Quantcast
Channel: FIBa - Federazione Italiana Badminton - Formazione
Viewing all 744 articles
Browse latest View live

Scuola dello Sport: il Finanziamento degli Impianti Sportivi

$
0
0

impianti sportiviRecenti interventi legislativi hanno ampliato la possibilità, sia per i soggetti pubblici sia per le società e le associazioni sportive, di utilizzare strumenti finanziari agevolati per la realizzazione, la ristrutturazione, ampliamento, l’efficientamento e la messa a norma degli impianti sportivi.

Il Corso intende offrire un panorama completo delle opportunità di finanziamento per l’impiantistica sportiva, a tutti i livelli, dagli impianti di base agli stadi, alla luce delle più recenti innovazioni sul piano legislativo: saranno analizzati i requisiti e le procedure per l’accesso ai mutui dell’Istituto per il Credito Sportivo, le opportunità concesse dal Fondo di garanzia, il Progetto “Mille cantieri per lo sport”, il Fondo per favorire la realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane (D.L. 25 novembre 2015), i vincoli di bilancio alle pubbliche amministrazioni, il project financing e il partenariato pubblico privato, l’esempio dello Juventus Stadium e il progetto del nuovo stadio della Roma.

Visualizza il programma del seminario

Il Corso è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto ad avvocati che si occupano del settore sportivo, dirigenti Societari, docenti della Scuola dello Sport e delle Scuole Regionali di Sport, responsabili di sportelli di consulenza dei Comitati regionali del Coni, delle FSN, delle DSA e degli EPS.

Il Corso si svolgerà il 13 Luglio presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, a Roma.

Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Le organizzazioni di categoria e gli Ordini Professionali potranno riconoscere, in base alla tematica trattata, il rilascio di crediti formativi.

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro venerdì 8 luglio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, occorre compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. È considerato iscritto al Seminario solo chi offre evidenza dell’avvenuto pagamento.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9172
E-mail:
sds_catalogo@coni.it


Rimini, concluso il corso di Badminton Universitario: felicità e entusiasmo da parte degli studenti

$
0
0

imageSi è conclusa con gli appelli di esame di Badminton svoltosi per il 6° anno consecutivo presso l’UNIBO nella Facoltà di Scienze Motorie di Rimini, prima in Italia ad aver inserito il Badminton come esame opzionabile al 3° anno di corso.

I 36 Studenti iscritti hanno avuto modo di partecipare alle 18 ore di lezione teorico/pratica tenute dal Delegato Regionale e Coordinatore Regionale della Formazione - Regione Marche, Enzo Capogna ed incentrate sul programma Shuttle Time. Dopo aver superato l’esame, hanno conseguito la qualifica di Teacher Shuttle Time e Promoter della Federazione Italiana Badminton.

Gli studenti si sono distinti per il grande entusiasmo e per l’interesse mostrato per il Badminton, riproponendosi la volontà di promuovere la disciplina presso Scuole, i centri sportivi, le palestre ed i centri estivi.

L’UNIBO ha già provveduto a confermare anche per l’anno accademico 2016/17 la Docenza Badminton in virtù dell’eccezionale gradimento ottenuto dagli studenti frequentanti il corso.

Altro motivo di grandissima soddisfazione per la Federazione è stata la richiesta di discussione di 4 tesi sul Badminton da parte di altrettanti Studenti con il Prof. Enzo Capogna che sarà loro relatore negli appelli di Laurea.

Aggiornato l'Albo Tecnici e Promoter e creato l'Elenco dei Formatori Shuttle Time

Corso di Specializzazione in Management Olimpico

$
0
0

BANNER MO 2016In questo momento di forte cambiamento della società, delle abitudini di vita, di orientamento del mercato alla creazione di occupazione, il Coni ha deciso di istituire un Corso di formazione specialistico in Management Olimpico per creare professionisti che affiancheranno, e in futuro rappresenteranno, la governance dello Sport. Il Corso è organizzato e diretto dalla Scuola dello Sport e si rivolge a giovani laureati col compito di prepararli a un immediato ingresso nel mondo del lavoro. Il Corso sviluppa programmi di grande attualità, recependo le variazioni del mercato e del sistema olimpico, degli atteggiamenti sociali e dei bisogni da soddisfare, qualificandosi come centro di osservazione del settore per la creazione di nuove occupazioni. Il Corso chiama a sé, come docenti, le migliori professionalità esistenti nei vari campi di formazione in Management dello sport, un know how unico a disposizione della nuova generazione. Il progetto formativo offre ai partecipanti la possibilità di vivere il mondo olimpico dall’interno, stimolando gli iscritti alla conoscenza e all’applicazione di quanto avviene sul mercato attraverso la conoscenza delle regole e delle sue dirette applicazioni con alternanza di lezioni frontali, case histories e testimonianze.

Il corso vuole formare manager per la gestione di organizzazioni e di eventi sportivi, attraverso l’acquisizione di competenze, di capacità relazionali e di lavoro di gruppo.

Il Corso, con frequenza obbligatoria, è strutturato in 12 moduli per un totale di 360 ore di lezioni frontali e laboratori, suddivisi in macroaree. Al termine delle lezioni in aula ai partecipanti che avranno superato l’esame conclusivo, sarà garantito lo svolgimento di 300 ore di stage nelle strutture di Coni, Coni Servizi e altre organizzazioni sportive, nel periodo tra maggio e ottobre 2017.

