Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Tanto entusiasmo per il Vola con Noi Arancione in Puglia

$
0
0

Alla presenza del Consigliere Federale Giuseppe Calò e sotto l’attenta guida del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino, si è svolta lo scorso fine settimana a Taranto la tappa Arancione del Vola con Noi.

 

Importante è stato il seguito, garantito dall’impeccabile organizzazione di Paolo Laguardia, infatti i partecipanti, provenienti da tutte le province Pugliesi, hanno dimostrato l’interesse a proseguire il percorso anche con la tappa Rossa.

 

Ecco i nome dei 23 corsisti: Monia Alfieri, Patrizia Barbaro, Francesca Bonerba, Anna Buonsanti, Nico Cavallo, Barbara Cipriani, D’Alessandro Aurora, Roberto D’Alessandro, Andrea Dimauro, Daniela Gioffredi, Federica Greco, Gilberto Gualtieri, Elisabetta Ladisa, Domenico Maietta, Annarita Manno, Francesca Mariano, Gabriella Mastrobuono, Irene Daniela Peretto, Vasikaran Ponnaiyahpulle, Anna Portacci, Antonella Ruggiero, Monika Elzbieta Wojtowicz e Rosanna Zilio.

 

I corsi Vola con Noi possono essere frequentati anche al di fuori della propria regione d’appartenenza per consultare le prossime tappe potete visitare la pagina: http://www.badmintonitalia.it/formazione/tecnici-tappe-vola-con-noi.html.

 

 


Scuola dello Sport: la Sicurezza negli Impianti Sportivi

$
0
0

La Scuola dello Sport organizza il corso: La Sicurezza negli Impianti Sportivi. Il Corso fornisce criteri e indicazioni per la corretta pianificazione e mantenimento delle condizioni di sicurezza negli impianti sportivi. Obiettivo dell’iniziativa è quello di informare gli operatori del settore sulle normative vigenti, i possibili rischi e i relativi profili di responsabilità connessi allo svolgimento delle attività nelle strutture sportive. Il Corso nasce dalla crescente esigenza di tutelare la pratica sportiva di ogni tipo e livello e i diversi utenti degli impianti, sia in condizioni ordinarie che in occasione di eventi con presenza di pubblico.

 

Visualizza il programma del seminario

 

Il corso è destinato ai proprietari e gestori di impianti sportivi, amministratori e tecnici pubblici e privati, soggetti investitori, progettisti, dirigenti di Società Sportive, Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva.

 


Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini Professionali possono riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi. Il Corso è accreditato presso il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con l'attribuzione di 8 crediti formativi professionali.

 

Il corso si svolgerà il 24 marzo 2017 presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1 a Roma.

 

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro mercoledì 22 marzo 2017. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Corso solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

 

INFORMAZIONI
Tel: 06 3272.9101
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

 

Scuola dello Sport: a Roma la Sessione di Metodologia per tecnici di Badminton

$
0
0

La Sessione di Metodologia per tecnici di Badminton di I livello si è svolta nello scorso weekend presso l’Aula Biblioteca della Scuola dello Sport di Roma ed è stata aperta dalla Dott.ssa Mirella Pirritano, che ha portato i saluti della Direttrice della Scuola dello Sport, Rossana Ciuffetti.

 

Agli allievi è stato consegnato un prezioso materiale didattico che compreneva tra l’altro due recentissimi testi della Scuola dello Sport dedicati alla Metodologia: Insegnare per allenare di Claudio Mantovani e Allenare per vincere di Antonio La Torre.

 

Sotto la direzione del Professore della Scuola dello Sport Danilo Manstretta, hanno partecipato i seguenti otto Aspiranti Aiuto Allenatori: Fabio Cavalli, Enrico Marangoni, Monica Mossino, Thomas Padovan, Hilde Romano, Elia Saverio, Chiara Tonelli e Nicola Valzan.

 

Il corso prevede una metodologia didattica mista con una parte svolta in aula e una seconda parte che verrà portata a termine a distanza con la consegna di un elaborato da parte dei corsisti entro il 12 Aprile.

