Liguria a Genova, si è chiusa una settimana intensa con tre tappe di tre differrenti colori svoltesi nel nord Italia.

 

Dodici i corsisti presenti: Paola Arcelli, Francesca Arnò, Manuel Battista (Alto Adige), Eleonora Bedocchi, Federico Bianchi, Gabriella Carletti, Maria Laura Ceccarelli, Annunziata Anna Armida Muccilli, Sabrina Negroponte, Massimo Rainero (Piemonte), Emma Adele Szczepanski e Alessandro Temporini.

 

“Tutti i corsisti hanno manifestato interesse per concludere il proprio percorso con la tappa Verde del Vola con Noi, per poter poi acquisire la qualifica di I livello - le parole del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino -. Per questo motivo il Delegato Regionale, Federico Bianchi, ha espresso la volontà di organizzarla quanto prima in Liguria”.


Vola con Noi, entusiasmo a Crema per la tappa Arancione

$
0
0

Ancora una tappa Arancione per il percorso formativo Vola con Noi; ad ospitare il corso questa volta è stata la città di Crema in provincia di Cremona.

 

Il corso ha visto la partecipazione di 34 persone: Riccardo Barbieri, Alberto Bettani, Marcello Bettani, Brigitta Bianchi, Maria Branca, Alessio Crodini, Claudia Casadei, Emma Cavallo, Marianna Comandullo, Francesco De Felice, Lucia De Marco, John Donovan, Maria Esposito, Alberto Gobbo, Enrico Locatelli, Eufemia Magrini, Martina Marangoni, Sara Marchesini, Marco Augusto Miragoli, Martina Moretti, Gianpaolo Pedrini, Paolo Pezzani, Laura Rosa, Gabriele Ruggeri, Rossana Rusconi, Franco Salvini, Maria Stella Soncini, Giuseppe Spadafora, Matteo Suardi, Elena Trequattrini, Cristian Vezzoli, Federica Zanardi, Marco Zani e Laura Teresa Zuccotti.

 

Tutti i corsisti hanno manifestato interesse a continuare il percorso inziato anche grazie al Delegato Provinciale, Gianpaolo Pedrini.

Vola con Noi, in Trentino 31 corsisti per la tappa Arancione

$
0
0

Anche il Trentino ha iniziato il suo percorso Vola con Noi nel 2017 con la tappa Arancione che ha visto la presenza di 31 corsisti.

 

Hanno partecipato alla tappa: Cristina Andreasi, Andrea Andreatta, Angelo Arcamone, Annalisa Broch, Monica Brusco, Giampaolo Bustreo, Elisabetta Catalucci, Lucia Da Sacco, Antonella Dellabernardina, Rosario Ferracane, Daniela Franceschini, Silvia Gelmini, Lara Maccarinelli, Elena Manfrini, Diego Mascher, Gloria Piazza, Virginia Pizzarotti, Julia Planker, Cristina Ravelli, Annamaria Schiliro, Maria Antonietta Sicurella, Silvia Stafler, Paolo Stoppini, Rosanna Terzaghi, Gabriella Tomasi, Mauro Verde, Michale Zanon, Maria Federica Zanotto, Barbara Zenari, Marco Zingaro (del Veneto e giocatore di Pallavolo in Serie A con Piacenza), Giovvani Zomer.

 

La massiccia presenza e l’entusiasmo avuro durante lo svolgimento del corso ha portato la Delegazione Provinciale a spingere per organizzare entro la fine dell’anno la successiva tappa quella Rossa.

 

 

Borse di Studio MBA Sport - Link Campus University

$
0
0

Anche quest’anno l'MBA in Diritto e Management dello Sport è stato premiato dall'INPS con l'assegnazione di 12 borse a copertura TOTALE destinate ai figli o orfani dei dipendenti o pensionati INPS.

 

Questa grande opportunità permetterebbe a giovani neo laureati figli di dipendenti pubblici di iscriversi all' MBA Sport senza dover affrontare alcuna spesa.