1 Sistema Sportivo Nazionale e Internazionale
2 Gestione di Organizzazioni Sportive
3 Amministrazione Finanza e Controllo
4 Medicina dello Sport e Antidoping
5 Marketing
6 Comunicazione e le Relazioni esterne
7 Profili legali e fiscali
8 Gestione delle risorse umane
9 Impiantistica sportiva
10 Eventi sportivi
11 Tecniche di allenamento nello sport

12 Attività della Preparazione Olimpica

Le lezioni seguiranno indicativamente il seguente programma settimanale:

MARTEDÌ
dalle 11:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 18:00

MERCOLEDÌ
dalle 9:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 18:30

GIOVEDÌ
dalle 9:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 17:00

Il corso è rivolto ai laureati che intendono intraprendere la carriera di dirigente nel mondo sportivo. L’aula sarà composta da un massimo di 22 persone che avranno l’obbligo di frequenza, selezionate sulla base di:
• titolo di studio;
• voto di laurea;
• titoli sportivi;
• conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere;
• esito del colloquio motivazionale;
• ordine cronologico delle domande di iscrizione;

Saranno presenti in aula anche 6 uditori, selezionati secondo i criteri sopra riportati. Per gli uditori la frequenza non sarà obbligatoria.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUANDO
Il Corso avrà inizio giovedì 13 ottobre 2016

QUOTA
Le quote di partecipazione è di € 6.500 + € 2 (bollo amministrativo)
che deve essere così suddivisa:

• € 3250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 12 ottobre 2016;
• € 3250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 dicembre 2016

È possibile partecipare al Corso anche come uditori. Questo prevede lo stesso iter per la selezione, ma non richiede l’obbligo della frequenza e l’inserimento nel programma di stage. La quota di partecipazione in qualità di uditori è di € 4.000 + € 2 (bollo amministrativo) che deve essere così suddivisa:
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 12 ottobre 2016
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 dicembre 2016
 
Le quote comprendono la fornitura del materiale didattico, mentre sono escluse le spese di vitto, alloggio e trasporto. I corsisti fuori sede potranno risiedere a prezzi convenzionati nell’Hotel dello Sport del CPO Giulio Onesti, prenotando al numero: 06/3272.9137
Per partecipare al Corso occorre
 compilare la domanda di ammissione e spedirla in formato PDF all’indirizzo:managementolimpico@coni.it entro martedì 20 settembre 2016. Successivamente gli iscritti saranno contattati per il colloquio di selezione. Al termine dei colloqui il Comitato Scientifico selezionerà 22 partecipanti e 6 uditori che dovranno formalizzare l’iscrizione.

Scarica la domanda di ammissione
(salvare il documento sul desktop, compilare la domanda, salvarla e inviarla come allagato)

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9380 - 9227
E-mail:
managementolimpico@coni.it

Tappa VOLA CON NOI arancione al corso per FIT per Preparatori Atletici.

$
0
0

2016VcNarancione FIT

Nell’ambito del Corso per Preparatori Atletici organizzato dalla FIT a Modena, si è svolto martedi scorso un corso di Badminton tenuto dal Direttore della Formazione Area Tecnica, Fabio Morino.

La formazione degli oltre 30 corsisti, tra istruttori, docenti e operatori sportivi di diverse discipline (tennis, pallacanestro e pallavolo), ha riguardato una sintesi della tappa VOLA CON NOI arancione .

"I corsisti sono stati molto entusiasti e curiosi di partecipare  anche ad una intera tappa di Vola con Noi arancione, come tanti loro colleghi stanno già facendo per accrescere la loro conoscenza del Badminton. Sul territorio infatti, si sta registrando una novole attenzione al modello tecnico proposto anche perche il progetto formativo della FIBa ha ottenuto la validazione da parte del Coni, essendo in linea con il Sistema Nazionale delle Qualififiche avviato dalla Scuola dello Sport - il commento di Morino a fine corso -. 

 

Calendario Corsi Shuttle Time

$
0
0

downloadDa oggi è possibile consultare alla pagina dedicata: http://www.badmintonitalia.it/formazione/corsi-shuttle-time.html, l'elenco dei Corsi Teacher Shuttle Time.

I corsi Teacher Shuttle Time sono rivolti a insegnanti di Scienze Motorie e Tecnici di società con Progetti Scolastici attivi che vogliono conoscere ed insegnare, nella forma di gioco-sport, il Badminton nelle scuole e offrono la corretta metodologia per l'avviamento al Badminton.

Sarà possibile per chiunque fosse interessato scaricare l'indizione e iscriversi direttamente cliccando semplicemente sul logo di Shuttle Time.

 

Scuola dello Sport: Executive in Management dello Sport

$
0
0

BocconiIl programma Executive in Management dello Sport, intende supportare il crescente fabbisogno di competenze manageriali nello sport al fine di: saper gestire lo sport dilettantistico e professionistico perseguendo allo stesso tempo risultati sportivi, culturali e di sostenibilità economico-finanziaria;
creare le condizioni organizzative e finanziarie per lo sviluppo della pratica sportiva valorizzando le relazioni con i principali portatori d’interesse del sistema sport;
essere continuamente aggiornati sulle criticità gestionali e le sfide del contesto competitivo nel quale operano le organizzazioni sportive;
comprendere quali sono le logiche e gli strumenti a disposizione di un manager sportivo per generare valore all’interno di un’organizzazione o contesto sociale;
saper motivare e valorizzare le persone che operano all’interno del sistema sport.

Il Programma è rivolto alle persone con esperienza nella gestione di istituzioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche (federazioni, leghe, comitati organizzatori, società e associazioni tra società sportive);
Persone che operano all’interno di enti territoriali che si pongono l’obiettivo di generare sviluppo economico (es. turistico), culturale e sociale su un territorio attraverso eventi o impianti sportivi;
Persone che operano in imprese che investono nello sport (sponsor, organizzatori di eventi) o considerano lo sport come un elemento sociale e culturale in grado di generare valore per l’impresa stessa;
Atleti ed ex atleti che vogliono formarsi per affrontare al meglio la propria carriera manageriale dopo quella agonistica;
Manager aziendali, appassionati ed esperti di sport, che vorrebbero mettere a disposizione le loro competenze in questo settore.