 

 

Scuola dello Sport: Le neuroconoscienze cognitive e lo sport

$
0
0

Lo stato dell’arte delle scienze cognitive fornisce un’idea di percezione come forma di attività che coinvolge il sistema motorio e la preparazione dell’azione. Funzione e modificazione del cervello in relazione all’attività sportiva rappresentano oggi un elemento fondamentale della conoscenza. Il seminario dal titolo “Le neuroconoscienze cognitive e lo sport” offre una panoramica ampia partendo da esperimenti di laboratorio fino a presentare studi sul campo.



La prima parte del seminario riguarda il controllo cognitivo dell’azione e saranno presentati e discussi le principali innovazioni nello studio del cervello in azione con particolare riferimento alla pratica sportiva. Si cercherà di far capire che il cervello serve essenzialmente per muoverci ed agire nel mondo senza farsi del male e che lo sport e l’attività motoria sono fondamentali per il suo buon funzionamento. La seconda parte tratterà di come lavora il cervello dell’atleta e come è modificato dagli sport. Saranno introdotti i concetti di plasticità corticale e efficienza neurale indotti dalla pratica sportiva a livelli professionali, saranno soprattutto presentati gli studi più rilevanti e innovativi presenti in letteratura, si parlerà dei limiti delle tecniche di registrazione nell’ambito sportivo e della possibilità di superarli.



Visualizza il programma del seminario



Il seminario è rivolto ai tecnici di tutte le discipline sportive, agli psicologi, medici, fisioterapisti, posturologi che operano con sportivi di tutte le età e qualificazione.



Il Seminario si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, Roma il 28 Marzo 2017.



Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.




Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro  venerdì 24 marzo. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio asds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.



INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9211/9116
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

Vola con Noi Rosso a Siracusa

$
0
0

Sabato 18 Marzo, presso  Istituto Comprensivo 'E. Giaraca’' di Siracusa, si è conclusa la tappa Rossa del Vola con Noi, la seconda tappa del percorso di formazione per Tecnici di badminton, che offre l'opportunità di una formazione itinerante focalizzata a rispondere concretamente alle esigenze del territorio.

 

Organizzato e fortemente voluto dal Delegato Provinciale Salvatore Marletta, in collaborazione con Rosalba Santoro e Carmen D’aleo (Direttrici dei centri Tecnici Provinciali di Siracusa e Ragusa), i corsisti provenienti dalle provincie di Siracusa, Ragusa, Catania, Messina e Reggio Calabria, sono stati seguiti dal Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino, che con la sua energia e professionalità, ha permesso loro di conoscere la corretta propedeutica al badminton attraverso video, tecniche di coaching e corretta  preparazione atletica.

 

La preside dell’ Istituto, la Professoressa Vittoria Accardi, ha aperto le due giornate di corso, sottolineando come il percorso non si fermi avendo già programmato un prossimo Vola con Noi Arancione previsto per il 28 e 29 Aprile sempre a Siracusa.

 

Ventidue i corsisti presenti: Margherita Alecci, Elena Amore, Stefania Arena, Michele Asta, Graziella Borgia, Carmen Bruno, Fabrizio Camarda, Carmela Campo, Angela Caruso, Maurizio Cavallaro, Francesca Cotroneo, Carmela D’Aleo, Lucilla Fisicaro, Claudia Gafà, Maria Giordano, Maria Francesca Gugliotta, Emanuele La Spada, Chiara Minniti, Cirino Carmelo Pensabene, Ivana Russo, Rosalba Santoro e Maria Antonia Valenti.

 

 

Vola con Noi Verde Calabria e Campania

$
0
0

E’ stato un weekend intenso quello concluso ieri che ha visto la cittadina di Pontecagnano Faiano in provincia di Salerno, protagonista della tappa Verde del percorso Vola con Noi per le regioni Calabria e Campania.

 

Il corso si è svolto sotto l’attenta guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino ed ha visto la partecipazione di 21 corsisti: Manuel Batista, Catello Carbone, Salvatore D’Agostino,  Giuliana De Donato, Pasquale Della Notte, Ermanno Franzese, Roswitha Fragner U, Alessandro Galderisi, Ferdinando Isernia, Michele Licciardi, Costantino Maietta, Monica Memoli, Bruno Nardo, Emmanuel Nappi, Sergio Panico, Luigi Sama, Sara Sama, Rosa Maria Sammarco, Gemma Splendiani, Salvatore Varracchio e Marianna Viola.