 

Vademecum Borsa di Studio
Bando Master
Application Form Borsa di Studio

Vola con Noi Verde in Sicilia e Vola con Noi Arancione in Toscana

$
0
0

Sono stati ben 15 i corsisti che a Paternó (CT) hanno svolto la tappa Verde di Vola con Noi e 13 di questi hanno superato l’esame per raggiungere la qualifica I livello: Carmen Bruno, Fabrio Camarda, Angela Caruso, Stefania Celia, Francesco Cotroneo, Carmela D’Aleo, Nicola Di Giovanni, Chiara Fallica, Maria Giordano, Maria Francesca Gugliotta, Emanuele La Spada, Chiara Minniti e Maria Anotnia Valenti insieme a Dorotea Balsano e Carmela Patrizia Cataldo che non hanno potuto sostenere l’esame per mancanza di crediti formativi.

 

Un ringraziamento speciale va fatto a Vincenzo Pappalardo per la sua ospitalità e al Delegato Provinciale Andrea Mola per l’ottima organizzazione del corso.

 

Grande successo anche a Firenze dove Flavio Gioja ha tenuto a battesimo 23 corsisti per la tappa Arancione: Cheti Ballerini, Andrea Biffoli, Caterina Campodonico, Rosario Carubia, Rosa Catallo, Alessandra Costantini, Luigi Fagnoni, Fabio Fortini, Maurizio Giannotti, Monica Gori, Rosetta Guerrisi, Cristina Ignesti, Stefano Lorenzi, Gabriele Margherini, Stefania Massellucci, Agnese Matteini, Roberto Michelini, Anna Naldi, Nicoletta Rufignani, Cristina Sonni, Silvia Venni, Stefano Vitellozzi e Alessia Vivoli.

 

WhatsApp Image 2017 10 16 at 00.09.39

 

 

Scuola dello Sport: Valorizzazione degli Impianti Sportivi

$
0
0

Il Corso rappresenta un’opportunità unica per accedere con competenza e professionalità ad un nuovo business, caratterizzato da un lato dalla carenza di impianti sportivi adeguati sul territorio nazionale e dall’altro dalla necessità di strutturare operazioni sostenibili da parte dei promotori in grado di attrarre capitali privati, in linea con le disposizioni contenute nella Legge 147/2013.

 

Il nuovo modello di impianto sportivo, inteso quale asset produttivo, può di fatto generare autonomamente ricavi molteplici e variegati per tipologia e non indifferenti per importo, rendendoli attrattivi anche in termini di ritorno sull’investimento.

 

 

Il Corso di fatto intercetta la necessità concreta di formare una nuova figura professionale che potrà da un lato fungere da promotore e governare il processo di sviluppo, anche mediante partnership pubblico-private, delle operazioni di riqualificazione/edificazione dei nuovi impianti sportivi e dall’altro gestire in maniera professionale ed economicamente vantaggiosa gli impianti realizzati.

 

Prendere parte a questo corso significherà acquisire le conoscenze necessarie per inserirsi con successo nella filiera di un nuovo e promettente segmento del settore sportivo immobiliare, mediante un percorso di sviluppo professionale innovativo, pragmatico e multidisciplinare.

 

Scarica la brochure del corso


Il Corso e` rivolto a dirigenti/funzionari della Pubblica Amministrazione, di Federazioni e Società sportive, proprietari di Club e Circoli, Atleti e Allenatori che intendono intraprendere una nuova professione, Consulenti Sportivi, Fondi Immobiliari ed Infrastrutturali, Società di Sviluppo immobiliare, Professionisti appartenenti a vario titolo alla filiera immobiliare/edilizia e a tutti coloro che hanno maturato un interesse professionale sul tema della valorizzazione degli impianti sportivi.

 

DATE
20-23  novembre 2017

 

 

SEDE DEL CORSO
Centro di Preparazione Olimpica Acquacetosa “G. Onesti”, Largo Giulio Onesti 1 • 00197 Roma



Per le sole persone fisiche che intendessero iscriversi al corso sono disponibili 6 borse di studio a copertura parziale della quota di iscrizione (50%). Le borse di studio, messe a disposizione di ICS (Istituto per il Credito Sportivo) saranno attribuite ai soli iscritti al Corso (non è quindi possibile vincolare l’iscrizione all’ottenimento della borsa), sulla base del seguente iter:

- Il candidato dovrà formalizzare l’iscrizione e la richiesta della borsa entro venerdì 6 novembre 2017 e contestualmente versare il 50% della quota d’iscrizione a proprio carico.
- Il candidato dovrà trasmettere, congiuntamente a quanto richiesto al punto precedente, il suo curriculum vitae aggiornato.