Il programma ha una durata complessiva di 13 giornate formative (full time), prevede un mix di attività che hanno l'obiettivo di rafforzare e strutturare le conoscenze manageriali dei partecipanti e di sviluppare le capacità gestionali e relazionali concretamente necessarie a manager e dirigenti dello sport, impegnati in società professionistiche e dilettantistiche, di grandi e piccole dimensioni, al fine di organizzare eventi di profilo territoriale o internazionale:
4 Moduli formativi in aula per l'acquisizione degli strumenti gestionali, lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo, l'analisi di casi di studio e l'opportunità di uno scambio proficuo di esperienze con gli altri partecipanti.
Meeting Sport Leaders: confronto con esperti e testimonial del mondo dello sport per l'approfondimento dei temi più rilevanti del management sportivo.
Field Visits e Action Plan.

Calendario

I modulo: dal 27 al 30 settembre 2016
II modulo: dal 17 al 19 ottobre 2016
III modulo: dal 7 al 9 novembre 2016
IV modulo: dal 30 novembre al 2 dicembre 2016

La formazione in aula si svolgerà a Milano, presso SDA Bocconi.

Formazione in aula: i contenuti

Il programma è articolato in quattro moduli formativi.

Modulo 1: La dimensione culturale ed economica dello sport;
Le dimensioni di risultato delle organizzazioni sportive;
Il valore culturale dello sport;
La gestione degli stakeholders;
Il funzionamento delle organizzazioni sportive e i modelli di governance;
Valutazioni e analisi di bilancio per le organizzazioni sportive;

Modulo 2:Gli strumenti per creare valore;
Il processo di pianificazione strategica per le organizzazioni sportive;
Analisi del consumatore e leve di marketing nello sport;
Le partnership commerciali;
La tecnologia e le opportunità di marketing;
Saper valorizzare il prodotto sportivo;

Modulo 3:La gestione degli eventi e degli impianti sportivi;
Il processo di progettazione di un evento e di un impianto sportivo;
Le competenze chiave per la generazione di valore attraverso gli impianti;
La predisposizione del piano economico-finanziario di un impianto e di un evento;
Saper valorizzare il prodotto sportivo;

Modulo 4:Il valore delle persone e dell’organizzazione;
Le determinanti delle prestazioni individuali e organizzative;
Come strutturare un'organizzazione sportiva: la definizione dei ruoli e la valorizzazione delle competenze;
La gestione delle risorse umane: motivazioni e competenze per prestazioni individuali e di squadra;
Come sviluppare il proprio modello di leadership;

Nell’ambito del programma sono previsti appositi spazi per confrontarsi su esperienze aziendali concrete, nazionali ed internazionali, attraverso incontri con i principali leader dello sport management.

Field visit

Le Field Visit permetteranno ai partecipanti di incontrare il management di organizzazioni sportive per condividere pratiche manageriali e discutere delle principali sfide nell'integrazione dei risultati culturali, sportivi e finanziari. Rappresentano, pertanto, un’occasione per visitare un contesto sportivo di eccellenza, incontrare il management al fine di apprendere pratiche innovative. Per il management che ospita, la visita rappresenta un’opportunità di visibilità e confronto.

Action plan

Nel corso del programma, ciascun partecipante è invitato a svolgere un piano individuale di azioni da intraprendere nel proprio contesto (Action Plan), come principale meccanismo di trasferimento delle conoscenze acquisite durante il programma formativo al proprio contesto professionale di riferimento. L’Action Plan consiste nello sviluppo dei seguenti punti:
La definizione degli obiettivi professionali;
L’analisi della situazione;
La definizione delle possibili linee di azione;
La valutazione delle linee di azione in base alle iniziative da svolgere e agli impatti generabili, quindi la selezione di quella ritenuta preferibile;
L’indicazione di una proposta concreta di soluzioni al problema manageriale, che specifichi ad esempio le risorse necessarie, i tempi previsti, i processi chiave da gestire, i ruoli e le responsabilità nell’esecuzione di tali processi ecc;
Ciascun partecipante riceverà indicazioni dalla faculty SDA Bocconi sull’impostazione dell’Action Plan, al fine presentarlo ai colleghi di corso nell’ultimo giorno del programma.

Sport Knowledge Center

Il Programma Executive in Management dello Sport è un’iniziativa realizzata in sinergia con lo Sport Knowledge Center (SKC) di SDA Bocconi.  Lo SKC lavora per lo sviluppo della cultura puntando sulle eccellenze come elemento distintivo per un confronto moderno e di valore. Lo SKC di SDA Bocconi è un luogo di creazione di conoscenza di profilo internazionale che collega competenze diverse e ricerca contaminazioni per analizzare, confrontarsi e proporre nuovi modelli sociali, culturali ed economici in tema di sport. E’ un centro internazionale, indipendente e privilegiato, in grado di generare conoscenza in tema di sport, capace di collaborare con soggetti istituzionali in fase di decisione politica ed economica per un sistema sportivo migliore.
www.sdabocconi.it/sport

Modalità di partecipazione

Per partecipare al programma è richiesto di effettuare una preiscrizione tramite email, allegando il proprio curriculum vitae. Tramite la preiscrizione il candidato richiede di partecipare all'iniziativa e invia il proprio cv, affinché SDA Bocconi possa valutare l'opportunità della sua partecipazione rispetto agli obiettivi formativi del programma. Le preiscrizioni possono essere inviate al seguente recapito: Giusi Iannizzotto - email:giusi.iannizzotto@sdabocconi.it
Una volta ricevuto un riscontro positivo da parte di SDA Bocconi, il candidato può formalizzare l'iscrizione al programma inviando l'apposita richiesta di iscrizione, compilata in ogni sezione e sottoscritta, a:
SDA Bocconi School of Management
Executive Education Open Programs Division
Via Bocconi 8, 20136 Milano
Fax+ 39 02 5836.6833-6892
Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La priorità d'iscrizione sarà determinata sulla base della data di arrivo della richiesta di iscrizione. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile contattare Giusi Iannizzotto (email:
giusi.iannizzotto@sdabocconi.it– tel 02 5836.6816).