 

La tappa Verde, insieme a quella Aracione e a quella Rossa è fondamentale, insieme alla Sessione di Metodologia specifica e all’esame finale, per l’acquisizione della qualifica di Aiuto Allenatore – Tecnico di I Livello, riconosciuto dal sistema SNaQ del CONI.

 

“In Campania abbiamo avuto un altro momento formativo particolarmente efficace - le parole di Morino -. La tappa ha visto una grande partecipazione, con due corsisti, Batista e Fragner U, provenienti dall’Alto Adige. Tutti hanno manifestato l’interesse di portare a conclusione il percorso intrapreso raggiungendo la qualifica di I Livello a conferma della validità di un progetto che continua a riscuotere un enorme gradimento sul territorio”.

 

La prossima tappa di Vola con Noi si svolgerà in Friuli Venezia l’1 e il 2 Aprile.

 

 

Scuola dello Sport: Riscaldamento, core & functional training

$
0
0

Il warm-up è una pratica pre-competizione comune nella maggior parte degli sport; in ricerca è stato visto che questa pratica può portare a un miglioramento della performance (Frandkin et al., 2010). I benefici che esso apporta sono stati ampiamente documentati, così come i meccanismi fisiologici e psicologici ad esso correlati (Bishop, 2003; McGowan et al 2015).

 

Negli ultimi anni, grazie alla scienza dello sport, si è verificato un livellamento della prestazione sportiva verso l’alto tanto che, persino nelle competizioni di endurance ad alto livello, la differenza di performance tra i migliori al mondo è nell’ordine di pochi secondi (Malcata & Hopkins, 2014). Di conseguenza anche il warm-up può andare ad incidere sull’ormai sottile confine tra vittoria e sconfitta. Inoltre, negli ultimi anni, sia in ambito applicativo che in ambito scientifico, è cresciuto l’interesse attorno a diverse forme di allenamento degli aspetti classicamente muscolari, ma con un approccio diverso dalle tradizionali metodologie di sviluppo della forza. È perciò importante per tutti gli operatori sportivi conoscere l’evoluzione e non “rincorrere” le mode o le terminologie, ma cercare di capirne in profondità il significato e l’eventuale utilità applicativa.

 

Per questo la Scuola dello Sport organizza un seminario di formazione dove verranno illustrate le evidenze scientifiche legate al warm-up, al core & functional training e alla performance. Nella prima parte verranno quindi evidenziati potenzialità e limiti delle differenti metodiche. Nella seconda parte invece si andrà a concentrare l’attenzione sugli aspetti prettamente sport-specifici collegati agli sport di endurance e a quelli di squadra.

 

Il seminario si articolerà in due principali momenti:

 

• In aula, al mattino, con una relazione introduttiva di presentazione delle problematiche e contestualizzazione delle evoluzioni dei temi.

• Nel pomeriggio, valorizzando la positiva esperienza dello scorso anno, tutta la seconda parte del seminario si svolgerà in palestra per vedere in pratica le applicazioni dei differenti protocolli di warm-up, di core stability, strength&functional training, con dimostrazioni pratiche di sequenze riferite sia agli sport individuali che di squadra.

 

Durante le sessioni pratiche i partecipanti al seminario interagiranno con i relatori sia con domande che nella discussione e nell’approfondimento delle diverse scelte operative.

 

Visualizza il programma del seminario



Il seminario è particolarmente rivolto a tecnici di interesse federale, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, docenti delle Scuole Regionali di Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport e si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1 a Roma il 5 Aprile.



Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.




Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 3 aprile. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport , compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a
sds_catalogo@coni.itdella copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.



INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@coni.it

Vola con Noi Arancione in Friuli Venezia Giulia

$
0
0

Molto entusiasmo per il primo appuntamento di aprile di Vola con Noi, che è andato in scena a Udine con la tappa Arancione.