 

La Commissione di valutazione valuterà le richieste pervenute ed aggiudicherà le borse di studio, prendendo in considerazione titoli, meriti ed attinenza del percorso professionale e di studi con le materie oggetto del corso.
- Entro il 7 novembre 2017, i vincitori verranno contattati e non dovranno procedere al saldo della quota.
- Per tutti gli altri candidati, ovvero coloro che non risulteranno tra gli aggiudicatari della borsa di studio, dovranno saldare il restante 50% entro la data di inizio del corso.


La frequentazione al Corso consentirà il rilascio di 20 CFP da parte del Consiglio Nazionale degli Architetti.
Le organizzazioni di categoria e gli altri ordini professionali possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio dei crediti formativi.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.


L’iscrizione si intende perfezionata al momento del ricevimento da parte di LUISS Business School - Divisione di LUISS Guido Carli dellascheda di iscrizione debitamente compilata, sottoscritta e inviata all'indirizzo email segreteriaexecutiveedu@luiss.it  oppure via posta a Luiss Business School Divisione di Luiss Guido Carli, Via Nomentana 216, 00198 Roma.
Allo scopo di garantirla qualità delle attività di formazione nonché dei servizi extra formazione resi ai Partecipanti, le iscrizioni al Corso sono a numero programmato. La data di arrivo della richiesta di iscrizione, completa in ogni sua parte e debitamente sottoscritta, determinerà la priorità di iscrizione.

 

PER INFORMAZIONI

LUISS BUSINESS SCHOOL
eref@luiss.it
Tel. 06 85222239-251

 

SCUOLA DELLO SPORT
Tel 06 32729101
sds_catalogo@coni.it

Scuola dello Sport: Il coaching nella performance sportiva

$
0
0

Il termine coach nasce nel mondo sportivo e viene usato per definire la persona che guida l’atleta o la squadra verso un risultato. Il coaching lavora sul far corrispondere la prestazione potenziale di un atleta con la sua prestazione effettiva, aiutando l’atleta a potenziare la propria intelligenza agonistica. Durante il seminario verranno illustrati i principi metodologici e operativi del lavoro con l’atleta che pratica individualmente o di squadra, secondo il modello SFERA e secondo i trends più recenti. Verrà inoltre presentato un costrutto innovativo nell’ambito della psicologia dello sport: l’Antifragilità. Per l’atleta è importante sviluppare la capacità di saper gestire in modo efficace l’imprevisto, l’errore e il cambiamento potendo evolvere e migliorare proprio dalle situazioni difficili o di crisi. Saranno presenti testimonianze di atleti e tecnici.

 

Visualizza il programma del seminario

 

Il seminario è aperto a tutti e indirizzato in modo particolare ai tecnici, ai preparatori fisici, agli psicologi che operano in tutte le discipline sportive e si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA l’8 novembre 2017

 


Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

 

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 6 novembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9235/9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Friuli Venezia Giulia, il Vola con Noi Rosso per continuare a crescere

$
0
0

Il progetto Federale Vola con Noi, continua il suo instancabile percorso che ha fatto visita nello scorso weekend al Friuli Venezia Giulia con la tappa Rossa che ha visto la partecipazione di 6 corsisti: Domenico Bisceglie, Tiziana De Angelis, Leonardo La Manna (Sicilia), Marco Michelutti, Alice Rotiroti e Gennaro Sebastianelli (Campania), sotto l’attenta guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino.

 

“E’ importante che questa tappa Rossa si sia potuta svolgere in Friuli Venezia Giulia - le parole di Morino -. Questa regione è alle prime armi per quanto riguarda il Badminton ed è fondamentale che ci siano delle persone che vogliano diventare Tecnici di I livello per incrementare il movimento. Per questo motivo non escludiamo la possibilità di svolgere nel 2018 una tappa Verde per portare a termine questo percorso”.

 

 


Vola con Noi Arancione in Piemonte

$
0
0

Concluso a Pisano in provincia di Novara il Vola Con Noi Arancione che ha visto la partecipazione di 8 iscritti sotto l'attenta guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino e con la partecipazione del Delegato Provinciale di Novara e Verbania, Alberto Cavanna.

 

La città di Pisano piccola realtà Piemontese, ospita nella sua palestra comunale, nonostante soltanto gli 800 cittadini, ospita un Club di Badminton, la ASD Gioko.

 

Hanno partecipato al corso: Mariano Castillo, Alberto Cavanna, Elio Dellanoce, Fabrizio Dernaria, Andrea Demicheli, Tommaso Marinelli (Lombardia), Alessandro Sagona e Manuel Scafuri.