Prezzo:€ 5800.00 + IVA

Per maggiori informazioni visita:http://www.sdabocconi.it/it/formazione-executive/programma-executive management-dello-sport

Grande successo per Vola con Noi Arancione in Piemonte

$
0
0

WhatsApp Image 2016 09 06 at 14.07.04Sono stati 40 i partecipanti al Vola con Noi Arancione svoltosi in Piemonte lo scorso weekend. Grazie alla disponibilità del Delegato Provinciale di Cuneo, Antonio De Pasquale che - con la stretta collaborazione del Responsabile per il coordinamento di EMF e sportiva di Cuneo, Prof. Marcello Strizzi - ha sponsorizzato a tutti i docenti provinciali il corso, la tappa ha avuto una grande partecipazione che garantirà anche un seguito in questo territorio, visto che i corsisti hanno espresso la volontà di raggiungere la qualifica di I livello. Tra i partecipanti anche docenti di Scienze Motorie che hanno potuto sperimentare la metodologia di Shuttle Time e acquisire la qualifica di Teacher del progetto.

La tappa ha visto la presenza del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino, e del Coach di II Livello Alessia Dacquino che ha coadiuvato le attività sul campo a supporto di Morino.


Essere Primi, il Badminton presente nel corso di formazione dei dipendenti DHL

$
0
0

IMG 0095DHL, sponsor del CONI, ha programmato un evento formativo per i propri dirigenti internazioni utilizzando la metafora dello Sport.

La Federazione Italiana Badminton è così presente oggi insieme alla Federazione Italiana Pallavolo e alla Federazione Italiana Scherma alla DHL Accademy: Essere Primi le Basi del nostro futuro.

Il corso di formazione per 50 Top performer dell’azienda di spedizioni DHL organizzato dallo Studio Ghiretti, si sta svolgendo presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma e vede impegnato il Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino accompagnato dal Tutor di Shuttle Time, Luca Alessandrini.

Obiettivo del corso è comprendere come i valori dello sport siano gli stessi alla base del raggiungimento dell’eccellenza da parte dei dipendenti di DHL.

Eccellenza, integrità, imprenditorialità, rispetto, l’essere primi e il gioco di squadra sono tutti elementi fondamentali sia nel mondo del lavoro che nello sport.

Il Badminton è stato scelto per mettere in risalto l’agilità, la prontezza di riflessi e la capacità di “giocare” in coppia.WhatsApp Image 2016 09 08 at 12.08.46

Domani si tireranno le somme dell’attività sportiva svolta grazie al de briefing affidato all’ex Coach della Nazionale maschiledi Pallavolo, Gian Paolo Montali. Tra i campioni presenti anche il pallavolista Lorenzo Bernardi, Campione nel mondo nel 1990 e 1994 e Argento ad Atlanta 1996.

Scuola dello Sport: Performance PsicoFisica, Stress, Infiammazione Cronica e MUS il ruolo del muscolo, osso, grasso e sistema nervoso autonomo

$
0
0

SDS 080916La necessaria richiesta di aumento o mantenimento della performance nella società moderna è un passaggio obbligato non solo nell'ambito sportivo ma in tutti gli ambiti della nostra vita più o meno complessa con sempre più richiesta di adattabilità in condizione di “stressor” cronici persistenti.

La richiesta di performance psicofisica risulta di particolare interesse nell'ambito della prevenzione,  il mantenimento del benessere, anti-aging e attività rigenerativa, vista l'importanza che sta sempre più rivestendo l'aumento dell'aspettativa di vita.

Performance PsicoFisica è un concetto multidimensionale, che comprende variabili fisiologiche, psicologiche,  fisiche, cognitive, propriocettive e autonomiche. Il fenomeno è molto complesso regolato dallo “Stress System”, dai processi infiammatori di basso grado, dai ritmi circadiani e da importanti componenti della composizione corporea come il muscolo, IMAT, grasso e osso.

La variabile tempo associata a differenti tipi di stressor e capacità adattative portano a impostanti cambiamenti psicofisici con differenti pathway che nel tempo possono mantenere dei loop negativi con una presenza di sintomi vaghi ed aspecifici MUS, infiammazioni croniche di basso grado, cambiamenti della composizione corporea e forte perdita della performance psicofisica. L'importanza di riconoscere e misurare con precisione queste variabili e la capacità di un intervento mirato utile al recupero e miglioramento della performance, sarà oggetto di questo seminario.

Visualizza il programma

DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, preparatori atletici, Docenti delle Scuole Regionali di Sport, studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport.

DOVE
Il corso si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1 a Roma il 15 settembre 2016.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro martedì 13 settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L'iscrizione si riterrà completata con l'invio a
sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN,DSA, EPS, Sport in Uniforme; Scuole Regionali dello Sport)  o del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9194
E-mail:
sds_catalogo@coni.it

Grande successo a Parma per la tappa Arancione di Vola con Noi

$
0
0

WhatsApp Image 2016 09 14 at 13.06.02Si è concluso a Parma, il Vola con Noi Arancione in Emilia Romagna che ha visto 43 corsisti alternarsi tra aula e campo sotto l’attento sguardo del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino.