 

I corsisti presenti hanno manifestato molto interesse e insieme al Delegato Regionale, Marco Michelutti, si programmerà l’organizzazione delle tappa Rossa, volta alla creazione il prima possibile di tecnici sempre più qualificati in Friuli Venezia Giulia.

 

“I docenti hanno manifestato molto interesse per le modalità di svolgimento del corso - le parole del Direttore Area Formazione Tecnica e Responsabile del Corso, Fabio Morino -. Hanno apprezzato la praticità della proposta che prevede molti esempi da poter riportare direttamente in classe”.

 

Ecco l’elenco dei partecipanti: Domenico Bisceglie, Donatella Cudicio, Tiziana De angelis, Diana Lucia Del Frari, Monica Delle Case, Maddalena Domini, Gianmaria Garbarino, Monica Lucchini, Aurelio Massera, Marco Michelutti, Alice Rotiroti, Sara Rovida, Elan Russo, Ivan Salimbene, Francesco Scalettaris, Claudio Sivitz, Edoardo Zaccaron e Luca Zamaro.

 

 

 


Vola con Noi raggiunge l’Umbria

$
0
0

Vola con Noi arriva in Umbria dove si è svolto la prima tappa del percorso di formazione di Badminton. La tappa arancione, infatti si è svolta nello scorso week end e ha radunato oltre 30 corsisti seguiti dal docente Enrico Galeani (Allenatore di IV Livello) coadiuvato da Francesca Fabrizi (Allenatore di I livello).

 “Con l’Umbria abbiamo raggiunto tutte le regioni italiane – le parole del Direttore Area Formazione Tecnica Fabio Morino -. La tappa in Umbria rappresenta un risultato molto importatepoichè sono passati 28 mesi da quando Vola con Noi fu lanciato a fine novembre 2014. Oggi possiamo pertanto affermare che il progetto coinvolge tutta Italia. Ovviamente Vola con Noi segue l’andamento tecnico di ogni regione e quindi in regionii in via di sviluppo come questa saranno programmate più tappe arancioni”. 

Al termine del corso i partecipanti hanno manifestato molto interesse e grande  la volontà di proseguire il percorso Vola con Noi. Questi i corsisti: Antonio Lancia, Anna Barbino, Monica Barzanti, Margherita Bianchi, Lorenzo Bufalino, Francesca Cabiati, Francesco Calandri, Gino Capati, Chiara Casagrande, Emanuela Clementini,  Amanda Contilli, Daniela D’Aurizio, Silvestro Di Berardino, Anna Giulia Di Sandro, Matteo Esposito, Fiorella Fiorani, Mario Gambini, Donatella Gandolfi, Ilaria Gentili, Marzia Imperi, Antonio Lancia, Veronica Laurenti, Riccardo Mariani, Francesca Macantonio, Marina Marini, Alessio Meloni, Daniele Montecolle, Alessandra Moret, Tiziana Moret, Ercole Moretti, Giuseppe Napoli, Elena Onofri, Claludio Panerai, Patrizia Pellicccia, Giulia Pomponi, Chiara Provvedi, Giampiero Rubeca, Ambra Scarpanti, Elisabetta Sensidoni, Ambretta Simoni, Donatella Ubaldi, Alisia Viali e Cristina Vio.

 

Esame per Aiuto Allenatore - Tecnico di I Livello

Vola con Noi Arancione a Siracusa

$
0
0

Si è conclusa nello scorso weekend l’ultima tappa di Vola con Noi per l’anno Agonistico 2016-2017, che si è svolta a Siracusa.

 

La tappa Arancione è stata seguita da 20 corsisti ed ha dimostrato ancora una volta dopo la Tappa Rossa dello scorso mese, l’interesse della Sicilia Orientale per il percorso Vola con Noi.

 

Il successo della tappa è stato possibile anche grazie al lavoro svolto dal Delegato Provinciale, Salvatore Marletta.

 

“Sono molto soddisfatto dell’intera stagione di Vola con Noi - le parole del Direttore Formazione Area Tecnica -. Adesso nei prossimi mesi saremo concentrati su Vola in Estate, ma prima a fine Maggio ci sarà ancora qualche sorpresa legata a Vola con Noi”.