 

 

Scuola dello Sport: L'arbitrato nello Sport

$
0
0


Lo scopo del seminario è quello di illustrare agli operatori giuridici e delle istituzioni sportive come lo strumento dell’arbitrato rivesta oggi il principale e più efficace mezzo di risoluzione delle controversie in ambito sportivo, sia per le sue caratteristiche di speditezza che per la peculiare specializzazione che la materia sportiva richiede. Se in ambito nazionale il ricorso all’arbitrato è prettamente utilizzato per la risoluzione di controversie economiche e giuslavoristiche tra tesserati/affiliati alle varie Federazioni Sportive, sul piano internazionale l’esperienza del Tribunale Arbitrale dello Sport di Losanna rappresenta da anni il punto di riferimento per una vastissima gamma di controversie sportive, incluse quelle di natura disciplinare (es. doping). Tale esperienza è oggi fonte di ispirazione per la creazione di specializzate camere arbitrali indipendenti ma comunque “collegate” alle istituzioni sportive nella misura in cui quest’ultime prevedano sanzioni disciplinari per coloro che non ottemperino al decisum del lodo. Ciò attribuisce al lodo arbitrale una vis esecutiva particolare e – unita alla competenza degli addetti ai lavori e alla celerità dei giudizi – rappresenta indiscutibilmente il quid pluris presente e futuro dell’arbitrato nello sport.

 

Visualizza il programma del seminario



Questo appuntamento si propone come momento di approfondimento e riflessione per tutti coloro che operano nell’ambito del diritto sportivo. Parimenti, costituisce un’occasione importante per tutti coloro, come ad esempio gli Avvocati o i laureati in Giurisprudenza, che intendano approfondire tecniche ed aspetti del giudizio arbitrale, una procedura che necessita una competenza specifica e spesso di una trasversale conoscenza di aspetti giuridici che coinvolgono diversi ordinamenti.

 


Si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA
il 29 novembre 2017.

 

Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il seminario è accreditato presso, l'Ordine degli Avvocati e Praticanti di Roma, con il rilascio di 6 crediti formativi professionali. Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

 

Le domande di iscrizione dovranno essere compilate entro lunedì 27 novembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@coni.itdella copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.



INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9114
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Vola con Noi, storica tappa nera in Lombardia e tre tappe Arancioni territoriali

$
0
0

Si è svolta nel weekend la prima storica tappa di Vola con Noi Nero che conlude la seconda parte del percorso tecnico formativo e che permette qualora presenti i requisti di acquisire la qualifica di Tecnico di II livello.

 

Il Vola con Noi Nero che presenta al suo interno delle sessioni sul Para-Badminton ha visto insieme alla consueta guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino anche la presenza dell’Allenatore di Para-Badminton Luca Alessandrini.

 

Ben 16 sono stati i corsisti di cui sei provenienti da altre regioni: Luca Bottino (Liguria), Federico Calzà (Trentino), Alessio Di Lenardo (Piemonte),  John Donovan, Roberto Fava, Giuseppe Galletta (Sicilia), Domenico Lello, Massimo Merigo, Danilo Perri, Gloria Pirvanescu, Mauro Procaccini (Trentino), Alessandro Redaelli, Camila Roncagliolo (Liguria), Megumi Sonoda, Paolo Tagliaferri e Fabio Tomasello.

 

Tra i corsisti presenti in sette hanno completato il percorso di Vola con Noi per il raggiungimento della qualifica di II Livello e superato brillantemente l’esame teorico e pratico. Tra questi Giuseppe Galletta ha raggiunto la qualifica essendo diplomato ISEF, mentre gli altri sei dovranno partecipare al corso di metodologia organizzato in collaborazione con la Scuola dello Sport.

 

La data del 18 e 19 Novembre acquista una notevole ulteriore valenza storica, visto che contemporaneamente alla Tappa Nera, sono state organizzate altre tre Tappe Arancioni in Puglia, Sicilia e Veneto.

 

In Sicilia, sotto la guida di Alfio Carmelo Cavallaro, hanno partecipato ad Erice in provincia di Trapani 12 corsisti:  Antonino Alagna, Manuela Michelina Di Stefano, Annalisa Giacalone, Maria Marina Giacalone, Paolo Guida, Giacomo La Barbera, Salvatore La Luce, Angela Mistretta, Giuseppe Ospedale, Emanuela Parisi, Delia Poma e Patrizia Sciacca.