“Sono molto soddisfatto - le parole di Morino - visto il grande successo avuto dal corso è possibile pensare di poter proseguire il percorso con la tappa Rossa e Verde nella città di Parma, come avvenuto nei mesi scorsi a Brà e a Brescia. Molti gli iscritti che hanno manifestato entusiasmo, esprimendo la voglia nel prossimo di futuro di aprire un GSA, che possa poi, nel minor tempo possibile trasformarsi in una ASA”.

Menzione d’onore per il Delegato Regionale, Susanna Caselli e il Delegato Provinciale di Modena, Claudio Serafini che hanno collaborato tramite un’intensa promozione ad aumentare i partecipanti all’evento.

Da sottolineare anche la presenza di Fabio Tomasello, che riconoscendo l’importanza della tappa Arancione, fondamentale per comprendere la filosofia di Vola con Noi, nonostante stia per raggiungere la qualifica di IV Livello ha scelto di partecipare comunque, aiutando anche il Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino.

Per seguire i prossimi appuntamenti di Vola con Noi: http://badmintonitalia.it/formazione/vola-con-noi.html

Rimini, concluso il corso di Badminton Universitario: felicità e entusiasmo da parte degli studenti

$
0
0

imageSi è conclusa con gli appelli di esame di Badminton svoltosi per il 6° anno consecutivo presso l’UNIBO nella Facoltà di Scienze Motorie di Rimini, prima in Italia ad aver inserito il Badminton come esame opzionabile al 3° anno di corso.

I 36 Studenti iscritti hanno avuto modo di partecipare alle 18 ore di lezione teorico/pratica tenute dal Delegato Regionale e Coordinatore Regionale della Formazione - Regione Marche, Enzo Capogna ed incentrate sul programma Shuttle Time. Dopo aver superato l’esame, hanno conseguito la qualifica di Teacher Shuttle Time e Promoter della Federazione Italiana Badminton.

Gli studenti si sono distinti per il grande entusiasmo e per l’interesse mostrato per il Badminton, riproponendosi la volontà di promuovere la disciplina presso Scuole, i centri sportivi, le palestre ed i centri estivi.

L’UNIBO ha già provveduto a confermare anche per l’anno accademico 2016/17 la Docenza Badminton in virtù dell’eccezionale gradimento ottenuto dagli studenti frequentanti il corso.

Altro motivo di grandissima soddisfazione per la Federazione è stata la richiesta di discussione di 4 tesi sul Badminton da parte di altrettanti Studenti con il Prof. Enzo Capogna che sarà loro relatore negli appelli di Laurea.

Aggiornato l'Albo Tecnici e Promoter e creato l'Elenco dei Formatori Shuttle Time

Corso di Specializzazione in Management Olimpico

$
0
0

BANNER MO 2016In questo momento di forte cambiamento della società, delle abitudini di vita, di orientamento del mercato alla creazione di occupazione, il Coni ha deciso di istituire un Corso di formazione specialistico in Management Olimpico per creare professionisti che affiancheranno, e in futuro rappresenteranno, la governance dello Sport. Il Corso è organizzato e diretto dalla Scuola dello Sport e si rivolge a giovani laureati col compito di prepararli a un immediato ingresso nel mondo del lavoro. Il Corso sviluppa programmi di grande attualità, recependo le variazioni del mercato e del sistema olimpico, degli atteggiamenti sociali e dei bisogni da soddisfare, qualificandosi come centro di osservazione del settore per la creazione di nuove occupazioni. Il Corso chiama a sé, come docenti, le migliori professionalità esistenti nei vari campi di formazione in Management dello sport, un know how unico a disposizione della nuova generazione. Il progetto formativo offre ai partecipanti la possibilità di vivere il mondo olimpico dall’interno, stimolando gli iscritti alla conoscenza e all’applicazione di quanto avviene sul mercato attraverso la conoscenza delle regole e delle sue dirette applicazioni con alternanza di lezioni frontali, case histories e testimonianze.

Il corso vuole formare manager per la gestione di organizzazioni e di eventi sportivi, attraverso l’acquisizione di competenze, di capacità relazionali e di lavoro di gruppo.

Il Corso, con frequenza obbligatoria, è strutturato in 12 moduli per un totale di 360 ore di lezioni frontali e laboratori, suddivisi in macroaree. Al termine delle lezioni in aula ai partecipanti che avranno superato l’esame conclusivo, sarà garantito lo svolgimento di 300 ore di stage nelle strutture di Coni, Coni Servizi e altre organizzazioni sportive, nel periodo tra maggio e ottobre 2017.

1 Sistema Sportivo Nazionale e Internazionale
2 Gestione di Organizzazioni Sportive
3 Amministrazione Finanza e Controllo
4 Medicina dello Sport e Antidoping
5 Marketing
6 Comunicazione e le Relazioni esterne
7 Profili legali e fiscali
8 Gestione delle risorse umane
9 Impiantistica sportiva
10 Eventi sportivi
11 Tecniche di allenamento nello sport

12 Attività della Preparazione Olimpica

Le lezioni seguiranno indicativamente il seguente programma settimanale:

MARTEDÌ
dalle 11:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 18:00

MERCOLEDÌ
dalle 9:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 18:30

GIOVEDÌ
dalle 9:30 alle 13:30
dalle 14:30 alle 17:00

Il corso è rivolto ai laureati che intendono intraprendere la carriera di dirigente nel mondo sportivo. L’aula sarà composta da un massimo di 22 persone che avranno l’obbligo di frequenza, selezionate sulla base di:
• titolo di studio;
• voto di laurea;
• titoli sportivi;
• conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere;
• esito del colloquio motivazionale;
• ordine cronologico delle domande di iscrizione;

Saranno presenti in aula anche 6 uditori, selezionati secondo i criteri sopra riportati. Per gli uditori la frequenza non sarà obbligatoria.