 

 

Scuola dello Sport: La Gestione degli Impianti Sportivi

$
0
0

Il seminario vuole essere la seconda parte del percorso che la Scuola dello sport ha individuato quest’anno per i gestori di impianti sportivi e i loro collaboratori. Questa seconda parte sarà destinata agli aspetti fiscali connessi alla gestione degli impianti sportivi, sia di proprietà pubblica che privata.

 

CONTENUTI
• Aspetti fiscali connessi alla organizzazione di corsi sportivi, all’accesso libero all’impianto e alla locazione del medesimo ad altre associazioni e società sportive dilettantistiche sia ai fini Iva che delle imposte sui redditi.
• L’organizzazione di eventi extrasportivi: la biglietteria automatizzata e l’imposta sugli intrattenimenti.
• Aspetti fiscali connessi alla vendita di prodotti e alla somministrazione di cibi e bevande.
• Le detrazioni di imposta per gli iscritti ai corsi sportivi.
• Le attività riabilitative in vasca: aspetti fiscali e di deducibilità per gli iscritti.
• I tributi locali.
• I contributi pubblici: disciplina sia ai fini iva che delle imposte sul reddito.
• Sponsorizzazione, pubblicità, naming: aspetti fiscali.
• Le responsabilità fiscali degli amministratori.
• La redazione di un piano economico-finanziario e la sua asseverazione.
• L’impostazione della contabilità per centro di costo.

Visualizza il programma del seminario

DESTINATARI
Il seminario è aperto a tutti i gestori e loro collaboratori operanti nelle organizzazioni sportive che collaborano con gli Enti Locali nella gestione degli impianti, consulenti, organizzatori di eventi e liberi professionisti.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUANDO
23 maggio 2017

CREDITI FORMATIVI
Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il seminario è in corso di accreditamento presso l'Ordine dei dottori commercialisti e revisori contabili.
Attività formativa valida per l’aggiornamento degli insegnanti ai sensi della direttiva MIUR 170/2016.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro lunedì 22 maggio. Dopo aver effettuato la registrazione alsito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio asds_catalogo@coni.itdella copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172/9110
E-mail:sds_catalogo@coni.it

IN COLLABORAZIONE CON
STUDIO MARTINELLI ROGOLINO & ASSOCIATI

Ventitre nuovi formatori per VOLA con NOi Arancione

$
0
0

Dallo scorso venerdì e fino alla giornata di ieri si è svolto a Roma, presso il Centro Sportivo Guardia di Finanza a Castel Porziano, il Corso Formatori Tappa VOLA con NOi Arancione.

 

VOLA con NOi che nasce nel 2012 e si è sviluppato dal punto di vista della Formazione dei Tecnici nel 2014, con questa iniziativa compie un ulteriore passo in avanti nel percorso di crescita sull’intero territorio nazionale.

 

Il corso che ha avuto la guida del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino ed è stato aperto dal Consigliere Federale, Davide Fragnito, che ha accompagnato i partecipanti durante tutta la durata dell’evento.

 

I 23 nuovi formatori, che affiancheranno Fabio Morino nelle tappe VOLA con NOi Arancione sono: Luca Alessandrini (Lazio), Alberto Bottino (Liguria), Mauro Busonero (Toscana), Anizette Cabiles (Emilia Romagna), Paolo Cambone (Lazio), Giuseppe Luca Caracausi (Sicilia), Alfio Cavallaro (Sicilia), Mauro Frau (Sardegna), Enrico Galeani (Lazio), Flavio Gioja (Toscana), Guido Grecchi (Abruzzo), Markus Hofer (Alto Adige), Carmine Iacovella (Molise), Monica Memoli (Campania), Francesco Paolillo (Campania), Massimo Redaelli (Lombardia), Nicola Rotta (Veneto), Rosa Maria Sammarco (Calabria), Marco Sotgiu (Sardegna), Paolo Tagliafferri (Lombardia), Marco Valentino (Lombardia), Marianna Viola (Campania) e Marcin Wojtowicz (Puglia).