 

News in aggiornamento

 

 

Corso "Dirigere lo Sport" a Napoli

$
0
0

Nell’ambito del costante percorso di Formazione dei Dirigenti, il prossimo 2 Dicembre si organizzerà a Napoli presso l'Hotel Ramada in via Galileo Ferraris, 40 il Corso Dirigere lo Sport - La gestione sostenibile di una Associazione Sportiva Dilettantistica.

 

Il corso, tenuto da Giovanni Esposito Segretario Generale della FIBa e Docente della Scuola dello Sport e da Fabio Romei Dottore Commercialista e Docente della Scuola dello Sport, ha l’obiettivo di trasferire quelle conoscenze e competenze necessarie per gestire con consapevolezza anche gli aspetti operativi e pratici legati alle problematiche amministrative e fiscali delle organizzazioni sportive e dilettantisiche.

 

Per iscriversi inviare una mail a: elianapassaniti@badmintonitalia.it

 

Programma del Corso

Vola con Noi, 15 corsisti nella tappa Rossa in Calabria

$
0
0

Anche questo weekend è stato dedicato alla formazione con il percorso formativo Vola con Noi che è arrivato in Calabria a Vibo Valentia con la tappa Rossa.

 

Quindici entusiasti corsisti e con voglia di terminare il proprio percorso hanno partecipato alla Tappa Rossa: Dorotea Balsano (Sicilia), Carmela Patrizia Cataldo (Sicilia), Pasquale Cimino, Maria Antonietta Cugliari, Antonio Fragalà, Onofrio Fusca, Domenico La Chimea, Domenico Carlo Lico, Milko Lo Guarro, Domenico Macrì, Katia Marcellino, Christian Marino, Domenico Saladino, Teresa Serini e Maria Grazia Tortora.

 

La Calabria tramite il suo Delegato Regionale Adelino Liuzzi, il Delegato Provinciale di Vibo Valenzia Bruno Nardo e il Formatore di Vola con Noi Arancione, Rosa Maria Sammarco ha espresso la volontà di organizzare nei primi mesi del 2018 la tappa Verde per poter creare nuovi allenatori di I livello.

 

L’ultima tappa del 2017 di Vola con Noi sarà Rossa e in Puglia a Santeramo in Colle (Ba).

 

 

Vola con Noi Rosso in Puglia

$
0
0

Sono stati ventuno i corsisti di Santeramo in Colle, in provincia di Bari, che hanno preso parte all’ultima tappa del 2017 di Vola con Noi: Roccangelo Bitetti, Rocco Ciccarone, Roberto D’Alessandro, Michele D’Ambrosio, Caterina Dell’Anna, Andrea Dimauro, Vito Fiorentino, Maria Grazia Giancaspro, Federica Greco, Giuseppe Lassandro, Santa L’Olivia, Marco Marziali (Marche), Giuliana Nucci, Romina Percoco, Irene Daniela Peretto, Vanina Petkova, Angela Sgura, Giuseppina Siletti, Franca Sonnante, Vanda Chiara Luciana Tonelli (Lazio) e Piotr Wojtowicz.

 

Il corso organizzato egregiamento dal Delegato Regionale Giuseppe Lassandro che ha ufficializzato la volontà della regione Puglia di continuare sul cammino della formazione, è stato tenuto dal Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino.

 

Prossimo appuntamento allo Yonex Italian International dove sarà possibile, per chi ha frequentato le prime tre tappe di Vola con Noi, conseguire l’esame per diventare Tecnico di I Livello SNaQ.

 

Nuovi Coordinatori Regionali dei Progetti di Formazione FIBa

$
0
0

Nell'ultimo Consiglio Federale è stato istituito il nuovo ruolo di Coordinatore Regionale dei Progetti di Formazione FIBa con le seguenti nomine: Guido Grecchi (Abruzzo), Alexander Heidenberger (Alto Adige), Enrico Olivieri (Basilicata), Rosa Maria Sammarco (Calabria), Marianna Viola (Campania), Susanna Caselli (Emilia Romagna), Marco Michelutti (Friuli Venezia Giulia), Paolo Cambone (Lazio), Alberto Bottino (Liguria), Massimo Merigo (Lombardia), Marco Marziali (Marche), Carmine Iacovella (Molise), Antonio De Pasquale (Piemonte), Marcin Wojtowicz (Puglia), Domenico Petroccia (Sardegna), Bartolomeo Calì (Sicilia), Flavio Gioja (Toscana), Franco Chiappini (Trentino), Mario Gambini (Umbria), Sergio Garzotto (Valle d’Aosta) e Riccardo Ferraretto (Veneto).