DOVE
Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1, ROMA

QUANDO
Il Corso avrà inizio giovedì 13 ottobre 2016

QUOTA
Le quote di partecipazione è di € 6.500 + € 2 (bollo amministrativo)
che deve essere così suddivisa:

• € 3250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 12 ottobre 2016;
• € 3250 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 dicembre 2016

È possibile partecipare al Corso anche come uditori. Questo prevede lo stesso iter per la selezione, ma non richiede l’obbligo della frequenza e l’inserimento nel programma di stage. La quota di partecipazione in qualità di uditori è di € 4.000 + € 2 (bollo amministrativo) che deve essere così suddivisa:
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 12 ottobre 2016
• € 2.000 + € 2 (bollo amministrativo) entro 14 dicembre 2016
 
Le quote comprendono la fornitura del materiale didattico, mentre sono escluse le spese di vitto, alloggio e trasporto. I corsisti fuori sede potranno risiedere a prezzi convenzionati nell’Hotel dello Sport del CPO Giulio Onesti, prenotando al numero: 06/3272.9137
Per partecipare al Corso occorre
 compilare la domanda di ammissione e spedirla in formato PDF all’indirizzo:managementolimpico@coni.it entro martedì 20 settembre 2016. Successivamente gli iscritti saranno contattati per il colloquio di selezione. Al termine dei colloqui il Comitato Scientifico selezionerà 22 partecipanti e 6 uditori che dovranno formalizzare l’iscrizione.

Scarica la domanda di ammissione
(salvare il documento sul desktop, compilare la domanda, salvarla e inviarla come allagato)

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9380 - 9227
E-mail:
managementolimpico@coni.it

Tappa VOLA CON NOI arancione al corso per FIT per Preparatori Atletici.

$
0
0

2016VcNarancione FIT

Nell’ambito del Corso per Preparatori Atletici organizzato dalla FIT a Modena, si è svolto martedi scorso un corso di Badminton tenuto dal Direttore della Formazione Area Tecnica, Fabio Morino.

La formazione degli oltre 30 corsisti, tra istruttori, docenti e operatori sportivi di diverse discipline (tennis, pallacanestro e pallavolo), ha riguardato una sintesi della tappa VOLA CON NOI arancione .

"I corsisti sono stati molto entusiasti e curiosi di partecipare  anche ad una intera tappa di Vola con Noi arancione, come tanti loro colleghi stanno già facendo per accrescere la loro conoscenza del Badminton. Sul territorio infatti, si sta registrando una novole attenzione al modello tecnico proposto anche perche il progetto formativo della FIBa ha ottenuto la validazione da parte del Coni, essendo in linea con il Sistema Nazionale delle Qualififiche avviato dalla Scuola dello Sport - il commento di Morino a fine corso -. 

 


Calendario Corsi Shuttle Time

$
0
0

downloadDa oggi è possibile consultare alla pagina dedicata: http://www.badmintonitalia.it/formazione/corsi-shuttle-time.html, l'elenco dei Corsi Teacher Shuttle Time.

I corsi Teacher Shuttle Time sono rivolti a insegnanti di Scienze Motorie e Tecnici di società con Progetti Scolastici attivi che vogliono conoscere ed insegnare, nella forma di gioco-sport, il Badminton nelle scuole e offrono la corretta metodologia per l'avviamento al Badminton.

Sarà possibile per chiunque fosse interessato scaricare l'indizione e iscriversi direttamente cliccando semplicemente sul logo di Shuttle Time.

 

Scuola dello Sport: Executive in Management dello Sport

$
0
0

BocconiIl programma Executive in Management dello Sport, intende supportare il crescente fabbisogno di competenze manageriali nello sport al fine di: saper gestire lo sport dilettantistico e professionistico perseguendo allo stesso tempo risultati sportivi, culturali e di sostenibilità economico-finanziaria;
creare le condizioni organizzative e finanziarie per lo sviluppo della pratica sportiva valorizzando le relazioni con i principali portatori d’interesse del sistema sport;
essere continuamente aggiornati sulle criticità gestionali e le sfide del contesto competitivo nel quale operano le organizzazioni sportive;
comprendere quali sono le logiche e gli strumenti a disposizione di un manager sportivo per generare valore all’interno di un’organizzazione o contesto sociale;
saper motivare e valorizzare le persone che operano all’interno del sistema sport.

Il Programma è rivolto alle persone con esperienza nella gestione di istituzioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche (federazioni, leghe, comitati organizzatori, società e associazioni tra società sportive);
Persone che operano all’interno di enti territoriali che si pongono l’obiettivo di generare sviluppo economico (es. turistico), culturale e sociale su un territorio attraverso eventi o impianti sportivi;
Persone che operano in imprese che investono nello sport (sponsor, organizzatori di eventi) o considerano lo sport come un elemento sociale e culturale in grado di generare valore per l’impresa stessa;
Atleti ed ex atleti che vogliono formarsi per affrontare al meglio la propria carriera manageriale dopo quella agonistica;
Manager aziendali, appassionati ed esperti di sport, che vorrebbero mettere a disposizione le loro competenze in questo settore.