 

VOLA con NOi riprenderà da settembre con la nuova stagione con le tappe che dovranno essere richieste dai Comitati/Delegazione Regionali per continuare con forza un progetto formativo così importante.

 

 

Corso di Formazione per Presidenti/Delegati Regionali e Fiduciari Regionali

$
0
0

Continua la stretta collaborazione tra la Federazione Italiana Badminton e la Scuola dello Sport e proprio in questa direzione si inserisce la prossima iniziativa didattica che si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica, Giulio Onesti, dove il prossimo 1 e 2 Luglio sarà organizzato un Corso di Formazione per i Presidenti/Delegati e per i Fiduciari Regionali degliUfficiali di Gara.

 

Il corso prevederà tre sessioni comuni che tratteranno i seguenti temi: saper leggere e interpretare la propria organizzazione; il ruolo del Dirigente e dell’Ufficiale di Gara: concetti, responsabilità e competenze; saper valorizzare il proprio ruolo. Inoltre ai Dirigenti Regionali sarà dedicato un approfondimento amministrativo in un apposito Question Time al quale prenderà parte il Consulente Fiscale, dott. Fabio Romei mentre i Fiduciari Regionali affronteranno il tema del corretto posizionamento individuale.

 

L'evento sarà aperto dal saluto del Presidente Federale, Carlo Beninati e vedrà anche il coinvolgimento del Responsabile degliUfficiali di Gara, il Consigliere Federale Davide Fragnito.

 

La didattica è stata affidata a Valter Borellini, Trainer e Executive e Business Coach, che svolge attività di coaching e formazione manageriale in organizzazioni aziendali e sportive per varie Agenzie formative nazionali e internazionali. Esperto di comunicazione didattica, analisi e sviluppo organizzativo e delle risorse umane. Svolge attività di formazione e consulenza nel contesto sportivo per il CONI e per Federazioni Sportive Italiane.

 

 

Seminario SDS, Unione Europea e Sport: a sessant'anni del trattato di Roma

$
0
0

Il rapporto tra Unione Europea e Sport è stato per molti anni di sostanziale, reciproco, disinteresse. Soltanto con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (dicembre 2009) l’Unione Europea ha acquisito per la prima volta specifica competenza nel settore dello sport contribuendo “alla promozione dei profili europei dello sport, tenendo conto delle sue specificità, delle sue strutture basate sul volontariato e della sua funzione sociale ed educativa”. Tale specifica competenza ha aperto nuove possibilità di intervento nel settore dello sport, attraverso programmi finanziabili dal Bilancio dell’Unione Europea. Prima del Trattato di Lisbona, ad eccezione delle enunciazioni di principio indicate nel Libro Bianco sullo Sport del 2007, l’attenzione nei confronti dell’attività sportiva era stata oggetto in particolare della giurisprudenza comunitaria, grazie ad alcuni interventi della Corte di Giustizia Europea, di cui il più famoso è quello relativo alla “sentenza Bosman” del 15 dicembre 1995 che nel l’affermazione del principio di libera circolazione e di prestazione dei servizi, ha prodotto un’autentica rivoluzione nel mondo dello sport. Il seminario intende fare il punto sulle nuove prospettive dei rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento sportivo, anche alla luce del riconosciuto principio di specificità dello sport e dell’evoluzione della giurisprudenza comunitaria.

Visualizza il programma

DESTINATARI
Questo appuntamento si propone come momento di approfondimento e riflessione per tutti coloro che operano come dirigenti, impiegati o consulenti. Parimenti, costituisce un’occasione importante per tutti coloro che intendano approfondire la conoscenza di tali tematiche.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

DATA DI INIZIO
23 giugno 2017

INFORMAZIONI e ISCRIZIONI

sito della Scuola dello Sport


Tel: 06/3272.9172
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 


Seminario SDS, Il preatletismo nei giochi di squadra

$
0
0

Gli esercizi di preatletismo sono il naturale collegamento tra le esercitazioni generiche e quelle specifiche, servono a stimolare reazioni strutturali e prestative, incidendo, non poco, su aspetti tecnici e tattici. Il preatletismo oggi è il mezzo primario per la riduzione degli infortuni. Lo sport tutto e in particolare quello di squadra ha necessità di uno studio continuo dell’applicazione di questo processo per il miglioramento della prestazione. Attraverso l’analisi teorica del fenomeno e l’applicazione pratica tramite la dimostrazione sul campo dell’applicazione delle best practice sarà fatta una panoramica dei principali sport di squadra e delle loro peculiarità.