 

Il ruolo del Coordinatore nasce dalla necessità di individuare una figura di raccordo tra l'Ufficio Formazione e Promozione e il territorio in modo da far progredire la formazione in maniera lineare e ragionata ed ottenere quello che al momento è l'obiettivo principale del Progetto Vola con Noi, ovvero formare e aggiornare i nostri tecnici secondo le linee dello Staff Tecnico Azzurro. Questa figura, costantemente aggiornata in maniera specifica sui programmi di formazione FIBa e sulle modalità operative dei Progetti federali, offrirà un ulteriore contributo allo sviluppo del Badminton sul territorio.

 

Nella foto: Il Presidente Federale Carlo Beninati mentre consegna il primo Manuale Vola con Noi realizzato da Fabio Morino e dalla FIBa stampato dalla Scuola dello Sport CONI Servizi al neo Coordinatore dei Progetti di Formazione del Lazio, Paolo Cambone, insieme con il Segretario Generale Giovanni Esposito e Eliana Passaniti della Segreteria Generale.

 

 


Scuola dello Sport: Le nuove norme sulle societa’ sportive dilettantistiche, dal sostegno al volontariato all’introduzione del fine di lucro

$
0
0

Le società e associazioni sportive dilettantistiche costituiscono la base e la linfa vitale del sistema sportivo italiano. Si tratta di oltre 100 mila organismi, all’interno dei quali operano oltre un milione di operatori e dirigenti sportivi che quotidianamente prestano la loro opera su base volontaristica. Il legislatore italiano - da ultimo nell’ambito della legge di bilancio 2018 - ha riconosciuto la funzione sociale, educativa e formativa dell’associazionismo sportivo dilettantistico con una serie di norme volte a semplificare e agevolare quanti vi operano, in particolare sul piano degli adempimenti contabili e fiscali.
Peraltro il continuo susseguirsi di norme, spesso complesse e di difficile interpretazione, provoca in molti casi disorientamento e preoccupazione tra i dirigenti delle società sportive, anche a causa di diversi atteggiamenti sul territorio da parte degli organi dell’Agenzia delle Entrate deputati ai controlli, nonché della continua evoluzione della giurisprudenza in materia.

 

L’oggetto del seminario è di offrire un contributo di conoscenza e di chiarezza sui principali aspetti di questa delicata materia, alla luce delle innovazioni legislative e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, in particolare per quanto riguarda gli adempimenti e le responsabilità di chi opera, a vario titolo, all’interno della società.


Il Seminario è aperto a tutti, ma è particolarmente rivolto ai Dirigenti operanti nelle organizzazioni sportive; funzionari degli Enti Locali e della Pubblica amministrazione, consulenti, e liberi professionisti. Parimenti, costituisce un’occasione importante per tutti coloro che, pur essendo Avvocati o laureati in Giurisprudenza, intendano approfondire lo studio del diritto collegato al fenomeno sportivo, avendo indubbiamente tale ambito risvolti professionali di particolare prospettiva.

 

Visualizza il programma del seminario

 

Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini Professionali potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.


INFORMAZIONI

Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@coni.it

Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente martedì 16 gennaioClick here

 

 

Scuola dello Sport: corso nazionale Tecnico di IV livello.

$
0
0

Il Corso rappresenta il più alto grado di formazione previsto dal Sistema delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ), permette il conseguimento di 47 crediti formativi.
Il corso, articolato in sette moduli didattici, include due percorsi formativi ed una sessione di valutazione finale:
• percorso élite : orientato alla preparazione e la gestione di atleti e squadre di alto livello; 
• percorso giovanile : orientato alla preparazione e gestione di giovani atleti.
Il candidato che seleziona quindi i 7 moduli dovrà frequentare obbligatoriamente le lezioni inerenti a entrambi i percorsi.

Al termine del Corso superata la valutazione finale si acquisirà la qualifica di Tecnico di IV livello.