Il programma ha una durata complessiva di 13 giornate formative (full time), prevede un mix di attività che hanno l'obiettivo di rafforzare e strutturare le conoscenze manageriali dei partecipanti e di sviluppare le capacità gestionali e relazionali concretamente necessarie a manager e dirigenti dello sport, impegnati in società professionistiche e dilettantistiche, di grandi e piccole dimensioni, al fine di organizzare eventi di profilo territoriale o internazionale:
4 Moduli formativi in aula per l'acquisizione degli strumenti gestionali, lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo, l'analisi di casi di studio e l'opportunità di uno scambio proficuo di esperienze con gli altri partecipanti.
Meeting Sport Leaders: confronto con esperti e testimonial del mondo dello sport per l'approfondimento dei temi più rilevanti del management sportivo.
Field Visits e Action Plan.

Calendario

I modulo: dal 27 al 30 settembre 2016
II modulo: dal 17 al 19 ottobre 2016
III modulo: dal 7 al 9 novembre 2016
IV modulo: dal 30 novembre al 2 dicembre 2016

La formazione in aula si svolgerà a Milano, presso SDA Bocconi.

Formazione in aula: i contenuti

Il programma è articolato in quattro moduli formativi.

Modulo 1: La dimensione culturale ed economica dello sport;
Le dimensioni di risultato delle organizzazioni sportive;
Il valore culturale dello sport;
La gestione degli stakeholders;
Il funzionamento delle organizzazioni sportive e i modelli di governance;
Valutazioni e analisi di bilancio per le organizzazioni sportive;

Modulo 2:Gli strumenti per creare valore;
Il processo di pianificazione strategica per le organizzazioni sportive;
Analisi del consumatore e leve di marketing nello sport;
Le partnership commerciali;
La tecnologia e le opportunità di marketing;
Saper valorizzare il prodotto sportivo;

Modulo 3:La gestione degli eventi e degli impianti sportivi;
Il processo di progettazione di un evento e di un impianto sportivo;
Le competenze chiave per la generazione di valore attraverso gli impianti;
La predisposizione del piano economico-finanziario di un impianto e di un evento;
Saper valorizzare il prodotto sportivo;

Modulo 4:Il valore delle persone e dell’organizzazione;
Le determinanti delle prestazioni individuali e organizzative;
Come strutturare un'organizzazione sportiva: la definizione dei ruoli e la valorizzazione delle competenze;
La gestione delle risorse umane: motivazioni e competenze per prestazioni individuali e di squadra;
Come sviluppare il proprio modello di leadership;

Nell’ambito del programma sono previsti appositi spazi per confrontarsi su esperienze aziendali concrete, nazionali ed internazionali, attraverso incontri con i principali leader dello sport management.

Field visit

Le Field Visit permetteranno ai partecipanti di incontrare il management di organizzazioni sportive per condividere pratiche manageriali e discutere delle principali sfide nell'integrazione dei risultati culturali, sportivi e finanziari. Rappresentano, pertanto, un’occasione per visitare un contesto sportivo di eccellenza, incontrare il management al fine di apprendere pratiche innovative. Per il management che ospita, la visita rappresenta un’opportunità di visibilità e confronto.

Action plan

Nel corso del programma, ciascun partecipante è invitato a svolgere un piano individuale di azioni da intraprendere nel proprio contesto (Action Plan), come principale meccanismo di trasferimento delle conoscenze acquisite durante il programma formativo al proprio contesto professionale di riferimento. L’Action Plan consiste nello sviluppo dei seguenti punti:
La definizione degli obiettivi professionali;
L’analisi della situazione;
La definizione delle possibili linee di azione;
La valutazione delle linee di azione in base alle iniziative da svolgere e agli impatti generabili, quindi la selezione di quella ritenuta preferibile;
L’indicazione di una proposta concreta di soluzioni al problema manageriale, che specifichi ad esempio le risorse necessarie, i tempi previsti, i processi chiave da gestire, i ruoli e le responsabilità nell’esecuzione di tali processi ecc;
Ciascun partecipante riceverà indicazioni dalla faculty SDA Bocconi sull’impostazione dell’Action Plan, al fine presentarlo ai colleghi di corso nell’ultimo giorno del programma.

Sport Knowledge Center

Il Programma Executive in Management dello Sport è un’iniziativa realizzata in sinergia con lo Sport Knowledge Center (SKC) di SDA Bocconi.  Lo SKC lavora per lo sviluppo della cultura puntando sulle eccellenze come elemento distintivo per un confronto moderno e di valore. Lo SKC di SDA Bocconi è un luogo di creazione di conoscenza di profilo internazionale che collega competenze diverse e ricerca contaminazioni per analizzare, confrontarsi e proporre nuovi modelli sociali, culturali ed economici in tema di sport. E’ un centro internazionale, indipendente e privilegiato, in grado di generare conoscenza in tema di sport, capace di collaborare con soggetti istituzionali in fase di decisione politica ed economica per un sistema sportivo migliore.
www.sdabocconi.it/sport

Modalità di partecipazione

Per partecipare al programma è richiesto di effettuare una preiscrizione tramite email, allegando il proprio curriculum vitae. Tramite la preiscrizione il candidato richiede di partecipare all'iniziativa e invia il proprio cv, affinché SDA Bocconi possa valutare l'opportunità della sua partecipazione rispetto agli obiettivi formativi del programma. Le preiscrizioni possono essere inviate al seguente recapito: Giusi Iannizzotto - email:giusi.iannizzotto@sdabocconi.it
Una volta ricevuto un riscontro positivo da parte di SDA Bocconi, il candidato può formalizzare l'iscrizione al programma inviando l'apposita richiesta di iscrizione, compilata in ogni sezione e sottoscritta, a:
SDA Bocconi School of Management
Executive Education Open Programs Division
Via Bocconi 8, 20136 Milano
Fax+ 39 02 5836.6833-6892
Il numero massimo dei partecipanti è programmato. La priorità d'iscrizione sarà determinata sulla base della data di arrivo della richiesta di iscrizione. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile contattare Giusi Iannizzotto (email:
giusi.iannizzotto@sdabocconi.it– tel 02 5836.6816).