Visualizza il pogramma del seminario

DESTINATARI
Il seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a tecnici di interesse federale, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, docenti delle Scuole Regionali di Sport, laureati e studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUANDO
5 luglio 2017

INFORMAZIONI E ISCRIZIONE
Sito Scuola dello Sport 

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9194
E-mail: sds_catalogo@coni.it

 

Grande successo per il Corso Dirigenti e Fiduciari Regionali FIBa

$
0
0

Si è concluso ieri, presso il Centro di Preparazione Olimpica, Giulio Onesti di Roma, il corso di aggiornamento riservato ai Dirigenti e Fiduciari Regionali degli Ufficiali di Gara della FIBa. Il corso svolto,  in collaborazione con la Scuola dello Sport - Coni Servizi, ha coinvolto i Presidenti dei Comitati Regionali, i Delegati Regionali, i Segretari Regionali  e i Fiduciari Regionali.

 

Dopo il saluto di benvenuto del Presidente Federale, Carlo Beninati e alla presenza del Presidente Emerito Alberto Miglietta e del Responsabile degli Ufficiali di Gara, il Consigliere Federale Davide Fragnito i partecipanti hanno potuto approfondire diverse tematiche legati agli aspetti gestionali della propria organizzazione territoriale. Si sono svolti anche due momenti di approfondimento legati al proprio ruolo:  il Consulente Fiscale, dott. Fabio Romei ha affrontato con i Dirigenti e Segretari Regionali temi legati agli aspetti amministrativi mentre i Fiduciari Regionali hanno affrontato il tema del corretto posizionamento individuale.

 

All’iniziativa formativa, coordinata dal Segretario Generale FIBa, Giovanni Esposito hanno partecipato Claudio Morino (Presidente CR Lazio),  Massimo Merigo (Presidente CR Lombardia), Domenico Petroccia (Presidente CR Sardegna),  Bartolomeo Calì (Presidente CR Sicilia),  Sigmund Helmuth (Presidente Comitato Provinciale Bolzano),  Enrico Olivieri (Delegato Regionale Basilicata),  Adelino Liuzzi (Delegato Regionale Calabria), Susanna Caselli (Delegato Regionale Emilia – Romagna), Marco Michelutti (Delegato Regionale Friuli Venezia Giulia), Federico Bianchi (Delegato Regionale Liguria), Gabriela di Berardo (Delegato Regionale Molise),  Antonio de Pasquale (Delegato Regionale Piemonte),  Giuseppe Lassandro (Deregato Regionale Puglia), Fabrizio Balducci (Delegato Regionale Toscana,  Riccardo Ferraretto (Delegato Regionale Toscana), Maria Angela Scaglione (Delegato  Provinciale Trento), Chiara Pacchioni (Segretario CR Lombardia), Sandra Pedroni (Segretario CR Lazio), Girolamo Dioguardi (Segretario CR Sicilia) e i Fiduciari Regionali degli Ufficiali di Gara Rosita Castaldo (Lombardia),  Salvatore Orifici (Sicilia), Stefania Petrolati (Lazio), Alessandro Simonato (Veneto), Marianna Viola (Campania). Presente anche Salvatore Marletta (Coadiutore Commissione Sviluppo e Promozione).

 

La didattica del corso invece è stata svolta da Valter Borellini, Trainer e Executive e Business Coach, che svolge attività di coaching e formazione manageriale in organizzazioni aziendali e sportive per varie Agenzie formative nazionali e internazionali. 

 

Aggiornati gli Albi Tecnici e Promoter

Malles, il Centro Tecnico Territoriale, cuore del Badminton estivo

$
0
0

Settimana intensa al Centro Tecnico Territoriale Vola in Azzurro di Malles in Alto Adige, dove si è svolto prima l’ultimo Camp Vola in Estate e poi il Vola con Noi Verde.