Finalizzato a fornire una formazione altamente qualificata per rispondere alle esigenze delle Organizzazioni Sportive, il Corso ha l’obiettivo di far acquisire ai partecipanti competenze riferite a particolari funzioni tecniche, quali quelle relative alla conduzione e la gestione di atleti e squadre di alto livello, alla progettazione e alla realizzazione di programmi di formazione e di ricerca, allo sviluppo di progetti relativi alla individuazione e alla promozione del talento. Gli strumenti didattici utilizzati ed i contenuti affrontati nei diversi moduli, permetteranno di acquisire competenze qualificanti per adempiere alle funzioni previste dal ruolo di Tecnico di IV livello europeo. Anche l’articolata provenienza dei corsisti, che afferiscono a diverse discipline sportive e diversi contesti organizzativi, giocherà un ruolo determinante. Infine la realizzazione di un Project Work costituirà oggetto della valutazione finale e rappresenterà per i corsisti un momento importante per riunire tutte le informazioni apprese durante il corso ed elaborarle personalmente nella realizzazione del lavoro.

DIDATTICA
Le metodologie didattiche utilizzate saranno caratterizzate da una spiccata interattività: oltre alle lezioni frontali tenute in aula ci saranno esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e tavole rotonde. Saranno inoltre svolte alcune attività di formazione a distanza tra un modulo e l’altro con particolari compiti assegnati. Il lavoro finale vedrà infine, con la supervisione di un esperto, la realizzazione di un Project Work individuale dedicato alla disciplina sportiva di appartenenza. Tale progetto dovrà analizzare un problema specifico combinando una dimensione di ricerca ed una dimensione di applicabilità pratica sul campo.

MODULI
L’inizio è previsto per il 22 gennaio 2018 alle ore 14.00 presso il centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti, di seguito il dettaglio dei 7 moduli:
A. Metodologia della ricerca e Gestione delle attività sportive - 22 – 26 gennaio 2018
B.Scienze bio-mediche applicate allo sport 5 – 9 marzo 2018
C.Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo I 9-13 aprile 2018
D. Allenamento giovanile I 18 – 22 giugno 2018
E. Teoria e Metodologia dell’Allenamento Sportivo II 9 – 13 luglio 2018
F. Allenamento giovanile II 8 – 12 ottobre 2018
G. Il Coaching nell’attività sportiva di alto livello 5 – 9 novembre 2018

Valutazione finale 14 dicembre 2018

Durante il corso è prevista anche la partecipazione gratuita a sei seminari.

DESTINATARI
Allenatori in possesso della qualifica più alta prevista dalla FSN/DSA/EPS di appartenenza.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Il Corso è a numero chiuso (30 partecipanti). La domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae, che si trovano all'interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro giovedì 11 gennaio 2018 all'indirizzo di posta elettronica michela.digloria@coni.it. 

Per il Bando di ammissione e i relativi documenti per l'iscrizione:

http://www.scuoladellosport.coni.it/scuoladellosport/formazione-sds/corsi/corso/2302.html?layout=sdscorso

http://www.scuoladellosport.coni.it/scuoladellosport/formazione-sds/corsi/corso/2303.html?layout=sdscorso

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail: michela.digloria@coni.it

 

Scuola dello Sport: Corso di Base 1° Livello per Operatore Posturale

$
0
0

La Scuola dello Sport organizza la terza edizione del Corso di Base di 1° livello per Operatore Posturale Canali Postural Method.

 

Il corso offre una panoramica sulle problematiche relative alla postura, ormai considerata come un potenziale insieme di compensi che le azioni periferiche producono nel compiere sia i gesti della vita di tutti i giorni sia quelli sport specifici. La conoscenza delle problematiche relative alla postura è diventata sempre più necessaria per tecnici, allenatori e preparatori fisici.

 

Il Corso di Base di 1° livello Canali Postural Method® fornisce esempi pratici per condurre con gradualità l’operatore a comprendere i rapporti tridimensionali tra i gesti sportivi o della vita di relazione e i blocchi muscolari che producono compensi che portano ai traumi da carico iterativo.

 

Oggetto del sistema è comprendere il perché e il come l’organismo produca i compensi negativi citati.



Visualizza il programma

 


Il corso è rivolto ai tecnici e agli operatori sportivi e si svolgerà il 20 e il 21 Gennaio 2018 a Roma.