Prezzo:€ 5800.00 + IVA

Per maggiori informazioni visita:http://www.sdabocconi.it/it/formazione-executive/programma-executive management-dello-sport

Grande successo per Vola con Noi Arancione in Piemonte

$
0
0

WhatsApp Image 2016 09 06 at 14.07.04Sono stati 40 i partecipanti al Vola con Noi Arancione svoltosi in Piemonte lo scorso weekend. Grazie alla disponibilità del Delegato Provinciale di Cuneo, Antonio De Pasquale che - con la stretta collaborazione del Responsabile per il coordinamento di EMF e sportiva di Cuneo, Prof. Marcello Strizzi - ha sponsorizzato a tutti i docenti provinciali il corso, la tappa ha avuto una grande partecipazione che garantirà anche un seguito in questo territorio, visto che i corsisti hanno espresso la volontà di raggiungere la qualifica di I livello. Tra i partecipanti anche docenti di Scienze Motorie che hanno potuto sperimentare la metodologia di Shuttle Time e acquisire la qualifica di Teacher del progetto.

La tappa ha visto la presenza del Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino, e del Coach di II Livello Alessia Dacquino che ha coadiuvato le attività sul campo a supporto di Morino.

Essere Primi, il Badminton presente nel corso di formazione dei dipendenti DHL

$
0
0

IMG 0095DHL, sponsor del CONI, ha programmato un evento formativo per i propri dirigenti internazioni utilizzando la metafora dello Sport.

La Federazione Italiana Badminton è così presente oggi insieme alla Federazione Italiana Pallavolo e alla Federazione Italiana Scherma alla DHL Accademy: Essere Primi le Basi del nostro futuro.

Il corso di formazione per 50 Top performer dell’azienda di spedizioni DHL organizzato dallo Studio Ghiretti, si sta svolgendo presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma e vede impegnato il Direttore Area Formazione Tecnica, Fabio Morino accompagnato dal Tutor di Shuttle Time, Luca Alessandrini.

Obiettivo del corso è comprendere come i valori dello sport siano gli stessi alla base del raggiungimento dell’eccellenza da parte dei dipendenti di DHL.

Eccellenza, integrità, imprenditorialità, rispetto, l’essere primi e il gioco di squadra sono tutti elementi fondamentali sia nel mondo del lavoro che nello sport.

Il Badminton è stato scelto per mettere in risalto l’agilità, la prontezza di riflessi e la capacità di “giocare” in coppia.WhatsApp Image 2016 09 08 at 12.08.46

Domani si tireranno le somme dell’attività sportiva svolta grazie al de briefing affidato all’ex Coach della Nazionale maschiledi Pallavolo, Gian Paolo Montali. Tra i campioni presenti anche il pallavolista Lorenzo Bernardi, Campione nel mondo nel 1990 e 1994 e Argento ad Atlanta 1996.

Scuola dello Sport: Performance PsicoFisica, Stress, Infiammazione Cronica e MUS il ruolo del muscolo, osso, grasso e sistema nervoso autonomo

$
0
0

SDS 080916La necessaria richiesta di aumento o mantenimento della performance nella società moderna è un passaggio obbligato non solo nell'ambito sportivo ma in tutti gli ambiti della nostra vita più o meno complessa con sempre più richiesta di adattabilità in condizione di “stressor” cronici persistenti.

La richiesta di performance psicofisica risulta di particolare interesse nell'ambito della prevenzione,  il mantenimento del benessere, anti-aging e attività rigenerativa, vista l'importanza che sta sempre più rivestendo l'aumento dell'aspettativa di vita.

Performance PsicoFisica è un concetto multidimensionale, che comprende variabili fisiologiche, psicologiche,  fisiche, cognitive, propriocettive e autonomiche. Il fenomeno è molto complesso regolato dallo “Stress System”, dai processi infiammatori di basso grado, dai ritmi circadiani e da importanti componenti della composizione corporea come il muscolo, IMAT, grasso e osso.

La variabile tempo associata a differenti tipi di stressor e capacità adattative portano a impostanti cambiamenti psicofisici con differenti pathway che nel tempo possono mantenere dei loop negativi con una presenza di sintomi vaghi ed aspecifici MUS, infiammazioni croniche di basso grado, cambiamenti della composizione corporea e forte perdita della performance psicofisica. L'importanza di riconoscere e misurare con precisione queste variabili e la capacità di un intervento mirato utile al recupero e miglioramento della performance, sarà oggetto di questo seminario.

Visualizza il programma

DESTINATARI
Il Seminario è aperto a tutti ed è particolarmente rivolto a Tecnici di interesse federale, Direttori Sportivi, allenatori e preparatori fisici impegnati in attività agonistica di alto livello, preparatori atletici, Docenti delle Scuole Regionali di Sport, studenti in Scienze Motorie e specializzandi in Medicina dello Sport.

DOVE
Il corso si svolgerà presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti”, Largo G. Onesti 1 a Roma il 15 settembre 2016.


MODALITÀ DI ISCRIZIONE

Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro martedì 13 settembre. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del corso. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L'iscrizione si riterrà completata con l'invio a
sds_catalogo@coni.it della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN,DSA, EPS, Sport in Uniforme; Scuole Regionali dello Sport)  o del certificato di iscrizione o di Laurea in Scienze Motorie.

INFORMAZIONI
Tel: 06/3272.9194
E-mail:
sds_catalogo@coni.it

Viewing all 744 articles
Browse latest View live