 

Ricca adesione in entrambi gli eventi a partire dal Camp Vola in Estate che ha visto una partecipazione eccezionale con 60 giocatori iscritti tra Senior, Junior, Under e Master, 8 giocatori della Nazionale (Enrico Baroni, Matteo Bellucci, Martina Corsini, Rudolph Dellenbach, Giulia Fiorito, Giovanni Greco e Chiara Passeri), 2 Allenatori (Alessandro Redaelli e Gabriella Carletti) e 6 giocatori della nazionale di Malta che ha scelto di svolgere il suo ritiro estivo nel Camp Vola in Estate di Malta.

 

L’ottima organizzazione dell’ASV Malles ha permesso il perfetto svolgimento del Camp e attraverso attività ricreative quali escursioni, l’utililizzo della iscina e una grigliata finale è stato anche favorito il coinvolgimento di tutte le persone presenti. Un altro grande ringraziamento va infine allo Staff tecnico FIBa, che in virtù di un intenso lavoro ha garantito in tutti i Camp un altissimo livello di allenamento e di apprendimento.

 

Con il Camp di Malles si è chiusa l’esperienza di Vola in Estate 2017 che ha visto i numeri più che raddoppiati rispetto al 2016, pertanto la Federazione con l’inizio del 2018 dovrebbe riaprire il Bando per l’assegnazione dei Camp dell’estate prossima.

 

Al termine della mattinata di sabato, è poi iniziato il Vola con Noi Verde, primo della nuova stagione agonistica, che ha visto la presenza di 17 partecipanti di cui ben otto fuori regione: Marco De Rubeis (Lombardia), Nathalie Flamet (Veneto), Alexander Heidenberger, Maria Theresa Resi Klotzner, Hannes Mair, Karin Maran, Simon Oberprantacher, Lukas Osele, Willram Pardatscher, Anyone Indika Shirmal Fernando Porutotage (Veneto), Lidia Rainero (Piemonte), Massimo Rainero (Piemonte), Kevin Strobl, Marcel Strobl, Gianmarco Tosi Brandi (Emilia Romagna), Sonia Turina (Lombardia) e Shehan Pradeep Loyala Fernando Ushettige Don (Veneto).

 

Tutti i corsisti hanno manifestato l’interesse di chiudere la propria formazione con l’acquisizione della qualifica di Tecnico di I livello.

 

Prossimo appuntamento per Vola con Noi in Piemonte con la tappa Arancione il 30 e il 31 Agosto. (Qui si trovano i prossimi corsi: http://www.badmintonitalia.it/formazione/corsi.html?filtri%5Bannoago%5D=ANNO+AGONISTICO+2016+-+2017&filtri%5Bcategoria_0%5D=48&filtri%5Bcategory_id%5D=48&filtri%5Bperiodo%5D=)

 

 

WhatsApp Image 2017 08 26 at 20.06.30

 

 

 

Vola con Noi, grande partecipazione a Mondovì

$
0
0

Si è conclusa a Mondovì la tappa Arancione di Vola con Noi, fortemente voluta dal Delegato Regionale, Antonio De Pasquale, voglioso di sviluppare il Badminton in tutte le province Piemontesi e dal Docente Alberto Bonelli, che dopo la sua prima esperienza di Vola con Noi ha insistito per portare la tappa Arancione a Mondovì dove ha aperto un GSA.

 

Sono stati 23 i presenti: Claudia Arundo, Marilisa Bano, Manuel Battista (Alto Adige), Federico Bausone, Alberto Bonelli, Marilena Borina, Pierpaolo Borsato, Piero Brumana, Aldo Casale, Eva Cavallera, Giorgia Cavallera, Daniele Chirone, Simonetta De Valle, Elisabetta Dogliani, Massimo Gianoglio, Claudia Martin, Viviana Mondino, Carola Packham, Massimo Rainero, Adriano Rebaudengo, Paola Tesio, Salvatore Tinebra, Claudia Zucchi.

 

Prossimo appuntamento domani a Genova per il Vola con Noi Rosso.

Viewing all 744 articles
Browse latest View live