 


Il corso necessita un numero minimo di 10 partecipanti ed un massimo di 30. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro giovedì 18 gennaio 2018. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento

 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9235
E-mail: 
sds_catalogo@coni.it

 

 

Fabio Morino presenta il nuovo Manuale di Vola con Noi

$
0
0

Il Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino, ha presentato il nuovo Manuale di Vola con Noi.

 

 

 

Scuola dello Sport: 18° Corso Nazionale per Esperti di Preparazione Fisica

$
0
0

Il concetto di preparazione fisica è notevolmente cambiato negli ultimi anni, di conseguenza la formazione degli esperti in questa parte fondamentale della preparazione di atleti e squadre è mutata radicalmente. Per formare al meglio i moderni preparatori fisici occorre analizzare a fondo le funzioni che deve ricoprire chi assume questo ruolo, considerando in primo luogo tutti i fattori riguardanti gli aspetti condizionali della preparazione e tenendo per di più conto anche degli altri fattori limitanti la prestazione. L’efficacia di una moderna preparazione è sempre più caratterizzata da una adeguata integrazione tra lo sviluppo delle capacità organico-muscolari ed un aumento del livello delle abilità tecniche specifiche della disciplina sportiva. Per questo il Corso, oltre a fornire le conoscenze più avanzate nel campo dello sviluppo della condizione fisica, indicherà quali sono le migliori pratiche per quel che riguarda l’allenamento integrato. Esercitazioni pratiche in palestra ed in campo rappresenteranno una parte rilevante della didattica: saranno infatti approfonditi gli aspetti pratici della preparazione fisica e saranno presentate modalità esecutive di valutazione dei diversi fattori della prestazione. Una importanza particolare sarà dedicata alla gestione dei dati della valutazione attraverso alcune tecniche statistiche di elaborazione dei dati.


 
Il Corso, articolato in tre moduli didattici e una sessione di valutazione finale, prevede l’utilizzo di diverse metodologie didattiche: lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, tavole rotonde, fasi di formazione a distanza e la realizzazione di un lavoro individuale che riguarda la disciplina in cui opera il preparatore. Tale lavoro dovrà essere elaborato seguendo le indicazioni illustrate in appositi incontri durante il corso e dovrà essere presentato in occasione della sessione di valutazione finale.
 

I tre moduli didattici riguardano i seguenti contenuti generali:
- Ruolo, competenze e conoscenze dell’Esperto di Preparazione Fisica. Modelli di prestazione delle attività sportive 12-16 febbraio
- Valutazione funzionale e da campo delle capacità di prestazione sportiva. Prevenzione e recupero degli infortuni 12-16 marzo
- Costruzione delle sedute di preparazione: preatletismo generale e speciale, a carico naturale e con sovraccarico 7-11 maggio
- Valutazione finale 15 giugno

 

Durante il Corso è prevista anche la partecipazione gratuita a tre seminari.


In accordo con lo SNaQ, il Corso permette il conseguimento di 30 Crediti Formativi, attraverso le diverse modalità formative: in presenza, attraverso lo studio personale e con la produzione di un elaborato finale. Al termine del Corso, superata la valutazione finale, si acquisirà la qualifica di Esperto di preparazione fisica.

 

Il corso si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti, 1 Roma.



Il Corso è a numero chiuso (30 partecipanti). La domanda di ammissione e la scheda curriculum vitae, che si trovano all'interno della scheda del corso, devono essere compilate e fatte pervenire entro giovedì 1 febbraio 2018 all'indirizzo di posta elettronicamichela.digloria@coni.it. si chiede di dare evidenza allo stesso indirizzo di posta elettronica dell'attestato di laurea in Scienze motorie o del Secondo Livello Tecnico FSN o DSA. Solo in seguito alla ricezione della mail di conferma di ammissione, si potrà formalizzare l'iscrizione al corso nel seguente modo: procedere alla registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso;compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per il pagamento che dovrà avvenire solo mediante bonifico bancario entro il 6 febbraio 2018. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento inviando copia della ricevuta all’indirizzo michela.digloria@coni.it

 

Visualizza il bando di ammissione
Scarica la scheda curriculum vitae
Scarica la domanda di ammissione



IMPORTANTE: sia la domanda del corso che la scheda CV, vanno scaricate e salvate sul desktop.
Dopo averle salvate:
- aprire esclusivamente i files con Adobe Reader;
- compilare ogni campo;
- salvare;
- inviare come allegato a michela.digloria@coni.it



INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9101/9116
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Viewing all 744 articles
Browse latest View live